VIDEOREGISTRAZIONE DEL LIVE WEBINAR I Ricorsi alla Corte di Strasburgo - Focus su legalità e giusto processo
Da quando le persone possono rivolgersi alla Corte di Strasburgo direttamente, e cioè senza filtri, essa riceve decine di migliaia di ricorsi contro i Paesi sottoposti alla sua giurisdizione. La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo contiene un ampio catalogo di diritti sottoposti a un costante processo evolutivo dalla Corte.
In materia di giusto processo, legalità dei delitti e delle pene, ne bis in idem, proprietà, libertà di manifestazione del pensiero, tutela della reputazione, libertà civili, politiche e religiose, la giurisprudenza della Corte Europea ha creato nozioni tecnico giuridiche autonome e fornito soluzioni spesso sorprendenti – se osservate da una prospettiva “domestica” – ai quesiti che sono arrivati a Strasburgo. Ma come si imposta un ricorso? Il corso fornisce le basi per cominciare a operare in un’ottica internazionale e a utilizzare correttamente la giurisprudenza della Corte davanti al giudice nazionale. Saranno inoltre approfonditi in modo particolare i principi del giusto processo e di legalità dei delitti e delle pene previsti dagli articoli 6 e 7 della Convenzione.
I TEMI
La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e il rango dei suoi precetti nel sistema delle fonti. Le principali caratteristiche della Corte di Strasburgo. La posizione della Corte Costituzionale sulla giurisprudenza europea. Il ricorso: chi, dove, quando, come, perché. Il formulario. L’esposizione dei fatti e delle violazioni. Il ricorso… inizia (o finisce) davanti al giudice domestico. Il giudice come “guardiano” dei diritti fondamentali. Focus sul giusto processo (art. 6 CEDU). Il diritto di accesso a un tribunale nella materia penale, civile e ammnistrativa. I requisiti generali del giusto processo e le caratteristiche del giudizio penale. La presunzione di innocenza. Cenni ne bis in idem. Focus sulla legalità dei delitti e delle pene (art. 7 CEDU). Nozione di materia penale. Irretroattività della legge penale. La questione dell’overruling.
RELATORI
Avv. Francesco Verri
Avvocato abilitato al Patrocinio in Cassazione, collabora, per mezzo di articoli e note a sentenza, con alcune fra le principali riviste giuridiche italiane. Ha pubblicato monografie specialistiche e capitoli di Trattati. Ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore o a seminari in qualità di docente. Avvocato esperto in ricorsi presso la Corte di Strasburgo.
Avv. Stefano Giordano
Avvocato abilitato al Patrocinio nella Corte Suprema di Cassazione e Giurisdizioni Superiori, svolge l'attività professionale prevalentemente a tutela delle vittime del racket e della criminalità organizzata e nei processi in reati contro la P.A. E' autore di innumerevoli pubblicazioni. Docente di diritto penale all'Università degli Studi di Palermo - Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Avvocato esperto in ricorsi presso la Corte di Strasburgo.
Dopo l'acquisto scrivete a redazione@latribuna.it