8 febbraio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Relatore: Avv. Gianluca Gambogi, penalista
Contenuti
Il presente webinar intende offrire un aggiornamento chiaro e completo in merito alle modifiche introdotte dalla cosiddetta Riforma Cartabia con riferimento ai riti alternativi e, più precisamente, al giudizio abbreviato e al patteggiamento. Il legislatore con la novella legislativa ha introdotto modifiche, non di poco conto, al codice di procedura penale con il chiaro intento di agevolare, in maniera superiore rispetto al passato, il ricorso ai riti speciali. Il fine, piuttosto chiaro, è quello di individuare strumenti deflattivi del processo penale più efficaci e ciò in considerazione del fatto che le statistiche sono tali da certificare un numero eccessivo di processi che arrivano al dibattimento, soprattutto con riguardo ai giudizi con citazione diretta. Pertanto verranno analiticamente affrontate le novità introdotte dal D.lgs 150/2022 e verranno specificatamente esaminati i seguenti argomenti: - l’ampliamento dei reati per i quali può essere richiesta la messa alla prova; - l’ampliamento dei soggetti che possono richiedere tale rito; - gli incentivi introdotti con riferimento al procedimento per decreto ecc.; - la particolare valutazione del Giudice ai fini della ammissione o meno del giudizio abbreviato. Inoltre, il webinar offrirà un focus specifico sulle novità introdotte con riguardo all’istituto del patteggiamento. Un aspetto significativo riguarda proprio l’estensione dell’oggetto della negoziazione tra PM e imputato, con la possibilità di poter includere nell’accordo, nei termini indicati dal codice di procedura penale novellato, tanto le sanzioni accessorie (ad eccezioni di quelle amministrative) e la confisca facoltativa. L’esame degli argomenti sopra indicati è finalizzato a consentire all’Avvocato che seguirà il webinar di poter attentamente considerare le varie soluzioni al fine di scegliere la migliore e più opportuna strategia processuale per tutelare il proprio assistito.
Prezzo: € 20.00
Modalità di fruizione
Dopo l'acquisto riceverete il link per iscrivervi alle lezioni sulla piattaforma GoToWebinar - per informazioni sulle modalità scrivete a redazione@latribuna.it
Durante il webinar il corsista da remoto potrà interagire con i relatori ponendo domande ed ottenendo chiarimenti in diretta, alla fine di ogni lezione verrà inviata la video registrazione dell'evento e tutti i materiali erogati durante la lezione.