News

La natura della nullità processuale per erronea dichiarazione di latitanza

Autore: Giulia Faillaci
Data: 19 Giugno 2024

Con sentenza n. 24270 del 9 maggio-19 giugno 2024, la terza sezione penale della Corte di Cassazione è intervenuta in materia di nullità processuali.

La giurisprudenza di legittimità, nel caso dell'imputato latitante che ha poi rilasciato una procura speciale al difensore di fiducia per richiedere il giudizio abbreviato — così dimostrando di essere perfettamente a conoscenza del procedimento a suo carico —, ha affermato che l'eventuale erronea dichiarazione di latitanza per irritualità delle ricerche non determina una omessa citazione dell'imputato, bensì una nullità a regime intermedio da dedurre prima della pronuncia della sentenza di primo grado, qualora la notificazione del decreto di citazione all'imputato venga eseguita mediante consegna dell'atto al difensore di fiducia, al quale era stato dato mandato anche per la scelta del rito e questi, comparendo in udienza, abbia richiesto il rito abbreviato, senza formulare eccezioni sulla validità...

Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondimenti

ABBONAMENTO

NJUS

Valerio de Gioia


Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.12.2024
Francesco Bartolini
Disponibile anche in formato ebook
€ 42,75€ 45,00
5% di Sconto
LIBRO
Tributario e Processo
Pubblicato il 17.02.2025
A cura della redazione
Disponibile anche in formato ebook
€ 9,49€ 9,99
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 11.02.2025
Antonio Scarpa
€ 28,50€ 30,00
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.01.2025
Stefano Pagliantini, Roberto Pardolesi
€ 31,35€ 33,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni