News

La costituzione del vincolo pertinenziale

Autore: Giovanna Spirito
Data: 21 Marzo 2024

Con sentenza n. 7539 del 21 marzo 2024, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha affermato che, in assenza di comprovato preesistente vincolo pertinenziale, non vale sostenere che solo dalla manifestazione di una volontà espressa può dedursi che l’alienante abbia voluto alienare solo la cosa principale, separandola da quella accessoria. Non si registra, invero, alcun contrasto con il testo normativo laddove si affermi, come nel caso, che non si tratta di separare il bene, destinato alla funzione accessoria, da quello principale, in assenza di una espressa e inequivoca volontà manifestata in tal senso dall’alienante. Ma, ben diversamente, di assegnare una tale destinazione a un bene che non consti risultare asservito a un bene principale (un tale asservimento è particolarmente evidente ove le due cose risultino “collegate” sul piano strutturale, o quello accessorio, dipendente obiettivamente – ad esempio per l’esistenza di un unico impianto...

Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

Nuovo
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 07.01.2025
Valerio de Gioia
Disponibile anche in formato ebook
€ 39,90€ 42,00
Nuovo
LIBRO
Processo Civile
Pubblicato il 20.12.2024
Davide Amadei, Massimiliano Bina, Michele Comastri, Pierpaolo Lanni, Francesca Picardi
Disponibile anche in formato ebook
€ 38,00€ 40,00
Nuovo
LIBRO
Circolazione Stradale
Prevendita Disponibile dal 22.01.2025
Annunziata Candida Fusco
Disponibile anche in formato ebook
€ 20,90€ 22,00
LIBRO
Condominio e Locazioni
Pubblicato il 17.11.2024
Antonio Nucera
Disponibile anche in formato ebook
€ 0,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni