La “cedolare secca” sui canoni di locazione abitativi – che questo volume illustra nelle sue più varie implicazioni, offrendo un pratico strumento, utile a tutti gli operatori del settore e, ovviamente, ai proprietari immobiliari – è arrivata col federalismo fiscale. Ha recato con sé qualche sbavatura, che ne condizionerà l’applicazione, ma ha avuto un grande pregio: il trattamento tributario dell’investimento in immobili non è più appieno discriminato, come prima avveniva. Si è realizzata, insomma, un’operazione di equità, che potrà ridare redditività alla locazione (finora azzerata dalla fiscalità erariale e, soprattutto, locale) e, quindi, determinare conseguenze virtuose in termini - fra l’altro - di ampliamento dell’offerta di unità immobiliari da locare, di mobilità di lavoratori e studenti sul territorio, di minor pressione sul mercato della compravendita.
Pure i lavori edilizi potranno rimettersi in moto, per ristrutturazioni e riattamenti di immobili oggi non atti ad essere abitati: tali operazioni erano in perdita, nelle pregresse condizioni di tassazione.
L’Opera contiene un’approfondita analisi delle principali problematiche collegate all’entrata in vigore della “cedolare secca”.
Attraverso una trattazione di esemplare chiarezza espositiva, ricca di utilissimi schemi esplicativi e tabelle operative, viene fornita al lettore una completa guida operativa, aggiornata alla luce delle fondamentali disposizioni fornite dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/E dell’1 giugno 2011.
Il volume è arricchito da un’utile Appendice, che contiene le principali norme e la prassi più recente e significativa in materia.
In caso di acquisto dell’e-book - in formato epub - si rimanda alla guida www.latribuna.it/ebook-help per il download e la consultazione del volume in formato digitale.