Alberto Marcheselli
Giuliana Passero
Massimo Scuffi
Data di pubblicazione:
Settembre 2024
Crediti:
Riconosciuti 20 crediti dal CNF per il corso completo ed accreditata con 2 crediti ogni singola lezione
Durata:
48 ore
Destinatari:
Avvocati, commercialisti, laureati in giurisprudenza ed economia e commercio, interessati alla partecipazione al concorso per diventare magistrati tributari
Il corso intensivo per la preparazione al concorso per la magistratura tributaria nasce con lo scopo di affiancare i candidati al concorso fino alle prove scritte, puntando su un ripasso, sia mirato degli argomenti più importanti delle materie di concorso, sia realizzato in prossimità delle prove scritte per ottimizzare la preparazione.
In base alle notizie del bando di concorso si ipotizza uno spostamento verso la fine dell’anno delle prove preselettive e un conseguente spostamento al 2025 delle prove scritte.
Le lezioni si terranno dal 9 ottobre al 14 novembre, il martedì, il mercoledì ed il giovedì dalle ore 15,00 alle 19,00, i giorni di lezione saranno due solo nella settimana del 22 ottobre sono previste tra giornate martedì, mercoledì e giovedì, salvo diverse comunicazioni.
Per chiarimenti in merito al corso scrivete a redazione@latribuna.it
La Tribuna accompagnerà gli aspiranti magistrati tributari con un corso intensivo per la preparazione del concorso per la magistratura tributaria.
Ecco alcuni dettagli sul corso:
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di livello avanzato si terrà in modalità online, comprendendo 48 ore di lezione, distribuite due volte a settimana. Le lezioni saranno focalizzate sui temi centrali dei tre ambiti principali del concorso, ovvero il diritto tributario, sia sostanziale che processuale, e il diritto civile e commerciale. Questo corso è particolarmente adatto per coloro che possiedono già delle nozioni di base e desiderano approfondire e rafforzare la propria comprensione degli argomenti chiave.
SUDDIVISIONE DELLE LEZIONI
Il procedimento, il processo, la sentenza (16 ore)
L'IVA, le imposte dirette ed indirette ed i diritti doganali (24 ore)
Diritto civile e commerciale (8 ore)
PREZZO E MODALITA' DI PAGAMENTO.
Fino al 30 settembre 2024 verrà applicato il prezzo speciale di 1000 euro + iva anzichè 1200 + iva.
E' possibile pagare il corso a rate di uguale entità (tramite attivazione RID bancario). Per info scrivere a ordinilatribuna@lswr.it oppure chiamare il numero 02 88 18 42 70.
Ai partecipanti al corso ordinario verrà riservato un prezzo speciale. Per informazioni scrivete a redazione@latribuna.it
MATERIALI DIDATTICI GRATUITI
I partecipanti del corso riceveranno:
IL "DREAM TEAM"
Il corso è stato affidato al coordinamento scientifico di altissimo profilo e alcuni fra i relatori che hanno tenuto le lezioni nella edizione appena conclusa del corso ordinario,
Coordinamento scientifico:
Direttore del corso e del comitato Scientifico: Dott. Massimo Scuffi (Presidente corte di giustizia secondo grado Veneto, già consigliere di Corte di cassazione sezione tributaria)
Coordinatore scientifico del corso: Prof. avv. Alberto Marcheselli (Ordinario di diritto tributario università di Genova, già magistrato ordinario)
Responsabile della segreteria scientifica e didattica: Avv. Giuliana Passero (Vice presidente sezione Corte di giustizia II grado Lazio. Già vice presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria; avvocato).
Le lezioni si terranno nei mesi di ottobre - novembre nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle 19,00.