Con sentenza n. 10426 del 10 gennaio-12 marzo 2024, la quinta sezione
penale della Corte di Cassazione è intervenuta in tema di remissione tacita all’indomani
della Riforma Cartabia.
L'art. 1, comma 1, lett. h), n. 2, D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150 ha
previsto l'inserimento, dopo il comma 2, di ulteriori commi all’art. 152 c.p..
Il primo fra questi dispone quanto segue: "Vi è altresì remissione tacita: 1) quando il querelante, senza giustificato motivo, non compare all'udienza alla quale è stato citato in qualità di testimone; 2) quando il querelante ha partecipato a un programma di giustizia riparativa concluso con un esito riparativo; nondimeno, quando l'esito riparativo comporta l'assunzione da parte dell'imputato di impegni comportamentali, la querela si intende rimessa solo quando gli impegni sono stati rispettati". Quindi, per effetto di questa modifica legislativa, la remissione è tacita non solo, come già preveduto prima dell'entrata in vigore della...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
CORSO VIDEO REGISTRATO
Videoregistrazione live webinar - Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso
Vincenzo Cardone, Fabrizio Criscuolo, Francesco Verri