CORSO ONLINE CON CREDITI

La legittima difesa

Responsabile Scientifico:

Adelmo Manna

Relatore:

Adelmo Manna

Crediti:
1

Durata:
1 ore

Destinatari:
Avvocati, praticanti abilitati al patrocinio

Il corso è stato accreditato presso il CNF con delibera della Commissione centrale per l'accreditamento della formazione 23/01/2023.

Il corso deve essere completato entro il 23 gennaio 2024 - data di scadenza dell'accreditamento CNF del corso.

Il corso ha per oggetto l'excursus storico-giuridico che ha riguardato l'istituto della legittima difesa alla luce della recente riforma attuata con la L. 26 aprile 2019, n. 36.

Nel codice penale del 1930 il fulcro della legittima difesa originaria risiedeva in due requisiti di fattispecie: la costrizione a dover difendere se o altri dal pericolo attuale di una offesa ingiusta e la proporzione tra difesa ed offesa, mai presunta ma sempre accertata dal giudice.

Nel 2005 l'istituto venne modificato con l'introduzione della legittima difesa domiciliare, ove per la prima volta compare una presunzione di proporzione, laddove il soggetto aggredito abbia usato un'arma legittimamente detenuta, oppure altro strumento atto ad offendere, per difendere: a) l'integrità fisica sua e dei suoi familiari; b) i beni patrimoniali, laddove l'offensore non desista e vi sia pericolo di aggressione.

Nel 2019, l'opera si compie attraverso la c.d. legittima difesa presunta, la proporzione si ritiene sempre sussistente nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'art. 52 c.p. 

L'intenzione del legislatore era quella di evitare l'intervento del giudice penale attraverso le presunzioni assolute. Il giudice penale e prima di lui il P.M. e la P.G. dovranno intervenire per accertarsi della sussistenza nel caso concreto dei requisiti di cui ai novellati articoli 52 e 55 c.p.

Il corso è suddiviso in 4 moduli:

Modulo 1: La legittima difesa nell’ambito del populismo penale

Modulo 2: La legittima difesa secondo la L. n. 59/2006 ed i problemi di costituzionalità

Modulo 3: La legittima difesa presunta tra “voluntas legislatoris” e interpretazione oggettiva

Modulo 4: L’eccesso di legittima difesa domiciliare e la differenza col paragrafo 33 del Codice penale tedesco

Adelmo Manna
Professore ordinario di diritto penale presso l'Università di Foggia

Adelmo Manna
Professore ordinario di diritto penale presso l'Università di Foggia

Gli utenti che hanno visualizzato questo articolo, hanno visto anche

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi