VIDEOREGISTRAZIONE LIVE WEBINAR - Scrivere chiaramente, scrivere per persuadere (un giudice, una commissione d’esame, il pubblico)
L’argomento
Tutti scrivono, a maggior ragione da quando una parte della nostra vita si svolge sui social forum. Gli avvocati, però, scrivono per professione. Con quale scopo? Persuadere.
Persuadere il giudice, una controparte in una trattativa, un cliente ad accettare una proposta, i lettori di una rivista scientifica o del giornale al quale viene affidata una dichiarazione sull’innocenza dell’imputato. Ma per “convincere e per vincere” bisogna esprimersi con chiarezza e precisione. Bisogna farsi capire e impressionare, come fa la luce su una pellicola. Lo stesso discorso vale per lo studente che prepara una relazione o la tesi di laurea, per il futuro avvocato che si accinge a sostenere l’esame di abilitazione e per il futuro magistrato che si avvia al concorso. La conoscenza e le competenze sono, ovviamente, il presupposto di un buon testo. Ma il testo deve essere costruito utilizzando una sintassi snella e un linguaggio appropriato, cercando la sintesi, evitando i “tecnicismi non necessari” e tutte quelle espressioni arcaiche, desuete e a volte ridicole che “distinguono” il giurista ma ostacolano la comprensione delle sue parole e dunque il suo successo (in aula, col pubblico, a un esame, a un concorso).
Per scrivere come Stephen King ci vuole un talento straordinario e pochi ne sono in possesso. Ma si può imparare a scrivere meglio.
Il corso si ripromette proprio questo: fornire ai giuristi, nel solco di autorevoli studiosi della “lingua della giustizia”, gli strumenti per perfezionare la propria tecnica e il proprio stile attraverso lezioni teoriche e pratiche, letture, discussioni, prove, test e verifiche.
I docenti – un giornalista, uno scrittore e 2 avvocati – sono “assortiti” in modo da fornire all’utente una “cassetta degli attrezzi” da utilizzare nella professione o durante le prove ma anche nella vita di tutti i giorni: chi scrive bene, anche su Facebook o su Twitter, si fa notare ed è già un passo avanti agli altri.
IL PROGRAMMA
Prima lezione (4 novembre) – Avv. Francesco Verri
Scrivere: finalità e destinatari. L’obiettivo: persuadere (delle proprie competenze, bravura, tesi, opinioni). Il metodo: semplicità, brevità, chiarezza, precisione. Individuiamo insieme gli “amici” e i “nemici” della scrittura bella ed efficace. Gli amici: i maestri italiani ed esteri. Alcuni “nemici”: i periodi lunghi, pieni di incisi e subordinate; la forma passiva; gli avverbi e gli aggettivi inutili; gli arcaismi; i tecnicismi non necessari.
Seconda lezione (12 novembre) – Avv. Francesco Saverio Franchi
Come costruire lo schema mentale che si traduce nell'atto. Divide et impera: suddividere gli argomenti in capitoli, per essere chiari anche nella trattazione delle questioni più complesse. La scelta tra argomenti forti e argomenti deboli. Esperienze e tecniche di redazione dell'atto giuridico.
Terza lezione (19 novembre) – Domenico Dara
Avvincere: la scrittura e la sua enorme capacità di suggestione. Le metafore. La lingua dei legal thriller. La descrizione di un fatto: la formidabile utilità della tecnica del romanziere.
Quarta lezione (26 novembre) – Avv. Francesco Verri
Primo: farsi capire. Prima ancora: conoscere la materia. Lealtà, linearità, concretezza della scrittura. Elogio della precisione. Test e prove pratiche.
Quinta lezione (3 dicembre) – Giuseppe Smorto
L’avvocato non sempre scrive per il giudice: comunicati stampa, dichiarazioni, relazioni. Quando sbagliamo? Dove sbagliamo? “Rubare il mestiere” ai giornalisti: prima i fatti, poi il resto. Le dieci regole per comunicare meglio con i mezzi di informazione (e per non farli sbagliare). Comunicare meglio per essere più vicini ai cittadini.
Sesta lezione (9 dicembre) – Avv. Francesco Verri
Pronti per gli esami? Riepiloghiamo le regole, mettiamo in ordine i consigli, ispiriamoci ai maestri. Niente dubbi sulla grammatica: per quelli c’è il dizionario. Gli ultimi segreti. Test e prove pratiche.
Relatori:
Francesco Verri, avvocato, senior partner dello studio legale Grants
Francesco Saverio Franchi, avvocato, responsabile atti e udienze civili dello studio legale Franchi Valente
Giuseppe Smorto, giornalista di Repubblica, già direttore di Repubblica.it e vicedirettore del giornale
Domenico Dara, scrittore e autore del bestseller “Malinverno” per “Feltrinelli”, finalista Premio Strega 2017
VIDEOREGISTRAZIONE DEL LIVE WEBINAR
Se avete perso il webinar avete ora la possibilità di acquistare la videoregistrazione e rivederla in base ai vostri impegni di tempo, risentendone i passaggi più significativi.
Dopo l'acquisto scrivete a redazione@latribuna.it per ricevere il link.