Con sentenza n. 15403 del 30 novembre 2023-12 aprile 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto la questione se nel giudizio sull'appello ex art. 310 c.p.p. proposto dall'imputato avverso provvedimenti in materia di misure cautelari personali, l'oggetto della cognizione sia delimitato dagli elementi sui quali era fondata la richiesta ai sensi dell'art. 299 c.p.p. decisa con il provvedimento appellato.
La questione sulla quale la Suprema Corte è stata chiamata a pronunziarsi è, in altri termini, quella dell'ampiezza dei poteri cognitivi del giudice dell'appello cautelare. In proposito si registra effettivamente nella giurisprudenza di legittimità un contrasto rivelatosi già nei primi anni successivi all'entrata in vigore del codice del 1988, e che, non avendo trovato esaustiva composizione a seguito dell'intervento delle Sezioni Unite del 2004 (Cass. pen., sez. un., 31 marzo 2004, n. 18339), si è riproposto anche successivamente a tale pronunzia. In origine il...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
CORSO VIDEO REGISTRATO
VIDEOREGISTRAZIONE L’IMPATTO DELLE RIFORME NORDIO SUI REATI E SUL PROCESSO PENALE
Valerio de Gioia, Giuseppe Molfese