News

Pratiche commerciali scorrette e nozione di consumatore medio

Autore: Carol Gabriella Maritato
Data: 17 Maggio 2024

Con sentenza n. 4402 del 17 maggio 2024, la sesta sezione del Consiglio di Stato ha affermato che l’espressione “pratiche commerciali scorrette” designa le condotte che formano oggetto del divieto generale sancito dall'art. 20 del Codice del Consumo, in attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 maggio 2005, n. 2005/29/CE. Per “pratiche commerciali” si intendono tutti i comportamenti – sia commissivi che omissivi - tenuti da professionisti che siano oggettivamente “correlati” alla “promozione, vendita o fornitura” di beni o di servizi a consumatori e posti in essere anteriormente, contestualmente o anche posteriormente all'instaurazione dei rapporti contrattuali [v. art. 2, par. 1, lett. d), della direttiva]. La condotta tenuta dal professionista può consistere in dichiarazioni, atti materiali, o anche semplici omissioni.

Quanto ai criteri in applicazione dei quali deve stabilirsi se una determinata pratica...

Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.12.2024
Francesco Bartolini
Disponibile anche in formato ebook
€ 42,75€ 45,00
5% di Sconto
LIBRO
Tributario e Processo
Pubblicato il 17.02.2025
A cura della redazione
Disponibile anche in formato ebook
€ 9,49€ 9,99
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 11.02.2025
Antonio Scarpa
€ 28,50€ 30,00
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.01.2025
Stefano Pagliantini, Roberto Pardolesi
€ 31,35€ 33,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni