News

Il permesso di costruire contitolato non può essere oggetto di rinuncia unilaterale: il principio di intangibilità della sfera giuridica altrui.

Autore: Giovanni D'Amore
Data: 02 Aprile 2024

Con sentenza n. 3020 del 2 aprile 2024, la quarta sezione del Consiglio di Stato ha trattato il tema della rinuncia al titolo edilizio e del conseguente obbligo restitutorio degli oneri concessori, nel caso in cui la rinuncia provenga da uno solo dei contitolari del titolo edilizio.
Il Testo Unico Edilizia (d.P.R. 380/2001) non disciplina la fattispecie della sopravvenuta rinuncia agli effetti di un titolo abilitativo da parte del singolo titolare pro quota di un bene in comunione che sia anche contitolare del permesso edilizio, ma prevede solo il necessario contributo per il rilascio del permesso ex art. 16, d.P.R. 380/01. Dunque, trovano applicazione i principi generali che presiedono agli atti di disposizione dei beni in comunione ordinaria. In primo luogo, ai sensi dell’art. 1103 c.c., ciascun partecipante può disporre della quota del suo diritto (cedendola o rinunciando ad essa). In secondo luogo, per gli atti di disposizione che, invece, hanno ad oggetto l’intero bene in...
Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.12.2024
Francesco Bartolini
Disponibile anche in formato ebook
€ 42,75€ 45,00
5% di Sconto
LIBRO
Tributario e Processo
Pubblicato il 17.02.2025
A cura della redazione
Disponibile anche in formato ebook
€ 9,49€ 9,99
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 11.02.2025
Antonio Scarpa
€ 28,50€ 30,00
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.01.2025
Stefano Pagliantini, Roberto Pardolesi
€ 31,35€ 33,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni