Il Volume consente all’aspirante avvocato di raggiungere una solida preparazione in diritto civile proponendo le questioni più attuali e rilevanti selezionate, non solo alla luce delle sentenze rese dalla Suprema Corte a Sezioni Unite – come nel caso del “preliminare del preliminare” o del “diritto a non nascere se non sano” –, ma anche di quelle rese dalle sezioni semplici che hanno rivoluzionato un orientamento consolidato – è il caso della “diseredazione” – o semplicemente “fatto il punto” su una questione da tempo dibattuta.
Quanto al metodo, si è pensato di agevolare il praticante avvocato formulando una domanda (questione) cui seguono le massime della giurisprudenza di legittimità suddivise in favorevoli e contrarie (dando atto anche degli eventuali orientamenti intermedi) che precedono la sentenza c.d. risolutiva i cui passaggi in diritto vengono proposti con parole chiave e frasi meritevoli di memorizzazione evidenziate in grassetto così da assumere, anche grazie alle guide di lettura, la struttura di veri e propri pareri.
Il testo è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso sul diritto civile (v., tra le altre, la legge 8 marzo 2017, n. 24, in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie) e agli arresti giurisprudenziali più significativi in ottica di esame (v., ad esempio, Cass. civ., sez. un., 25 gennaio 2017, n. 1946, in tema di parto anonimo).