SOMMARIO:
1) L'assegno di mantenimento
2) Il Mantenimento del figlio maggiorenne
3) Cass. n. 407/2077 e il principio dell'autosufficienza economica
4) Riflessioni e problemi
5) Cass. 17138/2020 e il cambio di orientamento della Corte
6) L'obbligo alimentare del figlio maggiorenne
7) Conclusioni
1) L'assegno di mantenimento
Secondo quanto disposto dalla Costituzione all'art. 29, il matrimonio “è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi. L'enunciato costituzionale cambia la visione della famiglia all'interno del nostro ordinamento, che già dal codice del 1865, era improntato sulla supremazia del “Pater Familia”.
Nonostante le significative opere di modifica apportate al codice di famiglia, il legislatore avvertì la necessità di agire sul tema con un intervento normativo organico che portasse ad una parità fra i coniugi.
Con la riforma del 1975 furono perciò sostituiti integralmente gli art. 143-148 del c.c.
Gli art. 143-145 c.c. pongono in principi fondamentali...
Per continuare a leggere questo articolo, acquistalo
ABBONAMENTO
Archivio giuridico della circolazione, dell'assicurazione e della responsabilità
Giorgio Gallone
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi