Con
ordinanza n. 6311 dell’8 marzo 2024, la seconda sezione civile della Corte di
Cassazione ha affermato che, ai fini dell’integrazione del delitto di usura, è
sufficiente l’oggettiva usurarietà delle condizioni economiche stabilite dalle
parti, risultando irrilevante sia che l’agente abbia posto in essere una
condotta induttiva per farsi dare o promettere interessi o altri vantaggi
usurari, sia che la persona offesa abbia preso l’iniziativa per avviare la
negoziazione usuraria (Cass. pen., sez. II, 14 dicembre 2022, n. 10523; Cass.
pen., sez. II, 26 aprile 2019, n. 38551; Cass. pen., sez. IV, 22 novembre 2007, n. 2988).
Sul piano civilistico si è conformemente ritenuto che, ai fini della rescissione per lesione, non è richiesta la prova di una specifica attività posta in essere dal contraente avvantaggiato allo scopo di promuovere o sollecitare la conclusione del contratto, occorrendo unicamente che, dall’istruzione della causa, emerga una situazione tale da...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi