Con sentenza n. 29959 del 13 giugno-22 luglio 2024, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione si è interrogata sulla configurabilità della remissione tacita di querela nel caso in cui la querela fosse stata sporta dal legale rappresentante in carica dell'ente-persona offesa, citato come testimone e non comparso all'udienza senza giustificato motivo.
L'art. 1, comma 1, lett. h), del D.L.vo 10 ottobre 2022 n. 150, in vigore dal 30 dicembre 2022, ha introdotto, in ossequio alla previsione contenuta nella legge delega, la disposizione di cui all'art. 152, comma 3, n. 1) c.p., in forza della quale vi è remissione tacita di querela quando il querelante, senza giustificato motivo, non compare all'udienza alla quale è stato citato in qualità di testimone. Tale modifica legislativa ha richiesto, coerentemente, l'introduzione, ad opera dell'art, 41, comma 1, lett. t), n. 1), D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150, della lett. d-bis), comma 3, dell'art. 142 disp. att. c.p.p., in forza...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
CORSO VIDEO REGISTRATO
VIDEOREGISTRAZIONE L’IMPATTO DELLE RIFORME NORDIO SUI REATI E SUL PROCESSO PENALE
Valerio de Gioia, Giuseppe Molfese