Adolfo Antonio Bonforte
Luigi Morgana
la prima, di carattere didattico, analizza, sotto un
profilo giuridico basilare, tutte le misure di prevenzione tipiche e atipiche,
con l’intento di fornire sia una panoramica esaustiva della legislazione
inerente le misure di prevenzione, sia una specifica trattazione delle singole
misure di carattere personale e patrimoniale, con relative finalità ed effetti
giuridici perseguiti.
La seconda parte affronta dapprima l’aspetto generale
degli istituti penali e processual-penalistici che prevedono la confiscabilità,
in via diretta, indiretta o per equivalente, dei patrimoni risultanti frutto di
illecita locupletazione da parte dei soggetti condannati per talune specifiche
e tassative condotte delittuose. Successivamente, il testo evidenzia la tecnica
delle indagini patrimoniali utilizzabile sia per il procedimento penale che di
prevenzione, sviluppando tutti gli aspetti applicativi con schemi operativi e
modelli da seguire, necessari per costruire un impianto documentale idoneo a
suffragare una misura reale-ablativa, preventiva e/o definitiva.