WEBINAR

Corso di Alta Formazione in diritto antidiscriminatorio per la tutela delle persone con disabilità. Analisi normative e metodologie pratiche.

Relatore:

Massimo Rolla

Data di pubblicazione:
Ottobre 2023

Crediti:
in corso di accreditamento presso il CNF

Durata:
18 ore

Destinatari:
Avvocati, praticanti abilitati al patrocinio e chiunque voglia approfondire l'argomento

IL WEBINAR E' STATO RINVIATO. VERRANNO FISSATE NUOVE DATE

18 ore di formazione

2 ottobre 2023, dalle 15.30 alle 17.30

4, 9, 11 e 18 ottobre 2023, dalle 15.30 alle 19.30

Prezzo: € 159,00

Per iscrizioni fino al 29 settembre (incluso): € 129,00

Docente del Corso sarà l'Avv. Massimo Rolla, Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria, Componente del Centro Studi Giuridici della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap.

PREMESSA

In Italia le normative per la tutela delle persone con disabilità sono molte ma poco conosciute, come ovviamente i mezzi di tutela che investono vari ambiti ma tutte si ricollegano sempre ad un fattore comune: la discriminazione. Ebbene si, ancora oggi nel 2023, assistiamo ad episodi discriminatori nei confronti di persone, ragazzi, ragazze, bambini e bambine con disabilità. Persone con disabilità fisiche, mentali o cognitive, con malattie rare sono talvolta trattate come se non fossero in grado di partecipare alla vita sociale, nonostante la maggior parte di esse abbia imparato a convivere con le proprie sfide quotidiane. Il problema, in realtà, sono le numerose barriere e i modelli di pensiero restrittivi dell’ambiente circostante, che rappresentano il vero ostacolo alla quotidianità per le persone con disabilità La discriminazione si esprime con atteggiamenti svalutanti, attacchi fisici, minori possibilità e preclusione a vivere appieno la vita. Bene… tutto questo si riassume in una parola: CULTURA. Se cercassimo di comprendere la cultura della disabilità cercheremo di collaborare fattivamente, anche nella professione, per migliorare la vita delle persone, delle famiglie dei ragazzi e della ragazze con disabilità, non avremo problemi nell’utilizzo di termini o parole, avremo meno ( non per nulla) episodi di discriminazione, comprenderemo le reali difficoltà che si possono presentare loro nella vita sociale e lavorativa, non saremo soggetti ad esempio ad episodi di pietismo ( poveretto...come fa in quella condizione…) e non ci fermeremo solo a ciò che vediamo...la disabilità è articolata, complessa; non è solo fisica, ma è intellettiva, relazionale, sensoriale con malattie rare e genetiche che molto spesso non sono neanche catalogate e si scoprono di giorno in giorno.

Il CORSO

Il corso mira a formare professionisti esperti nella tutela delle discriminazioni perpetrate a danno delle persone con disabilità in ogni ambito.

Le cinque macroaree che verranno analizzate saranno suddivise in moduli, il primo della durata di 2 ore e gli altri 4 per la durata di 4 ore, per un totale di 18 ore di formazione.

MODULO 1 ( 2 ORE) Le normative sovranazionali a tutela delle persone con disabilità Analisi delle normative Europee ed internazionali 

MODULO 2 (4 ORE) L'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Buone pratiche, analisi delle normative di riferimento e diritti esistenti

MODULO 3 (4 ORE) L'inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Normative, figure, diritti

MODULO 4 (4 ORE) Le barriere architettoniche La libertà di movimento, la normativa nel pubblico e nel privato; casi pratici.

MODULO 5 (4 ORE) Le tutele giuridiche civili, penali ed amministrative. 

MODALITA' DI FRUIZIONE

Dopo la conclusione dell’ordine troverà il link di registrazione all'evento accedendo al suo profilo nella sezione Ordini” cliccando sul relativo ordine.

L'evento si terrà sulla piattaforma GoToWebinar - per ulteriori informazioni scriva a redazione@latribuna.it

Durante il webinar il corsista da remoto potrà interagire con i relatori ponendo domande ed ottenendo chiarimenti in diretta, alla fine di ogni lezione verrà inviata la video registrazione dell'evento e tutti i materiali eventualmente erogati dai docenti durante la lezione.

Massimo Rolla
Avvocato. Garante per i diritti delle persone con disabilità della Regione Umbria, Componente del Centro Studi Giuridici della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap.

IL WEBINAR E' STATO RINVIATO. VERRANNO FISSATE NUOVE DATE

18 ore di formazione

2 ottobre 2023, dalle 15.30 alle 17.30

4, 9, 11 e 18 ottobre 2023, dalle 15.30 alle 19.30

Gli utenti che hanno visualizzato questo articolo, hanno visto anche

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi