Il presente Dossier ha il grande pregio di unire una trattazione contenutistica di alto profilo scientifico ad una esplicazione dei problemi squisitamente pratica.
La completezza e acutezza scientifica caratterizzano, senza alcun dubbio, la prima e la seconda parte della pubblicazione. Il lettore, così come lo studioso, vedranno approfonditi i maggiori problemi posti dalla nota, “rivoluzionaria” sentenza delle Sezioni unite della Cassazione, di ormai 10 anni fa, in materia di solidarietà o parziarietà delle obbligazioni condominiali e ciò anche in relazione al dettato normativo della legge di riforma al proposito, chiaramente – com’è detto nel testo – di compromesso. Così come studiosi e lettori constateranno che non si sono usati inutili giri di parole nel criticare la nuova norma relativa alla partecipazione dei comproprietari alle assemblee: che ha sostituito al precedente sistema del sorteggio in mancanza di accordo (sistema forse grossolano, ma pronto ed efficace) quello previsto per la comunione, con il relativo, conseguente onere di convocare i comproprietari in assemblea (da tempestivamente convocarsi ecc. ecc.) e di ricorrere in ultima istanza al giudice, eliminando altresì l’unica norma nella quale – precedentemente – si prevedeva che le assemblee dovessero avere un presidente (ciò che – e così per il segretario – si ricava oggi solo dai principii generali).
La capacità della terza parte di questo Dossier di sovvenire alla necessità di avere dei pronti criteri di ripartizione (ed altro) delle spese condominiali in specifiche fattispecie è poi ictu oculi evidente, anche solo se si sfogliano le relative pagine. Così, questa pubblicazione potrà dai pratici – amministratori condominiali o condòmini che vogliano vivere di bene informata vita condominiale – essere tenuta a portata di mano, a fornire nell’immediato, e in tanti casi, un aiuto risolutivo ed esaustivo.