L’art. 5 del D.M. 13 agosto 2014, n. 140, in vigore dal 9 ottobre 2014, regolamento recante i criteri e le modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali, prevede che:
- gli obblighi formativi di aggiornamento abbiano una cadenza annuale;
- il corso di aggiornamento abbia una durata di almeno 15 ore
- e riguardi elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all'evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici;
- Si precisa che il calcolo del tempo avviene seguendo il criterio stabilito dalla Nota del Ministero di Giustizia 17 giugno 2015, per cui in caso di corsi di formazione per amministratori condominiali svolti in via telematica, ai sensi della legislazione di alcune regioni in materia di tale tipo di corsi, gli standards comunemente utilizzati nelle attività di formazione a distanza prevedono la corrispondenza fra 16 minuti e 4.000 battute di testo, ai fini del computo delle ore di lezione previste dal D.M. n. 140/2014, sono quindi stati utilizzati gli standards già previsti nella legislazione regionale per i corsi telematici.
Il corso per l'aggiornamento 2019/2020 - rispondente ai criteri dettati dal legislatore - si articola quindi in 13 Moduli ricomprendenti sia moduli didattici, moduli che riportano la normativa e la giurisprudenza aggiornata, nonché moduli che prevedono esercitazioni pratiche.
Per accedere ai moduli successivi è necessario aver preso visione di tutti i contenuti didattici ed aver superato con successo le esercitazioni pratiche previste.
La Tribuna e Confedilizia assicurano che i corsi online rispettano tutti i criteri stabiliti dalla legge e dalla normativa ministeriale sia in materia di controllo della frequenza che della durata dei corsi.
Si ricorda che il corso può essere fruito solo da una persona fisica, è pertanto necessario che l'attivazione del corso e l'espletamento delle attività didattiche vengano svolti dalla persona che ha l'obbligo della formazione e che riceverà il diploma dopo il superamento dell'esame finale.
Esame finale
Alla fine del percorso didattico, dopo aver visionato tutti i moduli e superato con successo tutte le esercitazioni pratiche, verrà rilasciato un attestato che autorizzerà a presentarsi presso la sede di esame prescelta per sostenere l’esame finale frontale, come da decreto ministeriale. Si precisa che l'attestato deve essere consegnato alla commissione è quindi necessario averlo con sè il giorno dell'esame. Per la verifica delle date e delle sedi di esame si rinvia alla pagina INFORMAZIONI su www.celtcorsi.it che verrà costantemente aggiornata.
Date e sedi di esame 2021
- Sabato 23 gennaio 2021, ore 9.30 - Milano
- Sabato 13 marzo 2021, ore 15,00 - Grosseto
- Sabato 20 marzo 2021, ore 9.30 - Piacenza
- Sabato 10 aprile 2021, ore 15,00 - Pescara
- Giovedì 22 aprile 2021, ore 15,00 - Roma
- Giovedì 6 maggio 2021, ore 15,00 - Napoli
- Sabato 29 maggio 2021, ore 15,00 - Treviso
- Venerdì 11 giugno 2021, ore 15,00 - Palermo
- Sabato 26 giugno 2021, ore 15,00 - Lanciano
- Sabato 11 settembre 2021, ore 15,00 - Vicenza
- Sabato 25 settembre 2021, ore 15,00 - Messina
- Sabato 2 ottobre 2021, ore 9.30 - Piacenza
- Sabato 30 ottobre 2021, ore 15,00 - Fermo
- Mercoledì 24 novembre 2021, ore 15,00 - Napoli
- Sabato 11 dicembre 2021, ore 15,00 - Trieste
Modalità di acquisto/iscrizione
Il corso deve essere acquistato con le procedure di e-commerce: l'acquisto equivale all'iscrizione.
Gli associati/segnalati a/da Confedilizia che non hanno ricevuto il coupon possono richiederlo alle Associazioni territoriali i cui indirizzi sono pubblicati sul sito www.confedilizia.it.
Ad acquisto effettuato:
- riceverà via e-mail un codice di attivazione che dovrà utilizzare sulla piattaforma www.celtcorsi.it
- per iniziare a frequentare il corso dovrà registrarsi sulla piattaforma
- In fase di registrazione: indicare se "Segnalati da Confedilizia" e precisare l'associazione Confedilizia territoriale di riferimento
- ottenere la conferma della registrazione via email
- inserire il codice di attivazione (codice che verrà richiesto solo la prima volta).
- Il corso rimarrà fruibile fino alla data di validità indicata.
Argomenti del Corso obbligatorio di aggiornamento per amministratori di condominio
- Modulo 1 - Beni comuni
- Modulo 2 - L'assemblea
- Modulo 3 - L'amministratore di condominio
- Modulo 4 - Il regolamento
- Modulo 5 - La contabilità
- Modulo 6 - Le tabelle millesimali
- Modulo 7 - I diritti reali
- Modulo 8 - Il contenzioso e le tecniche di risoluzione dei conflitti
- Modulo 9 - La sicurezza
- Modulo 10 - La normativa urbanistica e le disposizioni sulle barriere architettoniche
- Modulo 11 - Il risparmio energetico
- Modulo 12 - Il lavoro subordinato in condominio e il contratto di appalto.
- Modulo 13 - Normativa e prassi, le principali novità
La Tribuna per il condominio
La Tribuna offre prodotti per preparare, aggiornare e informare gli amministratori di condominio. Scopri le proposte La Tribuna per il Condominio selezionando il link:
http://www.latribuna.it/corso-amministratore-condominio/libri.html