Andrea Cartosio
Corrado Sforza Fogliani
Francesco Veroi
Il superbonus 110% è nato da una felice intuizione, volge a favore pubblico l’interesse dei singoli, secondo la più
squisita formula del liberalismo classico. Ottimi, dunque, i propositi. Ottimo,
anche, il metodo. L’attuazione, meno. La nostra legislazione è - per così dire
- sempre più moralistica: a parte gli scopi, vuole poi anche evitare questo e
quello, vuole ottenere questo e quello, vuol fare in modo che questo avvenga e
quello no. Caratterizzata da pagine e pagine
di Gazzetta ufficiale destinate solo a enumerare le condizioni dei
finanziamenti e delle cessioni dei crediti d’imposta, tanto da far venire a
qualcuno il dubbio che così si sia fatto deliberatamente, per far - cioè -
desistere gli interessati dalla ricerca dell’ottenimento delle previste
agevolazioni, dei previsti risparmi, delle previste premialità. E non pochi,
infatti, sono paradossalmente già ricorsi al bonus facciate (90%) solo per
evitare le complicazioni del superbonus (110%).
Questo Dossier vuole venire incontro alle esigenze dei pratici, nella consueta
tradizione - peraltro - di piena aderenza alla caratteristica di ineccepibilità
(sul piano scientifico) che caratterizza da sempre l’Editrice.
Consegna entro 2-3 giorni lavorativi
Spedizione GRATIS da 39€