VIDEOREGISTRAZIONE LIVE WEBINAR: La diffamazione a mezzo stampa e via Web: gli orientamenti più recenti
Ogni giorno nelle aule di giustizia penali e civili si “danno battaglia” giornalisti e uomini politici, cronisti e magistrati, direttori e imputati, blogger e seguaci, influencers e followers, personaggi famosi e haters. In quest’arena, già grande ma ampliata enormemente dal Web nell’ultimo decennio, non è facile orientarsi. La diffamazione a mezzo stampa è il reato cui spetta il compito di dirimere il conflitto fra la libertà di manifestazione del pensiero e il diritto al rispetto della propria reputazione. Ma il confine è sottile e soprattutto mobile. Inoltre, l’infinita varietà di casi e la conseguente sterminata produzione giurisprudenziale non sempre consegnano chiavi di lettura univoche al giornalista o al protagonista del confronto dialettico, che devono pur sapere entro quali limiti mantenersi, e, in un secondo momento, all’avvocato e al giudice di merito. Quali sono le posizioni più recenti della Corte di Cassazione sul diritto di cronaca? Come trattare il “cocktail” di fatti e opinioni contenuto in un articolo o esposto in una diretta sui social forum? E cosa succede se il “pezzo” è impeccabile ma il titolo è diffamatorio? Fin dove può spingersi la critica di un provvedimento giudiziario? Si può dare del “cretino” all’avversario politico? E la satira? E’ davvero un passepartout per alludere a qualunque malefatta del “bersaglio”? O la misura di tutto, alla fine, è il “lettore medio”? Ma chi è il “lettore medio” ed è sul serio equiparabile all’ “utente medio” dei social forum? A queste domande si sforzano di rispondere anche le sentenze più recenti della Corte di Cassazione, pronunciate anche nel 2019 e nel 2020, che il Webinar si ripromette di passare in rassegna fornendo al partecipante la bussola per navigare in un mare – la comunicazione, il linguaggio, la parola, i significati – tanto vasto e in tempesta quanto suggestivo.
Relatore avv. Francesco Verri
VIDEOREGISTRAZIONE DEL LIVE WEBINAR
Se avete perso il webinar avete ora la possibilità di acquistare la videoregistrazione e rivederla in base ai vostri impegni di tempo, risentendone i passaggi più significativi.
Dopo l'acquisto scrivete a redazione@latribuna.it per ricevere il link.