SOMMARIO:
1) Il quadro normativo
1.1) La legge n. 392 del 1978
1.2) La legge n. 359 del 1992 sui “patti in deroga”
1.3) La legge n. 431 del 1998
1.4) Le disposizioni che hanno modificato o integrato le disposizioni della legge n. 431
1.5) Le disposizioni di portata fiscale
2) Gli elementi di fondo che emergono dall'esame del quadro della materia
2.1) La distinzione tra locazioni abitative e locazioni non abitative
2.2) La frammentazione della disciplina nell'ambito del genere delle locazioni abitative
2.3) Le questioni intorno alla durata della locazione
2.4) I rapporti della locazione abitativa con la realtà e la disciplina del condominio
2.5) I profili che concernono il rispetto delle norme
2.6) Le questioni che concernono il corrispettivo della locazione e la morosità
2.7) Il collegamento tra la disciplina civilistica della locazione e la disciplina fiscale
2.8) Il ricorso alle norme del codice civile
2.9) Il ruolo delle associazioni rappresentative dei proprietari e dei conduttori
Per continuare a leggere questo articolo, acquistalo
LIBRO
Il nuovo processo civile. LAVORO, LOCAZIONI E PROCEDIMENTO MONITORIO
Alessia De Durante, Vincenzo Turco
CORSI PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Corso obbligatorio di formazione iniziale per amministratori di condominio 2025
Daniela Barigazzi