Barbara Baessato
Diego Manente
Il quadro normativo di questo
Formulario è il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, contenuto nel
D.L.vo n. 14/2019, come corretto, integrato e modificato dal D.L.vo n. 147/2020
e, successivamente, dal D.L.vo n. 83/2022, di recepimento della Direttiva (UE)
2019/1023, c.d. Insolvency. In particolare, il Volume prende a
riferimento la Parte Prima del Codice, che disciplina, tra gli altri, i
seguenti principali profili: le definizioni e i principi generali, che
innovativamente aprono l’articolato; i nuovi istituti della composizione
negoziata della crisi e del concordato semplificato; il c.d. procedimento unitario;
gli strumenti di regolazione concordata
della crisi ampiamente novellati; la liquidazione giudiziale; l’esdebitazione;
l’inedita regolamentazione della crisi dei gruppi; la liquidazione coatta
amministrativa, rimasta sostanzialmente immutata.
Le formule contenute in questo
Volume vogliono offrire a coloro che nella pratica quotidiana si occupano, in
vario grado, della crisi d’impresa uno strumento di rapida fruibilità, utile ad
affrontare, specialmente in ambito procedimentale, le diverse vicende che
possono sollecitare il ricorso alla formula considerata.