SOMMARIO:
1) Introduzione
2) Il profilo costituzionale
3) Il profilo comparato
4) Sottosalario e “lavoro povero”
5) Il salario minimo in Italia
6) Il diritto vivente e i minimi retributivi
7) Le sentenze della Cassazione del 2 ottobre 2023 e il “salario costituzionale”
1) Introduzione
Il dibattito sul salario minimo legale nel nostro Paese, purtroppo, sconta diverse aporie e contraddizioni, poiché avrebbe dovuto essere affrontato sotto un duplice profilo, costituzionale e comparato, evitando che divenisse terreno di conflitto politico e sindacale.
2) Il profilo costituzionale
La retribuzione è un istituto di rango costituzionale non solo per la sua esplicita previsione nell'art. 36, ma anche (e soprattutto) per quanto previsto dal secondo comma dell'art. 3 della Costituzione, che pone in capo alla Repubblica il compito fondamentale di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno...
Per continuare a leggere questo articolo, acquistalo