Chi siamo
Rete commerciale
Contattaci
Accedi
Wishlist
Libri
Amministrativo e Processo
Civile
Esame Avvocato
Concorso magistratura
Penale
Ambiente ed Energia
Tributario e Processo
Lavoro e Previdenza
Processo Civile
Processo Penale
Arbitrato e Mediazione
Societario e Crisi d'Impresa
Circolazione Stradale
Assicurazioni
Famiglia, Minori e Successioni
Condominio e Locazioni
Ordine e sicurezza pubblica
Generale
Altro
Guardali tutti
Scopri le nostre soluzioni
Formazione
Concorso in Magistratura Tributaria
Corsi per amministratori di condominio
Corso online con crediti
Corso video registrato
Webinar
Guardali tutti
Riviste
Banca dati
LaTribunaPlus
ForoPlus
Banca dati personalizzata
Articoli
Agenda legale
(0)
Accedi
Argomenti più ricercati
Penale
codice penale
Home
/
Tag
/
Processo Penale
Categoria
Libro (35)
Rivista (97)
Articolo (509)
Corso (24)
Disponibilità
Prevendita (0)
Disponibile subito (243)
Formato
Cartaceo (132)
Digitale (665)
Argomenti
Amministrativo e Processo
Civile
Esame Avvocato
Concorso magistratura
Penale
Tributario e Processo
Famiglia, Minori e Successioni
Condominio e Locazioni
Ordine e sicurezza pubblica
Generale
Altro
Processo Penale
Ordina per a/z
Ordina per data
Ordina per prezzo
5% di Sconto
Pubblicato il 16.10.2024
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari con note operative a completamento delle norme
€ 39,90
€ 42,00
5% di Sconto
Pubblicato il 16.10.2024
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - vigente
€ 42,75
€ 45,00
5% di Sconto
Pubblicato il 15.10.2024
I codici penale e di procedura penale commentati con la giurisprudenza per l'esame di avvocato
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 10.10.2024
Codice di diritto penitenziario
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 10.10.2024
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - pocket
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 06.09.2024
Le riforme Nordio
€ 20,90
€ 22,00
5% di Sconto
Pubblicato il 27.06.2024
Formulario ragionato degli atti giudiziari per l'esame scritto di avvocato
€ 19,00
€ 20,00
5% di Sconto
Pubblicato il 14.05.2024
Diritto processuale penale
€ 61,75
€ 65,00
5% di Sconto
Pubblicato il 19.04.2024
Codice di procedura penale studium
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 19.04.2024
Codice di procedura penale commentato con la giurisprudenza
€ 68,40
€ 72,00
5% di Sconto
Pubblicato il 15.04.2024
Il nuovo processo penale. GIUDIZIO, IMPUGNAZIONI, ESECUZIONE E GIUSTIZIA RIPARATIVA
€ 38,00
€ 40,00
5% di Sconto
Pubblicato il 15.04.2024
Il nuovo processo penale. INDAGINI PRELIMINARI, UDIENZA PRELIMINARE E RITI SPECIALI
€ 42,75
€ 45,00
5% di Sconto
Pubblicato il 31.01.2024
Quattro codici: civile e di procedura civile, penale e di procedura penale - pocket
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 29.01.2024
Quattro codici: civile e di procedura civile, penale e di procedura penale e leggi complementari - vigenti
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 08.01.2024
Il Nuovo Codice rosso
€ 20,90
€ 22,00
5% di Sconto
Pubblicato il 10.11.2023
Codici penali militari e ordinamento militare
€ 36,10
€ 38,00
5% di Sconto
Pubblicato il 13.10.2023
Diritto penitenziario e giustizia riparativa
€ 38,00
€ 40,00
5% di Sconto
Pubblicato il 13.10.2023
Guida operativa alla nuova pratica penale dopo la riforma Cartabia
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 05.09.2023
Il metodo per la redazione dell'atto per la prova scritta del nuovo esame di avvocato 2023 - 2024
€ 28,50
€ 30,00
5% di Sconto
Pubblicato il 04.08.2023
Codice dei casi civili, penali e amministrativi sostanziali e processuali
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 18.05.2023
Codice antimafia e delle misure di prevenzione - pocket
€ 26,60
€ 28,00
5% di Sconto
Pubblicato il 11.05.2023
Le procedure di polizia
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 03.05.2023
La responsabilità degli enti ex D.L.vo 231/2001 dopo la riforma Cartabia
€ 20,90
€ 22,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.03.2023
Formulario del nuovo processo penale
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 09.11.2022
La nuova disciplina in tema di indagini e udienza preliminari
€ 9,41
€ 9,90
5% di Sconto
Pubblicato il 02.11.2022
La giustizia riparativa
€ 19,00
€ 20,00
5% di Sconto
Pubblicato il 02.11.2022
La nuova disciplina dei procedimenti speciali
€ 9,41
€ 9,90
5% di Sconto
Pubblicato il 02.11.2022
La riforma del processo penale
€ 9,41
€ 9,90
5% di Sconto
Pubblicato il 01.09.2022
Diritto penale sostanziale e processuale
€ 17,10
€ 18,00
5% di Sconto
Pubblicato il 15.07.2022
Studi di diritto e procedura penale
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.05.2022
Le misure di prevenzione
€ 9,50
€ 10,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.02.2022
Compendio di diritto processuale penale
€ 9,41
€ 9,90
5% di Sconto
Pubblicato il 01.07.2021
Commentario essenziale. Procedura penale
€ 14,25
€ 15,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.11.2020
Il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo
€ 9,50
€ 10,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.01.2020
Codice antimafia e delle misure di prevenzione commentato con la giurisprudenza
€ 28,50
€ 30,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 6/2024
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 12/2024
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 11/2024
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 5/2024
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 10/2024
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 9/2024
€ 7,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 9/2024
€ 35,90
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 4/2024
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 7-8/2024
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 7-8/2024
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 3/2024
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 6/2024
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 5/2024
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 4/2024
€ 35,90
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 2/2024
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 4/2024
€ 7,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 3/2024
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 3/2024
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 1/2024
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 2/2024
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale- n. 6/2023
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 12/2023
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 11/2023
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 5/2023
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2023
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 10/2023
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 9/2023
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 4/2023
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 7-8/2023
€ 7,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 7-8/2023
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 6/2023
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 3/2023
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 5/2023
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 5/2023
€ 7,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 4/2023
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 4/2023
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 2/2023
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 3/2023
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 2/2023
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 1/2023
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 12/2022
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 6/2022
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 11/2022
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 10/2022
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 5/2022
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 9/2022
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 4/2022
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 7-8/2022
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 6/2022
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 3/2022
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 6/2022
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 5/2022
€ 7,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 5/2022
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 4/2022
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 2/2022
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 4/2022
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 3/2022
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 2/2022
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 1/2022
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 1/2022
€ 10,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 1/2022
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 12/2021
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 6/2021
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 11/2021
€ 7,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 11/2021
€ 35,90
Uscita
Rivista penale - n. 10/2021
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 5/2021
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 9/2021
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 4/2021
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 7-8/2021
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 6/2021
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 3/2021
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 5/2021
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 4/2021
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 2/2021
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 3/2021
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 2/2021
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 1/2021
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 1/2021
€ 10,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 1/2021
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 12/2020
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 6/2020
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 11/2020
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 10/2020
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 5/2020
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 9/2020
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 4/2020
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 7-8/2020
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 6/2020
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 3/2020
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 5/2020
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 4/2020
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 2/2020
€ 10,00
Uscita
Rivista penale - n. 3/2020
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 2/2020
€ 7,00
Uscita
Rivista penale - n. 1/2020
€ 7,00
Uscita
Archivio della nuova procedura penale - n. 1/2020
€ 10,00
Annuale (6 numeri)
Uscita bimestrale
Archivio della nuova procedura penale
€ 100,00
Annuale (11 numeri)
Uscita mensile (luglio-agosto insieme)
Rivista penale
€ 100,00
16 Gennaio 2025
La prova che l'imputato «conosce e vuole» la progressione del processo nei gradi success…
Leggi di più
14 Gennaio 2025
I poteri del tribunale del riesame in caso di sequestro preventivo di un bene in ordine al…
Leggi di più
13 Gennaio 2025
La richiesta di riesame del sequestro preventivo da parte dell'indagato non titolare del b…
Leggi di più
13 Gennaio 2025
Il riconoscimento della continuazione in sede esecutiva con reato satellite per il quale s…
Leggi di più
08 Gennaio 2025
Il «principio della preclusione processuale» trova applicazione anche nei rapporti tra i…
Leggi di più
08 Gennaio 2025
La sostituzione della misura cautelare in carcere con quella degli arresti domiciliari nei…
Leggi di più
08 Gennaio 2025
La sorte della misura cautelare coercitiva, applicata a fini estradizionali, in caso di so…
Leggi di più
07 Gennaio 2025
Presunzione di innocenza nella giurisprudenza europea: la Corte EDU sulla violazione dell…
Leggi di più
07 Gennaio 2025
L'inutilizzabilità delle dichiarazioni autoindizianti rese dall'imputato in assenza di ga…
Leggi di più
07 Gennaio 2025
La valutazione della sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza ai fini dell'applicazion…
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Il sequestro conservativo penale: caratteristiche, presupposti e aspetti procedimentali
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Astensione del difensore: spetta al giudice accertare se l'adesione sia avvenuta nel rispe…
Leggi di più
03 Gennaio 2025
L'ordinanza di mancato invio al programma di giustizia riparativa è ricorribile per cassa…
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Nuovo Codice Rosso: legittima l'applicazione retroattiva di prescrizioni maggiormente «co…
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Il processo «in absentia»
Leggi di più
03 Gennaio 2025
L’impugnabilità dell'ordinanza che respinge la richiesta di accesso al programma di giu…
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Impugnazione: sufficiente il richiamo espresso e specifico ad una precedente dichiarazione…
Leggi di più
02 Gennaio 2025
I presupposti per l’affidamento in prova al servizio sociale
Leggi di più
02 Gennaio 2025
Ingiusta detenzione: la condizione ostativa al riconoscimento del diritto all'indennizzo
Leggi di più
31 Dicembre 2024
Le conseguenze derivanti dall'omesso avviso - alla persona della quale è chiesta la conse…
Leggi di più
31 Dicembre 2024
Pene sostitutive: la presenza di precedenti condanne non costituisce, di per sé sola, rag…
Leggi di più
31 Dicembre 2024
Reato continuato e tossicodipendenza
Leggi di più
31 Dicembre 2024
L’«attenuazione» del principio di specialità
Leggi di più
30 Dicembre 2024
Il controllo di legittimità sulla «pena illegale» concordata in sede di patteggiamento
Leggi di più
30 Dicembre 2024
Il riconoscimento della continuazione in sede esecutiva
Leggi di più
30 Dicembre 2024
Motivazione della misura cautelare: gli «elementi forniti dalla difesa» sono i soli dati…
Leggi di più
30 Dicembre 2024
Avverso le pronunce della Corte di Cassazione in materia di ingiusta detenzione non è esp…
Leggi di più
27 Dicembre 2024
Lo spazio individuale di cui i detenuti devono usufruire durante la carcerazione: criteri …
Leggi di più
23 Dicembre 2024
I presupposti per la legittima dichiarazione di assenza dell'imputato che abbia eletto dom…
Leggi di più
23 Dicembre 2024
L'obbligo di dare avviso al conducente della facoltà di farsi assistere da un difensore p…
Leggi di più
23 Dicembre 2024
La sostituzione della reclusione con una pena sostitutiva non costituisce diritto dell'imp…
Leggi di più
20 Dicembre 2024
Il provvedimento di cumulo riveste natura amministrativa e non giurisdizionale ed è, pert…
Leggi di più
20 Dicembre 2024
I presupposti per la concessione dei benefici penitenziari per reati ostativi di «prima f…
Leggi di più
20 Dicembre 2024
Il delitto di maltrattamenti in famiglia, nella sua forma aggravata dal fatto di essere st…
Leggi di più
19 Dicembre 2024
La costituzione di parte civile ad opera dell'Agenzia delle entrate non costituisce presup…
Leggi di più
19 Dicembre 2024
Perquisizione dei locali di una persona giuridica e sequestro di documenti: la Corte EDU s…
Leggi di più
19 Dicembre 2024
Corte Costituzionale: la rinuncia all’impugnazione della condanna a seguito di giudizio …
Leggi di più
18 Dicembre 2024
Il divieto di «bis in idem» in caso di una precedente applicazione del fermo da parte de…
Leggi di più
17 Dicembre 2024
La linea di confine tra libertà personale e libertà di circolazione
Leggi di più
16 Dicembre 2024
Il principio di correlazione tra l'imputazione contestata e la sentenza
Leggi di più
16 Dicembre 2024
L'accesso alle misure alternative alla detenzione in caso di «reati ostativi di prima fas…
Leggi di più
16 Dicembre 2024
Corte Costituzionale: non è irragionevole l’obbligo di testimoniare del prossimo congiu…
Leggi di più
13 Dicembre 2024
Le questioni che possono essere prospettate in esecuzione circa la validità del titolo es…
Leggi di più
12 Dicembre 2024
Per le Sezioni Unite è obbligatorio l'incidente probatorio per assumere la testimonianza …
Leggi di più
12 Dicembre 2024
Il termine per l'impugnazione del difensore dell'imputato giudicato in assenza all’esito…
Leggi di più
10 Dicembre 2024
La valutazione delle dichiarazioni testimoniali del minore vittima di reati sessuali
Leggi di più
06 Dicembre 2024
La competenza stabilita dall'art. 11 c.p.p. può e deve essere rilevata anche in caso di s…
Leggi di più
04 Dicembre 2024
Ragionamento esplicativo e ragionamento controfattuale
Leggi di più
04 Dicembre 2024
Nell'ipotesi di reato permanente, l'archiviazione non seguita dalla autorizzazione alla ri…
Leggi di più
03 Dicembre 2024
Il differimento facoltativo dell'esecuzione della pena per grave infermità fisica
Leggi di più
03 Dicembre 2024
L’estensione anche alla persona offesa dell'istituto della rimessione nel termine
Leggi di più
03 Dicembre 2024
Le Sezioni Unite sul rimedio esperibile avverso la nuova applicazione della custodia in ca…
Leggi di più
02 Dicembre 2024
La competenza per i procedimenti riguardanti magistrati
Leggi di più
02 Dicembre 2024
Violenza sessuale: la presunzione relativa di adeguatezza della misura della custodia in c…
Leggi di più
30 Novembre 2024
Al giudice dell'esecuzione non è consentito revocare l'ammissione del condannato alla pre…
Leggi di più
30 Novembre 2024
L'acquisto e la consegna di doni per i familiari costituisce un diritto soggettivo del det…
Leggi di più
29 Novembre 2024
Il ravvedimento rilevante ai fini della concessione della liberazione condizionale
Leggi di più
29 Novembre 2024
Violenza domestica: i c.d. braccialetti elettronici non realizzano una certa neutralizzazi…
Leggi di più
28 Novembre 2024
Processo penale telematico: le ipotesi di malfunzionamento del sistema informatico
Leggi di più
27 Novembre 2024
Il riconoscimento del vincolo della continuazione in sede esecutiva
Leggi di più
25 Novembre 2024
Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa: l'«obbligatorietà»…
Leggi di più
25 Novembre 2024
Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa: l'«obbligatorietà»…
Leggi di più
22 Novembre 2024
Il «patteggiamento» in appello
Leggi di più
21 Novembre 2024
Messa alla prova: e prescrizioni comportamentali e gli altri impegni specifici assunti dal…
Leggi di più
21 Novembre 2024
I limiti alla riqualificazione giuridica del fatto
Leggi di più
20 Novembre 2024
Nel novero delle «sentenze di proscioglimento», inappellabili quando emesse all'esito di…
Leggi di più
20 Novembre 2024
I presupposti della revocazione della confisca di prevenzione: la prova nuova
Leggi di più
18 Novembre 2024
Il fondamento del sistema del processo celebrato in assenza
Leggi di più
17 Novembre 2024
L’ammissibilità dell’istanza di revisione del giudizio
Leggi di più
15 Novembre 2024
«Riforma Cartabia»: le Sezioni Unite sull’applicabilità del termine a comparire nel g…
Leggi di più
15 Novembre 2024
La c.d. «contestazione in fatto» delle circostanze aggravanti: l'accesso abusivo ai sist…
Leggi di più
14 Novembre 2024
Riforma Cartabia: l'utilizzo di strumenti di registrazione audiovisiva o fonografica nella…
Leggi di più
14 Novembre 2024
Per la Corte Costituzionale, il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale …
Leggi di più
14 Novembre 2024
La dichiarazione di estinzione del reato per condotta riparatoria intervenuta prima del di…
Leggi di più
12 Novembre 2024
La collaborazione «impossibile» e i reati ostativi dopo la riforma
Leggi di più
11 Novembre 2024
Riparazione per ingiusta detenzione: la colpa ostativa al riconoscimento del diritto all…
Leggi di più
09 Novembre 2024
Decorso il termine posto dalla Riforma Cartabia per proporre la querela, il P.M. può modi…
Leggi di più
08 Novembre 2024
La coesistenza della detenzione domiciliare con il regime della messa alla prova deve esse…
Leggi di più
08 Novembre 2024
I limiti del sindacato del giudice di appello in caso di impugnazione ai soli effetti civi…
Leggi di più
08 Novembre 2024
La natura preventiva del regime differenziato di cui all'art. 41-bis ord. pen.
Leggi di più
07 Novembre 2024
La Consulta sulle pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia
Leggi di più
07 Novembre 2024
L'applicabilità dell'istituto della ricusazione nell'ipotesi di indebita manifestazione d…
Leggi di più
04 Novembre 2024
La Corte Costituzionale sul divieto di avvicinamento: legittima la previsione della distan…
Leggi di più
04 Novembre 2024
La competenza «per funzione» nel giudizio di revisione
Leggi di più
31 Ottobre 2024
Riforma Cartabia: i «fondati motivi» che non consentono la sostituzione della pena deten…
Leggi di più
30 Ottobre 2024
La violazione del principio di correlazione tra contestazione e sentenza
Leggi di più
29 Ottobre 2024
Il valore neutro del «mero decorso del tempo» ai fini della revoca/sostituzione della mi…
Leggi di più
28 Ottobre 2024
La disciplina delle misure cautelari in materia di violenza domestica e di tutela dei mino…
Leggi di più
25 Ottobre 2024
Le condizioni ostative al riconoscimento del diritto all'equa riparazione per ingiusta det…
Leggi di più
25 Ottobre 2024
Non costituisce causa di revoca della sentenza di condanna – in sede esecutiva – una m…
Leggi di più
25 Ottobre 2024
Commercio dei precursori di droghe: pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Testo…
Leggi di più
24 Ottobre 2024
Il differimento dell'esecuzione della pena detentiva per motivi di salute
Leggi di più
24 Ottobre 2024
Il cittadino straniero non residente non ha l’obbligo di munirsi di un codice fiscale it…
Leggi di più
24 Ottobre 2024
Le Sezioni Unite sulla disciplina della dichiarazione o elezione di domicilio ai fini dell…
Leggi di più
23 Ottobre 2024
La partecipazione dell'ente al procedimento penale che lo riguarda
Leggi di più
22 Ottobre 2024
Il rischio reale di maltrattamenti nel Paese d’origine per i richiedenti asilo
Leggi di più
21 Ottobre 2024
L'accertamento della pericolosità sociale del condannato per l'applicazione, a pena espia…
Leggi di più
21 Ottobre 2024
Il patteggiamento non esclude la condanna al pagamento delle spese sostenute dalla parte c…
Leggi di più
21 Ottobre 2024
La linea di demarcazione tra l'attività del pubblico ministero e il potere di controllo d…
Leggi di più
17 Ottobre 2024
Le misure alternative alla detenzione in favore di soggetto condannato per reati ostativi …
Leggi di più
17 Ottobre 2024
La Corte Costituzionale sulla verifica della persistenza della pericolosità sociale in ca…
Leggi di più
17 Ottobre 2024
La Corte Costituzionale sul divieto di accompagnamento coattivo del querelante in caso di …
Leggi di più
17 Ottobre 2024
Il valore probatorio del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanz…
Leggi di più
16 Ottobre 2024
Violenza sessuale: la presunzione di adeguatezza della misura della custodia in carcere
Leggi di più
14 Ottobre 2024
Il rimedio previsto in caso di errore di fatto verificatosi nel giudizio di legittimità
Leggi di più
11 Ottobre 2024
Pene sostitutive: non può inserirsi fra le cause ostative l'omissione da parte del richie…
Leggi di più
11 Ottobre 2024
Il potere di proporre impugnazione della parte civile
Leggi di più
10 Ottobre 2024
Presofferto e cumulo delle pene in sede esecutiva
Leggi di più
10 Ottobre 2024
Liberazione anticipata: il principio della valutazione frazionata per semestri del comport…
Leggi di più
09 Ottobre 2024
Il divieto di «ne bis in idem» in caso di procedimento per il delitto di matrice associa…
Leggi di più
04 Ottobre 2024
Ai fini del giudizio di revisione è irrilevante il mutamento giurisprudenziale
Leggi di più
04 Ottobre 2024
La richiesta di sostituzione della pena precedentemente inflitta al giudice dell'esecuzion…
Leggi di più
04 Ottobre 2024
Violenze contro i professionisti sanitari
Leggi di più
03 Ottobre 2024
Le Sezioni Unite sulla disciplina del regime di utilizzabilità delle intercettazioni in p…
Leggi di più
02 Ottobre 2024
Le situazioni pregiudizievoli per l'imparzialità del giudice riconducibili all'istituto d…
Leggi di più
01 Ottobre 2024
Le Sezioni Unite sulla revoca «in executivis» della sospensione condizionale della pena …
Leggi di più
01 Ottobre 2024
Imputato impugnante: non occorre il deposito della dichiarazione o dell'elezione di domici…
Leggi di più
30 Settembre 2024
II risarcimento del cosiddetto «danno funzionale» in favore dell'Amministrazione finanzi…
Leggi di più
30 Settembre 2024
Condanna in appello: i requisiti della motivazione rafforzata
Leggi di più
30 Settembre 2024
La «prova nuova» necessaria ai fini dell'esito positivo del giudizio di revisione
Leggi di più
27 Settembre 2024
Le Sezioni Unite sulla pronuncia di assoluzione in appello per intervenuta prescrizione de…
Leggi di più
27 Settembre 2024
Il «ravvedimento» per accedere ai benefici penitenziari
Leggi di più
27 Settembre 2024
Le Sezioni Unite sui termini di impugnazione della sentenza di non luogo a procedere per p…
Leggi di più
27 Settembre 2024
L’ammissione alla misura della detenzione domiciliare
Leggi di più
26 Settembre 2024
La valutazione dell'unicità del disegno criminoso in sede esecutiva
Leggi di più
25 Settembre 2024
Contestazione «formale» e «non formale» delle aggravanti: la natura «autoevidente» d…
Leggi di più
20 Settembre 2024
Il rapporto tra il giudicato progressivo e lo strumento del ricorso straordinario
Leggi di più
19 Settembre 2024
L'indice di effettiva conoscenza del processo che legittima il giudizio in assenza
Leggi di più
18 Settembre 2024
La legittimazione ad agire in giudizio per la restituzione dei beni confiscati alla societ…
Leggi di più
16 Settembre 2024
La «vis expansiva» della contestazione del reato permanente
Leggi di più
13 Settembre 2024
Fungibile il periodo della sottoposizione all'obbligo di dimora se accompagnato dall'arbit…
Leggi di più
11 Settembre 2024
L’inesistenza del titolo esecutivo
Leggi di più
11 Settembre 2024
Sull'obbligatorietà dell'incidente probatorio per le vittime di violenza domestica o di g…
Leggi di più
04 Settembre 2024
Indagini difensive: la mancata osservanza delle modalità di formazione comporta l’inuti…
Leggi di più
03 Settembre 2024
Le modalità di assunzione dell'atto di riconoscimento fotografico o personale effettuato …
Leggi di più
27 Agosto 2024
Patteggiamento e applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione d…
Leggi di più
27 Agosto 2024
Giustizia riparativa: esclusa l'autonoma impugnabilità dell'ordinanza di rigetto della ri…
Leggi di più
27 Agosto 2024
La valutazione «a tre tempi» delle accuse dei chiamanti in reità o in correità
Leggi di più
26 Agosto 2024
L'inapplicabilità del divieto di testimonianza indiretta in caso di attività di indagine…
Leggi di più
23 Agosto 2024
I limiti di utilizzabilità delle dichiarazioni «autoindizianti»
Leggi di più
23 Agosto 2024
La rimessione al giudice civile della risoluzione della controversia sulla proprietà dell…
Leggi di più
23 Agosto 2024
Il Decreto carceri è stato convertito in legge
Leggi di più
22 Agosto 2024
Il limite alla assunzione di prove nuove nel giudizio abbreviato di appello
Leggi di più
22 Agosto 2024
Udienza predibattimentale: il controllo sulla esattezza della contestazione da parte del g…
Leggi di più
21 Agosto 2024
Giudizio di revisione: ammissibilità e valutazione delle «prove nuove»
Leggi di più
20 Agosto 2024
La valutazione della prova indiziaria: la presunzione di secondo grado si risolve in un me…
Leggi di più
14 Agosto 2024
I beni confiscabili in caso di detenzione di sostanza stupefacente
Leggi di più
10 Agosto 2024
La competenza territoriale per il delitto di omesso versamento dell’imposta sul valore a…
Leggi di più
09 Agosto 2024
Le modalità di tutela di diritti soggettivi durante la detenzione
Leggi di più
08 Agosto 2024
Reati tributari: gli effetti dell'accertamento con adesione con riferimento alla misura ca…
Leggi di più
06 Agosto 2024
Denunce strumentali, vittimizzazione secondaria e tutela del minore
Leggi di più
25 Luglio 2024
Responsabilità degli enti: la confisca del profitto del reato in caso di applicazione del…
Leggi di più
22 Luglio 2024
La remissione della querela sporta dal legale rappresentante in carica dell'ente-persona o…
Leggi di più
19 Luglio 2024
I presupposti della violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza
Leggi di più
18 Luglio 2024
I presupposti della cd. detenzione domiciliare umanitaria
Leggi di più
16 Luglio 2024
L'obbligatorietà dell'incidente probatorio per l'escussione dei soggetti vulnerabili
Leggi di più
15 Luglio 2024
La valutazione del comportamento del condannato ai fini dell'affidamento in prova al servi…
Leggi di più
10 Luglio 2024
La riforma Nordio è legge.
Leggi di più
09 Luglio 2024
Il giudizio di inadeguatezza della misura degli arresti domiciliari anche con applicazione…
Leggi di più
09 Luglio 2024
Alle Sezioni Unite la questione della obbligatorietà dell'incidente probatorio per assume…
Leggi di più
08 Luglio 2024
La competenza territoriale per i reati di diffamazione commessi mediante l'attribuzione di…
Leggi di più
08 Luglio 2024
L'«errore di fatto» e l'«errore materiale» rilevanti ai fini del ricorso straordinario…
Leggi di più
04 Luglio 2024
La Consulta sui benefici ai parenti o affini entro il quarto grado delle vittime della cri…
Leggi di più
04 Luglio 2024
La valenza probatoria delle registrazioni fonografiche di conversazioni o comunicazioni re…
Leggi di più
02 Luglio 2024
La rideterminazione della pena a seguito della declaratoria di incostituzionalità della n…
Leggi di più
02 Luglio 2024
La Corte Costituzionale sulla guda senza patente della persona sottoposta a misura di prev…
Leggi di più
01 Luglio 2024
L’inesistenza di un principio di «inutilizzabilità derivata»
Leggi di più
01 Luglio 2024
Contestazioni a catena: i limiti di rilevanza della questione della retrodatazione della d…
Leggi di più
28 Giugno 2024
La rilevanza della collaborazione ai fini della concessione di benefici penitenziari al d…
Leggi di più
27 Giugno 2024
L’utilizzo dei risultati delle intercettazioni operate con captatore informatico per rea…
Leggi di più
25 Giugno 2024
La Corte Costituzionale sull’ammissione al patrocinio a spese dello Stato del cittadino …
Leggi di più
24 Giugno 2024
Il regime della notificazione dell’impugnazione all’imputato in stato di detenzione in…
Leggi di più
21 Giugno 2024
Il principio di correlazione tra accusa e sentenza nei reati colposi
Leggi di più
20 Giugno 2024
I presupposti per l'applicazione dell'affidamento in prova al servizio sociale
Leggi di più
20 Giugno 2024
Specificazioni giurisprudenziali sul “principio della domanda cautelare”
Leggi di più
20 Giugno 2024
Specificazioni giurisprudenziali sul “principio della domanda cautelare”
Leggi di più
20 Giugno 2024
La richiesta di revoca o di sostituzione delle misure cautelari coercitive nei procediment…
Leggi di più
20 Giugno 2024
Il diritto penale e le nuove tecnologie: intelligenza artificiale e innovazioni nell'ambit…
Leggi di più
19 Giugno 2024
La natura della nullità processuale per erronea dichiarazione di latitanza
Leggi di più
14 Giugno 2024
Le Sezioni Unite sul trasferimento dei dati acquisiti mediante sistema criptato Sky-Ecc da…
Leggi di più
14 Giugno 2024
Le Sezioni Unite sull’acquisizione e l’utilizzabilità dei dati dei criptofonini impor…
Leggi di più
13 Giugno 2024
I rimedi dell'ordinamento penitenziario alla violazione del divieto di tortura e di tratta…
Leggi di più
13 Giugno 2024
La revocazione della decisione definitiva sulla confisca
Leggi di più
12 Giugno 2024
Il sequestro preventivo impeditivo dei crediti oggetto di «Superbonus»
Leggi di più
11 Giugno 2024
I presupposti per l'affidamento in prova al servizio sociale
Leggi di più
10 Giugno 2024
Il valore probatorio delle confidenze autoaccusatorie rese dall'imputato a un testimone
Leggi di più
07 Giugno 2024
Mandato d’arresto europeo: il requisito della «doppia punibilità»
Leggi di più
06 Giugno 2024
Dati informatici: il rispetto delle modalità acquisitive idonee a garantire la conformit…
Leggi di più
05 Giugno 2024
La mancata tutela dell'imputato in caso di annullamento con rinvio in sede di legittimità…
Leggi di più
04 Giugno 2024
Il «ravvedimento» quale presupposto per l'ammissione dei collaboratori di giustizia ai b…
Leggi di più
03 Giugno 2024
Ammissibile l'appello qualora venga allegato l'atto contenente la dichiarazione o elezione…
Leggi di più
31 Maggio 2024
L’incidente probatorio «speciale» tra rischio di vittimizzazione secondaria e tutela d…
Leggi di più
30 Maggio 2024
Alle Sezioni Unite l’individuazione del mezzo di impugnazione dell’ordinanza, emessa a…
Leggi di più
29 Maggio 2024
La rilevanza del «tempo silente» ai fini della valutazione della sussistenza delle esige…
Leggi di più
24 Maggio 2024
L’APPROVAZIONE DELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA SLITTA A DOPO LE ELEZIONI EUROPEE
Leggi di più
23 Maggio 2024
Incompatibile a decidere sull’opposizione all’archiviazione per particolare tenuità d…
Leggi di più
22 Maggio 2024
I limiti alla reiterazione della misura cautelare precedentemente annullata
Leggi di più
20 Maggio 2024
Reati ostativi e permessi premio
Leggi di più
17 Maggio 2024
Il potere del giudice di disporre d’ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova
Leggi di più
16 Maggio 2024
Riforma Cartabia: l’impugnazione del difensore del latitante
Leggi di più
15 Maggio 2024
La rilevanza degli indizi di colpevolezza in materia di misure cautelari reali
Leggi di più
10 Maggio 2024
Riforma Cartabia: per la Corte Costituzionale la disciplina della detenzione domiciliare s…
Leggi di più
10 Maggio 2024
Misure di prevenzione personali: gli elementi essenziali del rimpatrio con foglio di via o…
Leggi di più
10 Maggio 2024
Corte Costituzionale: legittima la mancata previsione della riduzione fino alla metà dell…
Leggi di più
06 Maggio 2024
Chiamata in correità: la valutazione della credibilità soggettiva del dichiarante
Leggi di più
02 Maggio 2024
L’interesse ad impugnare del terzo in caso di confisca di prevenzione di beni ritenuti a…
Leggi di più
02 Maggio 2024
Le procedure di delocalizzazione relative alla c.d. detenzione amministrativa
Leggi di più
30 Aprile 2024
I presupposti per il riconoscimento della continuazione
Leggi di più
26 Aprile 2024
Corte Costituzionale: non è incompatibile il GIP che abbia rigettato la richiesta di decr…
Leggi di più
24 Aprile 2024
Sulla abnormità dell'ordinanza con la quale il giudice abbia ritenuto inammissibile la co…
Leggi di più
24 Aprile 2024
Il provvedimento di ammissione alla prova deve contenere necessariamente la prescrizione d…
Leggi di più
23 Aprile 2024
Il rinnovo della dichiarazione di domicilio deve intervenire all’atto di impugnazione
Leggi di più
22 Aprile 2024
I permessi premio in favore dei condannati che stanno espiando una pena inflitta per uno d…
Leggi di più
19 Aprile 2024
L'arresto in flagranza differita nei reati di maltrattamenti in famiglia e stalking come m…
Leggi di più
19 Aprile 2024
Le Sezioni Unite sulla costituzione della parte civile in udienza preliminare e sulla liqu…
Leggi di più
19 Aprile 2024
Il c.d. principio della unicità del diritto di impugnazione dopo la Riforma Cartabia
Leggi di più
19 Aprile 2024
L’arresto in flagranza differita del maltrattante
Leggi di più
19 Aprile 2024
I “sintomi di carattere emotivo” nella valutazione di attendibilità della persona off…
Leggi di più
18 Aprile 2024
Le nuove contestazioni in dibattimento
Leggi di più
18 Aprile 2024
Le Sezioni Unite sul regime di utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in proc…
Leggi di più
17 Aprile 2024
I rapporti tra il pubblico ministero che richieda l'emissione del decreto penale di condan…
Leggi di più
16 Aprile 2024
Misure cautelari: la valutazione «occasioni prossime» ai fini dell’attualità del peri…
Leggi di più
15 Aprile 2024
Il contenuto di comunicazioni tra gli indagati costituite da messaggistica scambiata su un…
Leggi di più
15 Aprile 2024
«Pena illegale» e «pena illegittima»
Leggi di più
14 Aprile 2024
Integrazione probatoria ex art. 507 c.p.p. al fine di sopperire alla decadenza delle parti…
Leggi di più
12 Aprile 2024
Riesame reale: legittimazione e interesse alla impugnazione
Leggi di più
12 Aprile 2024
Le Sezioni Unite sui «nova» nel giudizio di appello cautelare
Leggi di più
12 Aprile 2024
La formazione del «giudicato cautelare» in tema di sequestro preventivo
Leggi di più
11 Aprile 2024
Le Sezioni Unite sul regime di nullità dell'ordinanza di custodia cautelare emessa nei co…
Leggi di più
11 Aprile 2024
La formula assolutoria adottabile in appello nel caso di intervenuta prescrizione del reat…
Leggi di più
10 Aprile 2024
Al Pubblico Ministero è consentito modificare l'imputazione in udienza mediante la contes…
Leggi di più
09 Aprile 2024
L'indagato ha interesse ad impugnare il provvedimento di fermo di indiziato di delitto pur…
Leggi di più
05 Aprile 2024
Arresti domiciliari: la prova dell’assoluta indigenza necessaria per la richiesta di svo…
Leggi di più
03 Aprile 2024
La disciplina del processo «in absentia» e il correlato rimedio della rescissione del gi…
Leggi di più
03 Aprile 2024
L'avvio della procedura fallimentare non osta all'adozione o alla permanenza, ove già dis…
Leggi di più
02 Aprile 2024
Gli effetti sulle statuizioni civili della riforma della sentenza in ordine alla sussisten…
Leggi di più
29 Marzo 2024
Riduzione di un sesto in caso di mancata impugnazione: il principio di retroattività dell…
Leggi di più
28 Marzo 2024
Le Sezioni Unite sulla competenza in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a …
Leggi di più
27 Marzo 2024
La misura alternativa dell'affidamento in prova al servizio sociale
Leggi di più
26 Marzo 2024
Il divieto di «reformatio in peius» è esteso alle singole componenti che concorrono a f…
Leggi di più
25 Marzo 2024
Legittimo convenzionalmente l'accertamento affidato alla duplice giurisdizione nazionale -…
Leggi di più
25 Marzo 2024
«Daspo urbano»: infondate le questioni sul divieto di accesso disposto dal questore a de…
Leggi di più
25 Marzo 2024
Corte Costituzionale: infondate le questioni sulla «pena naturale» sull’omicidio colpo…
Leggi di più
22 Marzo 2024
Via libera al correttivo alla riforma Cartabia.
Leggi di più
21 Marzo 2024
Le pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia: un’occasione persa per il superam…
Leggi di più
21 Marzo 2024
Il dies ad quem per perfezionare le condotte riparatorie nel giudizio dinanzi al giudice d…
Leggi di più
21 Marzo 2024
Corte Costituzionale: davanti al gdp l’imputato può procedere alla riparazione del dann…
Leggi di più
21 Marzo 2024
Tribuna presenta la nuova edizione del Codice penale e di procedura penale e leggi complem…
Leggi di più
20 Marzo 2024
Riforma Cartabia: il ricorso depositato presso un indirizzo di posta elettronica non abili…
Leggi di più
19 Marzo 2024
Fungibilità delle pene espiate senza titolo e reati permanenti
Leggi di più
19 Marzo 2024
Sovraffollamento carcerario: i criteri per superare la «forte presunzione» di trattament…
Leggi di più
18 Marzo 2024
Il divieto di utilizzare in sede dibattimentale le dichiarazioni spontanee della persona s…
Leggi di più
15 Marzo 2024
Permessi premio e reati ostativi
Leggi di più
13 Marzo 2024
Riforma Cartabia: il mancato accoglimento della richiesta di rinvio per poter formulare la…
Leggi di più
12 Marzo 2024
Riforma Cartabia: legittimo l’onere di elezione o dichiarazione di domicilio in funzione…
Leggi di più
06 Marzo 2024
La corte di appello ha il dovere di motivare espressamente in ordine alla ricorrenza o men…
Leggi di più
04 Marzo 2024
Patteggiamento e reati tributari
Leggi di più
01 Marzo 2024
Il diritto dei detenuti di conoscere liberamente le manifestazioni di pensiero che circola…
Leggi di più
23 Febbraio 2024
Riforma Cartabia: l’ambito di applicazione del nuovo sistema delle pene sostitutive
Leggi di più
22 Febbraio 2024
Elezione di domicilio e specifico mandato ad impugnare: profili interpretativi nella giuri…
Leggi di più
21 Febbraio 2024
La richiesta di revocazione della confisca
Leggi di più
21 Febbraio 2024
Sul rapporto tra sequestro preventivo nei reati tributari e avvio della procedura fallimen…
Leggi di più
20 Febbraio 2024
The show must go on? La cassazione e il discutibile limite alla rilevabilità dell'inutili…
Leggi di più
20 Febbraio 2024
Il metaverso e i suoi riflessi attuali e futuri sui reati, sui processi e sulle indagini d…
Leggi di più
19 Febbraio 2024
Le riperimetrazioni dell'obbligo di rinnovazione in appello della prova dichiarativa decis…
Leggi di più
19 Febbraio 2024
Il D.L. n. 105/2023: più ombre che luci
Leggi di più
15 Febbraio 2024
Patteggiamento: la rinuncia a far valere la prescrizione di uno dei reati della continuazi…
Leggi di più
15 Febbraio 2024
La Corte Costituzionale sul divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti…
Leggi di più
14 Febbraio 2024
Riforma Cartabia: nessuna disposizione prevede specificamente l'impugnabilità dei provved…
Leggi di più
13 Febbraio 2024
Riforma Cartabia: l’individuazione del momento applicativo delle nuove disposizioni rigu…
Leggi di più
13 Febbraio 2024
Per la Corte EDU, i procedimenti penali riguardanti reati sessuali sono spesso concepiti c…
Leggi di più
12 Febbraio 2024
Riforma Cartabia: l'instaurazione di un valido rapporto processuale in sede di legittimit…
Leggi di più
09 Febbraio 2024
Riforma Cartabia: l'avviso alle parti sulla applicabilità della pena sostitutiva e le con…
Leggi di più
09 Febbraio 2024
Riforma della giustizia
Leggi di più
09 Febbraio 2024
Riforma Cartabia penale
Leggi di più
08 Febbraio 2024
L’accertamento della incompatibilità delle condizioni di salute del condannato con il r…
Leggi di più
07 Febbraio 2024
Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la decisione sulla …
Leggi di più
06 Febbraio 2024
Le Sezioni Unite sulla omessa subordinazione della sospensione condizionale della pena in …
Leggi di più
06 Febbraio 2024
Violenza sessuale su minori: il mancato espletamento della perizia in ordine alla capacit…
Leggi di più
05 Febbraio 2024
L'intercettazione di comunicazioni tra presenti nei procedimenti per delitti di criminalit…
Leggi di più
02 Febbraio 2024
La responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della nor…
Leggi di più
01 Febbraio 2024
In relazione all'atto di opposizione a decreto penale di condanna non trova applicazione l…
Leggi di più
30 Gennaio 2024
L'omessa traduzione del decreto di citazione in appello all'imputato alloglotto che non co…
Leggi di più
26 Gennaio 2024
Affettività della persona detenuta: costituzionalmente illegittimo il divieto assoluto co…
Leggi di più
26 Gennaio 2024
Illegittima costituzionalmente la norma che non prevede i colloqui del detenuto con il con…
Leggi di più
26 Gennaio 2024
Nuova legge ecovandali
Leggi di più
24 Gennaio 2024
Riforma Cartabia: inammissibile l’appello cui venga allegata la elezione di domicilio ef…
Leggi di più
23 Gennaio 2024
Nessun rilievo può attribuirsi ad una dichiarazione o elezione di domicilio che intervien…
Leggi di più
19 Gennaio 2024
Riforma Cartabia: l’ambito di applicazione delle nuove pene sostitutive
Leggi di più
19 Gennaio 2024
MAE: inammissibili le censure che involgono l'accertamento del radicamento del soggetto ne…
Leggi di più
16 Gennaio 2024
I presupposti della convalida del provvedimento del Questore, impositivo del divieto di ac…
Leggi di più
15 Gennaio 2024
Il dovere del giudice di appello, in vista di un ribaltamento del proscioglimento in conda…
Leggi di più
12 Gennaio 2024
La tutela di diritti di credito dei terzi nella confisca di prevenzione
Leggi di più
11 Gennaio 2024
Il diritto del Comune di costituirsi parte civile nei procedimenti di violenza sessuale
Leggi di più
11 Gennaio 2024
Riforma Cartabia: la riduzione di un quinto della pena pecuniaria per la mancata opposizio…
Leggi di più
09 Gennaio 2024
La Corte EDU sul trattamento degradante e disumano di persone con disabilità intellettiv…
Leggi di più
09 Gennaio 2024
Gli effetti della riforma Cartabia sull'applicabilità delle misure cautelari e precautela…
Leggi di più
08 Gennaio 2024
Il reclamo ex art. 410-bis c.p.p. avverso il provvedimento di archiviazione per particolar…
Leggi di più
04 Gennaio 2024
Riforma Cartabia: l’ambito di applicazione della riduzione della pena per effetto della …
Leggi di più
03 Gennaio 2024
Il legittimo impedimento che non permette la presenza fisica dell'arrestato all'udienza no…
Leggi di più
03 Gennaio 2024
La tassatività delle impugnazioni e l'atto abnorme
Leggi di più
02 Gennaio 2024
Mandato di arresto europeo e rifiuto facoltativo della consegna in virtù di dimora contin…
Leggi di più
02 Gennaio 2024
Riforma Cartabia: il deposito della dichiarazione o elezione di domicilio con l’atto di …
Leggi di più
29 Dicembre 2023
MAE e maternità: la consegna ad uno Stato della madre di prole minorenne
Leggi di più
29 Dicembre 2023
«Riforma Cartabia»: la disciplina transitoria per l'applicazione delle pene sostitutive
Leggi di più
28 Dicembre 2023
La funzione e i presupposti per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Leggi di più
28 Dicembre 2023
La Corte Costituzionale sulla certificazione necessaria per l’accesso al patrocinio a sp…
Leggi di più
27 Dicembre 2023
Procedimento cautelare e ostensione degli atti al difensore
Leggi di più
22 Dicembre 2023
La disciplina della corrispondenza dei detenuti al «41-bis»: la lettera anonima
Leggi di più
22 Dicembre 2023
La Corte Costituzionale sulla risoluzione delle questioni relative all’attribuzione dell…
Leggi di più
21 Dicembre 2023
Riforma Cartabia: la riduzione di un sesto per l'abbreviato non opera in caso di rinuncia …
Leggi di più
21 Dicembre 2023
«The best interest of the child» nelle ipotesi di mandato d’arresto europeo della madr…
Leggi di più
21 Dicembre 2023
La mini-riforma Nordio delle intercettazioni
Leggi di più
20 Dicembre 2023
Sul ragionamento giudiziale ai fini del riconoscimento della riparazione per ingiusta dete…
Leggi di più
20 Dicembre 2023
L'odv dopo la Riforma della disciplina del whistleblowing
Leggi di più
19 Dicembre 2023
Elezione di domicilio ex art. 581 c.p.p. e diritto di accesso al grado di appello
Leggi di più
15 Dicembre 2023
Il sequestro probatorio di dispositivi informatici o telematici e l'estrazione di copia in…
Leggi di più
14 Dicembre 2023
Le Sezioni Unite sulla competenza in ordine al delitto di lesioni personali procedibili a …
Leggi di più
12 Dicembre 2023
Il termine utile per la proposizione della richiesta di applicazione delle pene sostitutiv…
Leggi di più
11 Dicembre 2023
La motivazione sulla durata delle sanzioni accessorie applicate con la sentenza di pattegg…
Leggi di più
11 Dicembre 2023
La Corte Costituzionale sulla possibilità di accesso della madre di figli in tenera età …
Leggi di più
11 Dicembre 2023
Caso «Cospito»: la non incidenza, ai fini della concessione della detenzione domiciliare…
Leggi di più
05 Dicembre 2023
Espulsioni per ragioni di sicurezza nazionale: la Corte EDU sul diritto di accesso al fasc…
Leggi di più
05 Dicembre 2023
La sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità: ambito applicativo
Leggi di più
01 Dicembre 2023
La motivazione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del prof…
Leggi di più
01 Dicembre 2023
Riforma Cartabia: il «mandato ad impugnare» deve essere rilasciato, a pena di inammissib…
Leggi di più
30 Novembre 2023
Le Sezioni Unite sulla costituzione della parte civile in udienza preliminare e sulla liqu…
Leggi di più
29 Novembre 2023
Il rispetto del principio di proporzionalità nell'ordine di demolizione di un immobile ab…
Leggi di più
28 Novembre 2023
I poteri del giudice dell’udienza preliminare in tema di qualificazione giuridica del fa…
Leggi di più
21 Novembre 2023
«Riforma Cartabia»: il regime intertemporale delle nuove norme in materia di assenza del…
Leggi di più
20 Novembre 2023
L’impianto motivazionale nel sequestro probatorio
Leggi di più
14 Novembre 2023
L'eventuale estinzione del reato, intervenuta dopo il patteggiamento per vicende relative …
Leggi di più
09 Novembre 2023
Il diniego della richiesta di pena sostitutiva, una volta espresso dall’imputato, deve e…
Leggi di più
09 Novembre 2023
I presupposti per il riconoscimento del vincolo della continuazione in sede di esecuzione
Leggi di più
08 Novembre 2023
Il Decreto Caivano diviene legge
Leggi di più
07 Novembre 2023
L'attendibilità della vittima di violenza sessuale
Leggi di più
31 Ottobre 2023
Riforma Cartabia: l'omesso avviso sulla sussistenza dei presupposti per accedere ad una mi…
Leggi di più
28 Ottobre 2023
Sulle nozioni di «motivazione apparente» e di «travisamento della prova»
Leggi di più
27 Ottobre 2023
Riforma Cartabia: i presupposti per il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per l…
Leggi di più
27 Ottobre 2023
L'attribuzione della competenza relativamente alle fattispecie di reato rientranti nel nov…
Leggi di più
27 Ottobre 2023
Violenza sulle donne: approvato un nuovo disegno di legge
Leggi di più
26 Ottobre 2023
Formazione del giudicato, quanto alla modalità di espiazione della pena, a seguito della …
Leggi di più
26 Ottobre 2023
Processo «Regeni»: per la Corte Costituzionale, le imputazioni di tortura statale la dis…
Leggi di più
24 Ottobre 2023
Applicazione della messa alla prova per gli enti: oltre le Sezioni Unite 14840/2023
Leggi di più
23 Ottobre 2023
La competenza a provvedere sull'istanza di restituzione di cose in sequestro, presentata d…
Leggi di più
23 Ottobre 2023
Ai fini della concessione di una misura alternativa alla detenzione non è sufficiente l'a…
Leggi di più
20 Ottobre 2023
Il trasferimento dell'azione civile comporta la revoca della costituzione di parte civile …
Leggi di più
18 Ottobre 2023
Patteggiamento e nuove premialità. La negoziabilità delle pene accessorie
Leggi di più
18 Ottobre 2023
Le Sezioni Unite sulla notificazione dell'atto di citazione a giudizio
Leggi di più
16 Ottobre 2023
La valenza probatoria delle dichiarazioni accusatorie rese a terzi dal minore vittima del …
Leggi di più
14 Ottobre 2023
La «serietà» della questione quale requisito implicito del rinvio pregiudiziale alla Co…
Leggi di più
12 Ottobre 2023
Lesioni personali: il regime di procedibilità e la competenza dopo la riforma Cartabia
Leggi di più
11 Ottobre 2023
Alcune riflessioni sul Decreto legislativo n. 107 del 24 luglio 2023 in materia di contras…
Leggi di più
11 Ottobre 2023
OMICIDIO NAUTICO E LESIONI PERSONALI NAUTICHE: NUOVI REATI NEL CODICE PENALE
Leggi di più
11 Ottobre 2023
Convertito in Legge il Decreto Asset: ecco le nuove disposizioni
Leggi di più
10 Ottobre 2023
La motivazione della sentenza d’appello: il caso della “doppia conforme” e il caso d…
Leggi di più
06 Ottobre 2023
Per le Sezioni Unite l'avvio della procedura fallimentare non preclude il provvedimento di…
Leggi di più
29 Settembre 2023
Sezioni Unite: l'omessa subordinazione della sospensione condizionale all'adempimento degl…
Leggi di più
28 Settembre 2023
Declaratoria di nullità della richiesta di rinvio a giudizio per abrogazione differita de…
Leggi di più
28 Settembre 2023
Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie: la Corte Costituzi…
Leggi di più
28 Settembre 2023
Il trattenimento della corrispondenza dei detenuti sottoposti al regime di cui all’art. …
Leggi di più
25 Settembre 2023
L' utilizzabilità, in fase cautelare, delle dichiarazioni acquisite dalla polizia giudizi…
Leggi di più
25 Settembre 2023
Giudizio direttissimo: la convalida dell'arresto in presenza della «quasi flagranza»
Leggi di più
22 Settembre 2023
Il rapporto tra il giudicato con pronuncia assolutoria per il reato di stalking e il nuovo…
Leggi di più
21 Settembre 2023
Per le Sezioni Unite l’art. 573, comma 1-bis, c.p.p. si applica alle impugnazioni per i …
Leggi di più
20 Settembre 2023
I criteri di determinazione dell'indennizzo per la riparazione dell'ingiusta detenzione
