Con sentenza n. 84 del 10 maggio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 71, comma 1, lett. s) e v), D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150 (Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari), sollevate, in riferimento agli artt. 3, 27 e 76 della Costituzione. Il giudice a quo dubitava della compatibilità con i parametri costituzionali indicati di tre disposizioni della riforma del sistema penale operata con il menzionato D.L.vo n. 150 del 2022, nella parte in cui disciplinano la nuova pena sostitutiva della detenzione domiciliare sostitutiva. La prima di tali disposizioni, l’art. 71, comma 1, lettera c), sostituisce il testo dell’art. 56 della legge n. 689 del 1981, dettando la disciplina generale della pena sostitutiva in...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
LIBRO
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - vigente
Luigi Alibrandi, Piermaria Corso
WEBINAR
Arresto e fermo e udienza di convalida - Tutti i segreti del giudizio direttissimo
Valerio de Gioia, Raffaele Magliaro