SOMMARIO:
1) Premessa: la multidatorialità nel sistema di sicurezza sul lavoro
2) Il principio di effettività tra monodatorialità e multidatorialità nel rapporto di lavoro sicuro
3) La multidatorialità nell'ambiente di lavoro: ambiti di riferimento e obblighi di verifica della qualità organizzativa dell'appaltatore
4) Segue: gli obblighi, in capo all'appaltante, di coordinamento e cooperazione (redazione del d.u.v. Risposta a interpello, informativa sui rischi specifici)
5) Il possibile ruolo della delega di funzioni
6) Conclusioni
1) Premessa: la multidatorialità nel sistema di sicurezza sul lavoro
Il presente contributo mira ad esaminare, nel sistema prevenzionistico delineato dal D. Lgs. n. 81 del 2008, la disciplina della “multidatorialità”. Si tratta di un tema quanto mai attuale nell'odierno contesto socio-economico, ove la tradizionale figura dell'imprenditore individuale, che in modo diretto ed esclusivo gestisce l'attività produttiva”, viene vieppiù affiancata...
Per continuare a leggere questo articolo, acquistalo
LIBRO
Il nuovo processo civile. LAVORO, LOCAZIONI E PROCEDIMENTO MONITORIO
Alessia De Durante, Vincenzo Turco