Leggi di più
19 Settembre 2023
Sulla nozione di prova nuova per la revoca della misura di prevenzione della confisca
Leggi di più
18 Settembre 2023
La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti dopo la sentenza della Cassazione penal…
Leggi di più
15 Settembre 2023
Mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche: l'obbligo di motivazione no…
Leggi di più
14 Settembre 2023
Nei procedimenti per reati colposi, la sostituzione o l'aggiunta di un particolare profilo…
Leggi di più
13 Settembre 2023
Le conseguenze derivanti dalla violazione del divieto di porre domande «suggestive»
Leggi di più
07 Settembre 2023
Il «ne bis in idem» in tema di reati associativi
Leggi di più
07 Settembre 2023
Incompatibilità del principio di "impermeabilità" del procedimento principale agli esiti…
Leggi di più
07 Settembre 2023
Natura ed ampiezza del vaglio di ammissibilità della richiesta di revisione della sentenz…
Leggi di più
06 Settembre 2023
L’esecuzione della pena accessoria può avvenire in qualunque momento dalla formazione d…
Leggi di più
06 Settembre 2023
Misure patrimoniali di prevenzione: gli oneri gravanti sul terzo creditore che si oppone a…
Leggi di più
05 Settembre 2023
Lesione personali: al diverso regime di procedibilità introdotto dalla Cartabia si accomp…
Leggi di più
05 Settembre 2023
La disciplina processuale del rinvio pregiudiziale sulla competenza territoriale introdott…
Leggi di più
05 Settembre 2023
La rinnovazione dell’istruzione in appello in caso di riqualificazione del fatto in un r…
Leggi di più
31 Agosto 2023
L'espulsione dello straniero condannato e detenuto in esecuzione di pena
Leggi di più
29 Agosto 2023
I termini per la convalida del divieto di accedere alle manifestazioni sportive (c.d. «D.…
Leggi di più
29 Agosto 2023
L'abrogazione dell'abuso d'ufficio: è davvero il minore dei mali?
Leggi di più
24 Agosto 2023
La valutazione della prova indiziaria
Leggi di più
23 Agosto 2023
La revocazione del decreto applicativo della misura di prevenzione patrimoniale (confisca)…
Leggi di più
17 Agosto 2023
La motivazione della sentenza di patteggiamento e la deducibilità in cassazione di elemen…
Leggi di più
16 Agosto 2023
Le condizioni di «assoluta indigenza» idonee a consentire all'imputato sottoposto agli a…
Leggi di più
11 Agosto 2023
Lesioni personali: il mutato regime di procedibilità e l’illegalità della pena sopravv…
Leggi di più
11 Agosto 2023
Lesioni personali: il mutato regime di procedibilità e l’illegalità della pena sopravv…
Leggi di più
10 Agosto 2023
L'adattamento della pena in quella prevista dalla legge dello Stato di esecuzione «per re…
Leggi di più
09 Agosto 2023
L’impugnabilità del provvedimento di rigetto della istanza di restituzione di cose sott…
Leggi di più
09 Agosto 2023
Interdittiva antimafia: la valutazione del prerequisito del pericolo concreto di infiltraz…
Leggi di più
03 Agosto 2023
La prevalenza della prescrizione sulla non punibilità per particolare tenuità del fatto …
Leggi di più
02 Agosto 2023
Pene sostitutive delle pene detentive brevi introdotte dalla Riforma Cartabia: la pronunci…
Leggi di più
02 Agosto 2023
Il pubblico ministero non può proporre appello incidentale avverso la sentenza di condann…
Leggi di più
01 Agosto 2023
La nuova forma di remissione processuale tacita introdotta dalla Riforma Cartabia e le ecc…
Leggi di più
31 Luglio 2023
La riduzione di pena derivante dalla scelta del rito abbreviato in caso di condanna per de…
Leggi di più
28 Luglio 2023
MAE: la Corte Costituzionale sui motivi di rifiuto facoltativo della consegna del cittadin…
Leggi di più
28 Luglio 2023
Riforma Cartabia: l'art. 581, comma 1-ter, c.p.p. non opera nel caso in cui l'imputato imp…
Leggi di più
27 Luglio 2023
Sezioni Unite: necessaria la costituzione di parte civile ai fini della subordinazione del…
Leggi di più
27 Luglio 2023
Posta elettronica e messaggi inviati tramite l’applicazione WhatsApp (appartenente ai si…
Leggi di più
27 Luglio 2023
La Corte Costituzionale sulla incompatibilità endoprocessuale del giudice dell'esecuzione
Leggi di più
27 Luglio 2023
Le Sezioni Unite sulla impugnabilità da parte del terzo interessato del provvedimento del…
Leggi di più
26 Luglio 2023
L'esame di un apparato telefonico cellulare per estrarne, all'insaputa del titolare, il re…
Leggi di più
26 Luglio 2023
Il regime della nullità nel caso di irregolare notifica sostitutiva al difensore: differe…
Leggi di più
25 Luglio 2023
Riforma Cartabia: il differimento della entrata in vigore del nuovo istituto della sentenz…
Leggi di più
20 Luglio 2023
La sopravvenienza della procedibilità a querela per effetto della Riforma Cartabia: i lim…
Leggi di più
20 Luglio 2023
La riparazione per ingiusta detenzione non è qualificabile come risarcimento del danno
Leggi di più
18 Luglio 2023
L’(in)utilità della relazione orale dell’operante nel giudizio di convalida dell'arre…
Leggi di più
15 Luglio 2023
Le Sezioni Unite sulla notificazione dell'atto di citazione a giudizio al difensore d'uffi…
Leggi di più
14 Luglio 2023
Riforma Cartabia: i presupposti di ammissibilità del rinvio pregiudiziale alla Corte di C…
Leggi di più
06 Luglio 2023
Vulnerabilità «atipica»: l'anticipazione della raccolta della prova tramite incidente p…
Leggi di più
05 Luglio 2023
L'acquisizione delle dichiarazioni rese in sede di indagini in caso di violenza o minaccia…
Leggi di più
03 Luglio 2023
La lettura di atti per sopravvenuta impossibilità di ripetizione
Leggi di più
26 Giugno 2023
Difetto di attribuzione: rito immediato e trasmissione orizzontale degli atti
Leggi di più
26 Giugno 2023
Le intercettazioni tramite captatore informatico (c.d. trojan horse)
Leggi di più
26 Giugno 2023
Misure patrimoniali di prevenzione e buona fede del terzo creditore
Leggi di più
23 Giugno 2023
Il contraddittorio nel procedimento di convalida del provvedimento del Questore
Leggi di più
22 Giugno 2023
Sezioni Unite: l'avvio della procedura fallimentare non preclude il provvedimento di seque…
Leggi di più
21 Giugno 2023
I presupposti per l’estinzione del reato oggetto della sentenza di patteggiamento
Leggi di più
19 Giugno 2023
La concessione dei benefici penitenziari in favore dei collaboratori di giustizia: il requ…
Leggi di più
13 Giugno 2023
La Riforma Cartabia non preclude l’applicazione della confisca obbligatoria in caso di p…
Leggi di più
13 Giugno 2023
La Corte Costituzionale sulla archiviazione per particolare tenuità del fatto
Leggi di più
13 Giugno 2023
L'indennizzo per ingiusta detenzione prescinde dalla sussistenza di un «errore giudiziari…
Leggi di più
09 Giugno 2023
Le conseguenze della mancata citazione del testimone la cui assunzione «condiziona» il r…
Leggi di più
09 Giugno 2023
Cartabia: irretroattivo il nuovo istituto della «improcedibilità»
Leggi di più
08 Giugno 2023
Sulla valenza probatoria dei messaggi whatsapp nel delitto di atti persecutori
Leggi di più
08 Giugno 2023
Il rito cartolare non partecipato in Camera di consiglio letto alla luce della giurisprude…
Leggi di più
08 Giugno 2023
La nuova regola di giudizio dell'udienza preliminare nel processo agli enti
Leggi di più
06 Giugno 2023
La nullità dell'ordinanza di convalida del provvedimento del questore impositivo dell'obb…
Leggi di più
05 Giugno 2023
Per la Corte Costituzionale, il diritto al silenzio è diritto dell’individuo «a non es…
Leggi di più
01 Giugno 2023
MAE: il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti…
Leggi di più
30 Maggio 2023
Giudizio di prevenzione e pericolosità c.d. generica
Leggi di più
26 Maggio 2023
Per la Corte Costituzionale, il regime del 41-bis non impone sempre l’impiego del vetro …
Leggi di più
26 Maggio 2023
I presupposti per la proroga del regime di cui all'art. 41-bis ord. pen.
Leggi di più
25 Maggio 2023
La Corte Costituzionale sulla revisione del processo penale
Leggi di più
25 Maggio 2023
Sezioni Unite: l’art. 573, comma 1-bis, c.p.p. si applica alle impugnazioni per i soli i…
Leggi di più
22 Maggio 2023
D.L.vo 231/2001: la «colpa di organizzazione», che caratterizza la tipicità dell'illeci…
Leggi di più
22 Maggio 2023
Le Sezioni Unite sulla legittimazione del P.G. a proporre appello avverso le sentenze di p…
Leggi di più
19 Maggio 2023
Responsabilità degli enti: il giudice deve valutare il deficit di autoorganizzazione dell…
Leggi di più
18 Maggio 2023
Ordine europeo di indagine ed intercettazioni ambientali eseguibili in territorio europeo
Leggi di più
18 Maggio 2023
I presupposti per l’aggravamento della misura cautelare in caso di inosservanza delle pr…
Leggi di più
17 Maggio 2023
Riparazione per ingiusta detenzione: la rilevanza delle «frequentazioni ambigue» con sog…
Leggi di più
17 Maggio 2023
La violazione del principio di correlazione tra l'accusa e la sentenza di condanna nei rea…
Leggi di più
15 Maggio 2023
Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
Leggi di più
15 Maggio 2023
L’inesistenza di un generale principio di inutilizzabilità derivata degli atti
Leggi di più
12 Maggio 2023
Il Pubblico Ministero non può rappresentare, per vincere le resistenze delle persone escu…
Leggi di più
11 Maggio 2023
Cartabia: esclusa l’improcedibilità per sopravvenuta mancanza di querela in presenza di…
Leggi di più
10 Maggio 2023
Al giudice del patteggiamento non è consentito subordinare motu proprio la concessione de…
Leggi di più
10 Maggio 2023
La «vittimizzazione secondaria» e gli strumenti processuali a tutela dei soggetti vulner…
Leggi di più
09 Maggio 2023
La Corte Costituzionale sulla incompatibilità del giudice che abbia concorso a pronunciar…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Le Sezioni Unite sull'ammissibilità del ricorso per cassazione avverso la sentenza di con…
Leggi di più
05 Maggio 2023
La copia massiva di dati e documenti e il principio di proporzionalità nel sequestro prev…
Leggi di più
05 Maggio 2023
«Criptofonini»: l’intercettazione della messaggistica scambiata con sistema cifrato «…
Leggi di più
05 Maggio 2023
Le cause ostative all’applicazione dell'esecuzione della pena a domicilio
Leggi di più
04 Maggio 2023
Il diritto del detenuto al 41-bis ord. pen. di coltivare legami con soggetti non facenti p…
Leggi di più
04 Maggio 2023
Il valore probatorio delle dichiarazioni rese dal fallito al curatore fallimentare
Leggi di più
04 Maggio 2023
La revoca «in executivis» della confisca dei beni patrimoniali dei quali il condannato p…
Leggi di più
03 Maggio 2023
Riforma Cartabia e nuovo regime di procedibilità: il ricorso per Cassazione inammissibile…
Leggi di più
03 Maggio 2023
Le proroghe del regime penitenziario differenziato
Leggi di più
03 Maggio 2023
Reato di ingresso illegale nel territorio dello Stato: la presentazione della richiesta di…
Leggi di più
28 Aprile 2023
Nessuna restituzione in termini se il difensore si «dimentica» di impugnare il provvedim…
Leggi di più
28 Aprile 2023
L'opponibilità del vincolo penale al terzo acquirente in sede esecutiva
Leggi di più
27 Aprile 2023
Il sequestro dei dati contenuti nei supporti informatici e la mancata collaborazione dell'…
Leggi di più
26 Aprile 2023
Riforma Cartabia: la sospensione del processo con messa alla prova per uno dei «nuovi» r…
Leggi di più
26 Aprile 2023
L’irrilevanza delle ipotesi alternative estranee all'ordine naturale delle cose e alla n…
Leggi di più
21 Aprile 2023
La parte civile assume tale qualità sin dal momento della sua costituzione senza necessit…
Leggi di più
21 Aprile 2023
La partecipazione dell'ente nel procedimento penale
Leggi di più
21 Aprile 2023
Legittimo impedimento: è onere del difensore che presenta istanza di rinvio dell'udienza …
Leggi di più
21 Aprile 2023
Il bilanciamento tra la certezza e indefettibilità della pena e la salvaguardia del dirit…
Leggi di più
20 Aprile 2023
La pena pecuniaria
Leggi di più
19 Aprile 2023
L'acquisizione dei dati relativi a comunicazioni telefoniche e telematiche a fini probator…
Leggi di più
18 Aprile 2023
Rimessa alle sezioni unite la questione inerente al giudizio di appello cautelare ex art. …
Leggi di più
14 Aprile 2023
Cartabia: la diminuente di un sesto prevista per il giudizio abbreviato non trova applicaz…
Leggi di più
14 Aprile 2023
La rilevanza probatoria dei tabulati telefonici comprovanti la localizzazione di una utenz…
Leggi di più
14 Aprile 2023
L’inutilizzabilità della «prova incostituzionale»
Leggi di più
13 Aprile 2023
Il rilievo processuale delle sentenze amministrative che abbiano statuito sulla legittimit…
Leggi di più
13 Aprile 2023
Nel reato associativo l’idoneità pregiudicante della precedente decisione, ai fini dell…
Leggi di più
13 Aprile 2023
Il giudicato quale limite alla «revisione europea»
Leggi di più
13 Aprile 2023
Abbreviato e principio di correlazione tra accusa e sentenza
Leggi di più
11 Aprile 2023
Il diritto alla visione di canali televisivi diversi da quelli stabiliti dall’amministra…
Leggi di più
11 Aprile 2023
L'obbligo per il giudice di considerare il braccialetto elettronico come alternativa al ca…
Leggi di più
07 Aprile 2023
Per la Consulta anche l'infermità psicofisica dell'imputato, se irreversibile, può deter…
Leggi di più
06 Aprile 2023
La richiesta di revoca della confisca formulata in sede esecutiva dal terzo intestatario f…
Leggi di più
05 Aprile 2023
Il sequestro preventivo opera anche in caso di rateizzazione del debito tributario
Leggi di più
04 Aprile 2023
L’assetto normativo e giurisprudenziale in tema di verifica della gravità indiziaria ne…
Leggi di più
03 Aprile 2023
Reati edilizi: l'ordine di demolizione – costituendo una sanzione amministrativa – non…
Leggi di più
03 Aprile 2023
La liquidazione del danno in via equitativa in caso di azione civile esercitata nel giudiz…
Leggi di più
31 Marzo 2023
Soggetti vulnerabili: l'audizione dei minori alla luce della «Carta di Noto»
Leggi di più
31 Marzo 2023
La riforma della pena pecuniaria sostitutiva
Leggi di più
30 Marzo 2023
La tutela dei diritti di credito dei terzi nel procedimento di prevenzione promosso nei ri…
Leggi di più
30 Marzo 2023
L’onere motivazionale rafforzato in appello nel caso di «ribaltamento» della sentenza …
Leggi di più
30 Marzo 2023
Quadro d'insieme delle novità in tema di notificazioni penali nella
Leggi di più
29 Marzo 2023
Art. 41-bis Ord. pen.: presupposti di applicabilità e limiti del controllo giurisdizional…