Con sentenza n. 96 del 3 giugno 2024, la Corte costituzionale si è
pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale relative all’art.
171-bis c.p.c., introdotto dal D.L.vo n. 149 del 2022 (riforma Cartabia), che
prevede, nell’ambito della nuova disciplina del processo ordinario di
cognizione, l’emanazione di un decreto di fissazione dell’udienza da parte del
giudice, prima del deposito delle memorie illustrative delle parti e della
comparizione delle stesse; decreto con cui il giudice, prima dell’udienza
stessa e senza sentire le parti, decide in ordine alle “verifiche preliminari”
(concernenti, tra l’altro, la sussistenza del potere rappresentativo, la
ritualità delle notifiche, l’integralità del contraddittorio, la chiamata in
causa di terzi).
L’art. 171-bis c.p.c. rientra nell’ambito delle norme con le quali il D.L.vo n. 149 del 2022 ha riformato il giudizio ordinario di cognizione di primo grado in forza dei criteri di delega...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale