Giuseppe Pavich
Data di pubblicazione:
Maggio 2023
Crediti:
1
Durata:
2 ore
Destinatari:
Avvocati, praticanti abilitati al patrocinio
Mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Relatore: Dott. Giuseppe Pavich, Consigliere della IV Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione e componente delle Sezioni Unite Penali.
Oltre a intervenire su molteplici aspetti di natura processuale, la riforma Cartabia (legge 134/2021, D.Lgs. 150/2022 e successive modifiche e integrazioni) introduce significative novità anche per quanto riguarda alcuni rilevanti aspetti di natura sostanziale, con particolare riguardo al sistema sanzionatorio.
Sotto quest’ultimo profilo, in particolare, il legislatore della riforma è intervenuto in primo luogo con riguardo alle pene pecuniarie, per correggerne l’ineffettività (soprattutto attraverso una più mirata procedura esecutiva e di conversione di tali pene con quelle restrittive della libertà personale in caso di insolvenza o insolvibilità) e per renderle più aderenti alle effettive condizioni patrimoniali del condannato e alle finalità rieducative della pena.
Di notevole interesse anche le modifiche apportate agli articoli 53 e seguenti della legge 689/1981 in materia di pene sostitutive delle pene detentive brevi (che oggi sono la semilibertà sostitutiva, la detenzione domiciliare sostitutiva, il lavoro di pubblica utilità sostitutivo e la pena pecuniaria sostitutiva), pene che possono ora trovare un’applicazione più estesa, ossia in caso di condanna a pene detentive notevolmente più elevate rispetto a quelle previste dal vecchio testo della legge.
Sotto altri profili di natura sostanziale, la riforma incide in senso fortemente estensivo anche sulla causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto e sul novero dei reati perseguibili a querela della persona offesa e di quelli per i quali è possibile pervenire alla sospensione del procedimento con messa alla prova.
Prezzo: € 20.00
Modalità di fruizione
Dopo l'acquisto riceverete il link per iscrivervi alle lezioni sulla piattaforma GoToWebinar - per informazioni sulle modalità scrivete a redazione@latribuna.it
Durante il webinar il corsista da remoto potrà interagire con i relatori ponendo domande ed ottenendo chiarimenti in diretta, alla fine di ogni lezione verrà inviata la video registrazione dell'evento e tutti i materiali erogati durante la lezione.
Mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.00