Con ordinanza n. 29911 del 20 novembre 2024, la prima sezione civile
della Corte di Cassazione ha affermato che gli indicatori, contenuti nella
prima parte dell'art. 5, comma 6, L. 898 del 1970 prefigurano dunque una
funzione, oltre che assistenziale, perequativa e riequilibratrice dell'assegno
di divorzio che permea il principio di solidarietà posto a base del diritto del
coniuge debole.
Si è inoltre chiarito come l’autoresponsabilità deve infatti percorrere tutta la storia della vita matrimoniale e non comparire solo al momento della sua fine: dal primo momento di autoresponsabilità della coppia, quando all’inizio del matrimonio (o dell’unione civile) concordano tra loro le scelte fondamentali su come organizzarla e le principali regole che la governeranno; alle varie fasi successive, quando le scelte iniziali vengono più volte ridiscusse ed eventualmente modificate, restando l’autoresponsabilità pur sempre di coppia. Quando poi la relazione di coppia...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi