Chi siamo
Rete commerciale
Contattaci
Accedi
Wishlist
Libri
Amministrativo e Processo
Civile
Esame Avvocato
Concorso magistratura
Penale
Ambiente ed Energia
Tributario e Processo
Lavoro e Previdenza
Processo Civile
Processo Penale
Arbitrato e Mediazione
Societario e Crisi d'Impresa
Circolazione Stradale
Assicurazioni
Famiglia, Minori e Successioni
Condominio e Locazioni
Ordine e sicurezza pubblica
Generale
Altro
Guardali tutti
Scopri le nostre soluzioni
Formazione
Concorso in Magistratura Tributaria
Corsi per amministratori di condominio
Corso online con crediti
Corso video registrato
Webinar
Guardali tutti
Riviste
Banca dati
LaTribunaPlus
ForoPlus
Banca dati personalizzata
Articoli
Agenda legale
(0)
Accedi
Argomenti più ricercati
Penale
codice penale
Home
/
Tag
/
Amministrativo e Processo
Categoria
Libro (23)
Rivista (10)
Articolo (692)
Corso (8)
Disponibilità
Prevendita (0)
Disponibile subito (50)
Formato
Cartaceo (33)
Digitale (733)
Argomenti
Amministrativo e Processo
Civile
Esame Avvocato
Concorso magistratura
Penale
Tributario e Processo
Famiglia, Minori e Successioni
Condominio e Locazioni
Ordine e sicurezza pubblica
Generale
Altro
Amministrativo e Processo
Ordina per a/z
Ordina per data
Ordina per prezzo
5% di Sconto
Pubblicato il 18.11.2024
Il sindacato giurisdizionale sull'attività amministrativa
€ 61,75
€ 65,00
5% di Sconto
Pubblicato il 23.04.2024
Codice amministrativo - pocket
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 22.04.2024
Codice amministrativo - vigente
€ 61,75
€ 65,00
5% di Sconto
Pubblicato il 29.11.2023
Golden power
€ 52,25
€ 55,00
5% di Sconto
Pubblicato il 07.11.2023
Codice dei contratti pubblici. Il D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36 commentato articolo per articolo
€ 47,50
€ 50,00
5% di Sconto
Pubblicato il 05.09.2023
Il metodo per la redazione dell'atto per la prova scritta del nuovo esame di avvocato 2023 - 2024
€ 28,50
€ 30,00
5% di Sconto
Pubblicato il 21.07.2023
Il nuovo codice dei contratti pubblici
€ 57,00
€ 60,00
5% di Sconto
Aggiornato il 31.05.2023
Il nuovo corso dei contratti pubblici
€ 22,79
€ 23,99
5% di Sconto
Pubblicato il 05.06.2023
Il nuovo Codice dei contratti pubblici
€ 20,90
€ 22,00
5% di Sconto
Pubblicato il 22.05.2023
Codice della contabilità pubblica - vigente
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 26.04.2023
Nuovo Codice dei contratti pubblici - vigente
€ 51,30
€ 54,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.09.2022
Diritto amministrativo sostanziale e processuale
€ 17,10
€ 18,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.05.2022
Codice di diritto pubblico
€ 19,00
€ 20,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.03.2022
Compendio di diritto amministrativo
€ 9,41
€ 9,90
5% di Sconto
Pubblicato il 01.01.2022
Codice del processo amministrativo studium
€ 42,75
€ 45,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.12.2021
Manuale dell'anticorruzione e della trasparenza
€ 33,25
€ 35,00
5% di Sconto
Pubblicato il 05.11.2021
Codice del processo amministrativo
€ 52,25
€ 55,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.06.2021
Testo unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici
€ 9,50
€ 10,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.06.2021
Manuale di diritto amministrativo
€ 57,00
€ 60,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.05.2021
Codice delle aziende sanitarie
€ 9,50
€ 10,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.06.2020
Diritto processuale amministrativo
€ 57,00
€ 60,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.04.2020
L'attività amministrativa e le sue regole
€ 38,00
€ 40,00
5% di Sconto
Pubblicato il 01.04.2020
Compendio di diritto costituzionale
€ 23,75
€ 25,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2024
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 2/2023
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 2/2022
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2020
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 3/2020
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2019
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 9/2015
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 2/2015
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2014
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 6/2014
€ 35,90
16 Gennaio 2025
L’ambito di ammissibilità del ricorso collettivo
Leggi di più
15 Gennaio 2025
La rettifica d’ufficio dei dati dell’offerta da parte della stazione appaltante
Leggi di più
15 Gennaio 2025
Il criterio della c.d. «soccombenza virtuale » e la compensazione delle spese processual…
Leggi di più
15 Gennaio 2025
L’onere della prova circa l’epoca di realizzazione dell'intervento edilizio grava in c…
Leggi di più
14 Gennaio 2025
L'applicazione del soccorso istruttorio nella disciplina del codice dei contratti
Leggi di più
14 Gennaio 2025
Il risarcimento del danno a carico della pubblica amministrazione non è conseguenza autom…
Leggi di più
13 Gennaio 2025
Le «relazioni familiari» rilevanti ai fini dell’adozione dell’interdittiva antimafia
Leggi di più
13 Gennaio 2025
La liquidazione delle spese del giudizio amministrativo
Leggi di più
10 Gennaio 2025
Il bilanciamento tra diritto all’accesso difensivo del richiedente e la tutela della ris…
Leggi di più
09 Gennaio 2025
Il danno da ritardo risarcibile
Leggi di più
09 Gennaio 2025
L’accesso difensivo: il nesso di strumentalità con la situazione giuridica «finale»
Leggi di più
08 Gennaio 2025
«Diritti incomprimibili» e profili di giurisdizione
Leggi di più
08 Gennaio 2025
La natura della responsabilità precontrattuale
Leggi di più
08 Gennaio 2025
La «cessione a titolo particolare» dell’interesse legittimo
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Il limite temporale per l’esercizio del potere di autotutela
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Il conflitto di interesse del personale di una stazione appaltante o di un prestatore di s…
Leggi di più
03 Gennaio 2025
Il rimedio eccezionale della revocazione non costituisce un terzo grado di giudizio
Leggi di più
02 Gennaio 2025
La semplice partecipazione ad un consorzio stabile di per sé sola non integra un elemento…
Leggi di più
31 Dicembre 2024
La pendenza di un contenzioso tra il funzionario amministrativo firmatario di un provvedim…
Leggi di più
31 Dicembre 2024
L’ACI è un ente pubblico non economico a base associativa
Leggi di più
31 Dicembre 2024
L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche rispetto a fattispecie di «cont…
Leggi di più
31 Dicembre 2024
Il collocamento fuori ruolo del personale del Corpo della Guardia di finanza
Leggi di più
27 Dicembre 2024
La lottizzazione abusiva cartolare
Leggi di più
27 Dicembre 2024
L’affidamento del privato
Leggi di più
24 Dicembre 2024
L’istituto della concessione edilizia in precario
Leggi di più
24 Dicembre 2024
Il tatuaggio del candidato rilevante ai fini dell'esclusione dai concorsi per l'accesso ai…
Leggi di più
23 Dicembre 2024
La prova del nesso causale tra comportamento illegittimo e danno risarcibile per «perdita…
Leggi di più
23 Dicembre 2024
La normativa che disciplina la fascia di rispetto autostradale si riferisce a qualsiasi ip…
Leggi di più
20 Dicembre 2024
Concorso in magistratura: legittimo il limite delle consegne
Leggi di più
19 Dicembre 2024
La responsabilità precontrattuale della P.A.
Leggi di più
17 Dicembre 2024
L’impugnazione degli atti direttamente ricompresi nel procedimento espropriativo e di qu…
Leggi di più
17 Dicembre 2024
La valutazione dell'interesse culturale di un bene
Leggi di più
16 Dicembre 2024
Dipendenti pubblici: lo svolgimento di incarichi retribuiti autorizzati dall’amministraz…
Leggi di più
09 Dicembre 2024
Abusi edilizi: la mancata ottemperanza all'ordine di demolizione entro il termine da esso …
Leggi di più
06 Dicembre 2024
L’interesse nell’accesso difensivo
Leggi di più
06 Dicembre 2024
Gare pubbliche: il sopralluogo ha carattere di adempimento strumentale a garantire anche i…
Leggi di più
04 Dicembre 2024
L’interpretazione delle norme sul riparto di competenze tra AGCM e AGCOM
Leggi di più
04 Dicembre 2024
La «pratica commerciale scorretta» e la nozione di «consumatore medio»
Leggi di più
03 Dicembre 2024
L’esclusione dalla gara per mancata iscrizione alla «white list»
Leggi di più
03 Dicembre 2024
I presupposti per l’imposizione di un vincolo storico-artistico
Leggi di più
29 Novembre 2024
L'impugnazione immediata dei bandi di gara
Leggi di più
28 Novembre 2024
Il centro storico di Firenze quale patrimonio universale storico ed artistico: il limite a…
Leggi di più
27 Novembre 2024
Il principio del risultato e quello della fiducia nelle procedure di gara
Leggi di più
26 Novembre 2024
Pratiche commerciali scorrette: la locuzione di consumatore medio
Leggi di più
25 Novembre 2024
La responsabilità della pubblica amministrazione per lesione dell’affidamento da provve…
Leggi di più
22 Novembre 2024
La c.d. «teoria del contagio» dell’operatore economico
Leggi di più
22 Novembre 2024
Diritto di accesso: le eccezioni al controllo generalizzato sull’attività delle pubblic…
Leggi di più
22 Novembre 2024
Il principio di esclusività della formazione dei medici
Leggi di più
20 Novembre 2024
Le «pratiche commerciali scorrette»
Leggi di più
20 Novembre 2024
Pubblico impiego privatizzato: il beneficio dell’assegnazione della sede più vicina all…
Leggi di più
19 Novembre 2024
Corte Costituzionale: il presupposto per lo scrutinio nel merito delle censure di violazio…
Leggi di più
19 Novembre 2024
La lottizzazione abusiva rileva in modo oggettivo e indipendentemente dall'animus dei prop…
Leggi di più
18 Novembre 2024
Stalking: la sopravvenuta assoluzione in sede penale non comporta illegittimità del provv…
Leggi di più
18 Novembre 2024
Il regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti in violazione del diritto eur…
Leggi di più
18 Novembre 2024
Le pratiche commerciali scorrette
Leggi di più
18 Novembre 2024
L’«assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamentali» quale presupposto p…
Leggi di più
18 Novembre 2024
L'accesso agli atti difensivo: la strumentalità fra accessibilità dei documenti amminist…
Leggi di più
12 Novembre 2024
La legittimazione alla richiesta di sanatoria dell’abuso edilizio su un bene in compropr…
Leggi di più
12 Novembre 2024
Raggruppamento di impresa: i rapporti interni fra i componenti non si riverberano di norma…
Leggi di più
12 Novembre 2024
L’applicazione elastica della clausola sociale
Leggi di più
11 Novembre 2024
L’ambito di applicabilità del rimedio di cui all’art. 112, comma 3, c.p.a.
Leggi di più
11 Novembre 2024
Revocazione: i tratti identificativi dell’errore sul fatto
Leggi di più
08 Novembre 2024
Soccorso istruttorio e principio di autoresponsabilità dei concorrenti
Leggi di più
07 Novembre 2024
Interdittiva antimafia: la rilevanza del precedente penale «risalente» per un delitto «…
Leggi di più
06 Novembre 2024
I presupposti per l’adozione delle ordinanze contingibili e urgenti
Leggi di più
06 Novembre 2024
Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti della P.A. espressione di autotutela esecut…
Leggi di più
05 Novembre 2024
Le esigenze di segretezza tecnica o commerciale quale limite all’accesso difensivo
Leggi di più
05 Novembre 2024
L’errore di fatto «revocatorio»
Leggi di più
05 Novembre 2024
In caso di abuso edilizio, specie in ambito vincolato, non è dato scomporne una parte per…
Leggi di più
04 Novembre 2024
La mancata organizzazione degli obbligatori piani di recupero degli alunni non può incide…
Leggi di più
31 Ottobre 2024
I presupposti per l’adozione dell’interdittiva antimafia
Leggi di più
30 Ottobre 2024
La richiesta di accesso alle denunce e agli esposti presentati da terzi, al fine di sollec…
Leggi di più
29 Ottobre 2024
Il termine di impugnazione dei provvedimenti in materia di affidamento dei contratti pubbl…
Leggi di più
28 Ottobre 2024
L’assoggettabilità dell’affidamento di un servizio alla disciplina dettata per i sett…
Leggi di più
25 Ottobre 2024
Il momento del conferimento della procura speciale
Leggi di più
24 Ottobre 2024
Lo svolgimento di incarichi retribuiti da parte dei dipendenti pubblici
Leggi di più
23 Ottobre 2024
La riqualificazione delle sanzioni afflittivo-punitive tramite applicazione dei criteri En…
Leggi di più
21 Ottobre 2024
L’autotutela e la revoca del provvedimento amministrativo
Leggi di più
21 Ottobre 2024
L’esercizio del potere di pianificazione urbanistica
Leggi di più
21 Ottobre 2024
La disapplicazione del regolamento in assenza di domanda di parte
Leggi di più
18 Ottobre 2024
Il riconoscimento agli agenti della polizia municipale della facoltà di portare armi
Leggi di più
18 Ottobre 2024
Il bosco soggetto a vincolo paesaggistico
Leggi di più
18 Ottobre 2024
La procedura selettiva per il conferimento degli incarichi dirigenziali
Leggi di più
16 Ottobre 2024
La previsione di un termine fisso per l’esercizio del potere di autoannullamento
Leggi di più
15 Ottobre 2024
La limitazione del diritto di accesso di un concorrente in una gara pubblica agli atti e a…
Leggi di più
15 Ottobre 2024
Il termine decadenziale per la proposizione della domanda risarcitoria per la lesione di i…
Leggi di più
15 Ottobre 2024
Il calcolo del costo della manodopera nella valutazione dell’offerta tecnica
Leggi di più
14 Ottobre 2024
Raggruppamento di imprese: cause di esclusione e limiti al soccorso istruttorio
Leggi di più
11 Ottobre 2024
L’arricchimento senza causa da parte della P.A.
Leggi di più
11 Ottobre 2024
La natura giuridica dei bandi di gara e di concorso
Leggi di più
09 Ottobre 2024
L’ordine di demolizione delle opere abusive
Leggi di più
08 Ottobre 2024
Al fine dell’introduzione di un'impugnazione dinanzi al giudice amministrativo, occorre …
Leggi di più
08 Ottobre 2024
L’attribuzione a un intervento edilizio della natura di variazione essenziale
Leggi di più
08 Ottobre 2024
L’attribuzione a un intervento edilizio della natura di variazione essenziale
Leggi di più
07 Ottobre 2024
Il soccorso istruttorio c.d. correttivo
Leggi di più
07 Ottobre 2024
Responsabilità precontrattuale: la revoca dell’aggiudicazione e gli affidamenti suscita…
Leggi di più
02 Ottobre 2024
La giurisdizione per le controversie «relative a procedure di affidamento» ad evidenza p…
Leggi di più
01 Ottobre 2024
Spese di lite: la mancata costituzione in giudizio dell’amministrazione intimata
Leggi di più
01 Ottobre 2024
Contratti pubblici: il «principio delle fiducia» e il «principio del risultato»
Leggi di più
01 Ottobre 2024
La pratica pubblicitaria idonea a condizionare soggetti vulnerabili
Leggi di più
30 Settembre 2024
La motivazione postuma del provvedimento amministrativo
Leggi di più
25 Settembre 2024
Il vizio revocatorio
Leggi di più
25 Settembre 2024
La distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti
Leggi di più
24 Settembre 2024
Le conseguenze derivanti dal mancato preavviso di rigetto nei confronti del lavoratore str…
Leggi di più
23 Settembre 2024
La funzione di «frontiera avanzata» dell’informazione antimafia nel continuo confronto…
Leggi di più
23 Settembre 2024
Ai fini dell’adozione dell’interdittiva antimafia non è richiesta la prova dell’att…
Leggi di più
23 Settembre 2024
L’affidamento legittimo ingenerato dall’erogazione indebita da parte di soggetti pubbl…
Leggi di più
20 Settembre 2024
L’errore di fatto revocatorio
Leggi di più
17 Settembre 2024
Impugnazione titoli abilitativi edilizi: la «visuale panoramica», anche se priva di una …
Leggi di più
17 Settembre 2024
L’individuazione del «collegamento sostanziale tra imprese» comportante l'esclusione d…
Leggi di più
16 Settembre 2024
Il diritto amministrativo della prevenzione antimafia
Leggi di più
16 Settembre 2024
È sufficiente la denuncia per il delitto di maltrattamenti in famiglia per la revoca del …
Leggi di più
16 Settembre 2024
La distinzione tra atti «meramente confermativi» e atti «di conferma in senso proprio»
Leggi di più
13 Settembre 2024
Responsabilità precontrattuale e termine di impugnazione
Leggi di più
13 Settembre 2024
I principi di diritto in materia di pretesa risarcitoria connessa al regime tariffario inc…
Leggi di più
13 Settembre 2024
L’autorizzazione alla detenzione delle armi
Leggi di più
13 Settembre 2024
I principi di diritto in materia di pretesa risarcitoria connessa al regime tariffario inc…
Leggi di più
12 Settembre 2024
Sanzioni amministrative: la pluralità di violazioni riconducibili ad un disegno unitario …
Leggi di più
11 Settembre 2024
La responsabilità dell’amministrazione per danni da provvedimento illegittimo
Leggi di più
10 Settembre 2024
L’errore di fatto revocatorio
Leggi di più
05 Settembre 2024
Il contributo di costruzione non è dovuto in relazione a tutti i parcheggi previsti come …
Leggi di più
05 Settembre 2024
La natura giuridica e il sindacato sul giudizio della Sovrintendenza
Leggi di più
05 Settembre 2024
La responsabilità in caso di abbandono incontrollato di rifiuti in caso di locazione a te…
Leggi di più
04 Settembre 2024
Patologia dipendente da causa di servizio: il «rischio specifico» correlato all’impieg…
Leggi di più
04 Settembre 2024
La revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di vigilanza privata
Leggi di più
04 Settembre 2024
Le modifiche al progetto di piano regolatore
Leggi di più
03 Settembre 2024
I provvedimenti di annullamento in autotutela in materia edilizia
Leggi di più
30 Agosto 2024
Lo «screening» quale procedura di valutazione di impatto ambientale
Leggi di più
30 Agosto 2024
La differenza tra retrocessione totale e parziale: risvolti in punto di riparto di giurisd…
Leggi di più
28 Agosto 2024
Il ritardato o mancato pagamento del contributo di costruzione (o di singole rate) in pres…
Leggi di più
28 Agosto 2024
L’esclusione dalla gara di un’impresa autrice di un’offerta giudicata inidonea dal p…
Leggi di più
28 Agosto 2024
L’errore di fatto revocatorio
Leggi di più
26 Agosto 2024
Il soggetto obbligato alla rimozione dei rifiuti
Leggi di più
26 Agosto 2024
I fatti sui quali si fonda l’interdittiva antimafia possono anche essere risalenti nel t…
Leggi di più
23 Agosto 2024
La responsabilità derivante dalla condotta perplessa e contraria ai principi che regolano…
Leggi di più
22 Agosto 2024
L’impugnazione delle norme regolamentari
Leggi di più
21 Agosto 2024
Il possesso dei requisiti tra i componenti dei raggruppamenti di imprese
Leggi di più
20 Agosto 2024
Ricorso collettivo e giudizio di appello
Leggi di più
20 Agosto 2024
S.C.I.A. e affidamento del privato
Leggi di più
19 Agosto 2024
Il sistema integrato di istruzione ed educazione dalla nascita fino ai sei anni
Leggi di più
16 Agosto 2024
All’Adunanza Plenaria la questione se l’annullamento della sentenza di inammissibilit…
Leggi di più
16 Agosto 2024
La realizzazione di manufatti consentiti o tollerati per fronteggiare l’emergenza allogg…
Leggi di più
14 Agosto 2024
Il termine iniziale per l’esercizio dell’autotutela
Leggi di più
14 Agosto 2024
Il «giudicato cautelare»
Leggi di più
13 Agosto 2024
L’inerzia statale e la «cedevolezza invertita»
Leggi di più
13 Agosto 2024
La «svista» che autorizza e legittima la proposizione del rimedio della revocazione
Leggi di più
12 Agosto 2024
Grava sul privato l'onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria …
Leggi di più
12 Agosto 2024
La statuizione sulle spese processuali e il pagamento del contributo unificato
Leggi di più
12 Agosto 2024
La massima realizzazione dell’inclusione scolastica in favore dei minori disabili: il pi…
Leggi di più
09 Agosto 2024
Il principio dell’assorbimento
Leggi di più
08 Agosto 2024
Le condizioni dell’azione: la «vicinitas» commerciale
Leggi di più
07 Agosto 2024
La natura del provvedimento di revoca della concessione tabacchi
Leggi di più
07 Agosto 2024
La gratuità che consente l’affidamento selettivo riservato ad enti non profit
Leggi di più
06 Agosto 2024
In sede di giustificazioni, le modifiche nella prospettazione dei costi della manodopera n…
Leggi di più
06 Agosto 2024
La valutazione circa l'interesse culturale di un bene
Leggi di più
06 Agosto 2024
Il rapporto tra la decorrenza del termine per impugnare dalla piena conoscenza dell’atto…
Leggi di più
06 Agosto 2024
La verifica della congruità dell'offerta
Leggi di più
05 Agosto 2024
Il silenzio maturato nel corso di una conferenza di servizi
Leggi di più
05 Agosto 2024
Le eccezioni relativa al diritto di accesso generalizzato
Leggi di più
05 Agosto 2024
L’istituto del soccorso istruttorio: evoluzione normativa e tipologie
Leggi di più
02 Agosto 2024
La revocazione per errore di fatto
Leggi di più
02 Agosto 2024
Contratti pubblici: il raggruppamento d’impresa e l’impresa ausiliaria
Leggi di più
31 Luglio 2024
I limiti alla sindacabilità della discrezionalità tecnica
Leggi di più
31 Luglio 2024
La preparazione dei medicinali contenenti cannabinoidi
Leggi di più
31 Luglio 2024
La valutazione dei costi aziendali da parte della stazione appaltante
Leggi di più
30 Luglio 2024
L’Adunanza Plenaria sulla realizzazione, prima della decadenza del permesso di costruire…
Leggi di più
30 Luglio 2024
La verifica dell’interesse culturale di un bene
Leggi di più
29 Luglio 2024
I presupposti giuridici che connotano la figura del vizio revocatorio
Leggi di più
26 Luglio 2024
I principi che governano il sistema di correzione degli elaborati scritti del concorso not…
Leggi di più
24 Luglio 2024
L’interdittiva antimafia: natura giuridica e sindacabilità in sede giudiziale
Leggi di più
23 Luglio 2024
Sulla rilevanza del giudicato penale nel giudizio amministrativo avente ad oggetto la lott…
Leggi di più
23 Luglio 2024
La revoca della misura di accoglienza degli stranieri richiedenti protezione internazional…
Leggi di più
23 Luglio 2024
L’oggetto del giudizio di ottemperanza
Leggi di più
23 Luglio 2024
La procedura di «verifica di assoggettabilità a V.a.s.» (c.d. screening di V.a.s.)
Leggi di più
22 Luglio 2024
Immigrazione: il rilascio del permesso per attesa occupazione presuppone inevitabilmente u…
Leggi di più
19 Luglio 2024
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio…
Leggi di più
19 Luglio 2024
La Camera approva le modifiche al Decreto Salva casa
Leggi di più
15 Luglio 2024
Il «principio di precauzione»
Leggi di più
12 Luglio 2024
Aree di parcheggio pertinenziali ed esonero dall’obbligo di pagare il contributo di cost…
Leggi di più
12 Luglio 2024
L'ordinanza di demolizione
Leggi di più
12 Luglio 2024
Abusi ambientali: in ipotesi di segnalazioni circostanziate e documentate, l’Amministraz…
Leggi di più
11 Luglio 2024
Il premio di accelerazione: profili di giurisdizione
Leggi di più
10 Luglio 2024
La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione radiotelevisiva
Leggi di più
09 Luglio 2024
L'emergenza abitativa non può essere invocata per paralizzare la demolizione di un immobi…
Leggi di più
08 Luglio 2024
Il risarcimento del danno derivante da interdittiva antimafia illegittima
Leggi di più
01 Luglio 2024
La complessa «causa» delle concessioni demaniali marittime
Leggi di più
28 Giugno 2024
La declaratoria di improcedibilità dell’appello incidentale tardivo per sopravvenuta ca…
Leggi di più
28 Giugno 2024
Giudizio amministrativo e interruzione della prescrizione del diritto fatto valere
Leggi di più
28 Giugno 2024
I limiti al soccorso istruttorio nelle procedure di gara
Leggi di più
25 Giugno 2024
Il rilascio di una autorizzazione commerciale e gli aspetti di conformità urbanistico-edi…
Leggi di più
24 Giugno 2024
L’autorizzazione all'esportazione dei prodotti a uso sia civile che militare (i cd. prod…
Leggi di più
24 Giugno 2024
La legittimazione ad agire dei proprietari e dei conduttori incisi dal piano faunistico ve…
Leggi di più
21 Giugno 2024
I limiti di sindacabilità in sede giurisdizionale della discrezionalità tecnica
Leggi di più
19 Giugno 2024
Il risarcimento del danno conseguente alla lesione degli interessi pretensivi
Leggi di più
19 Giugno 2024
Convenzione urbanistica e indebito oggettivo
Leggi di più
18 Giugno 2024
Il sindacato del giudice amministrativo sulla valutazione delle offerte
Leggi di più
18 Giugno 2024
Gli amministratori e i soci di una società destinataria di interdittiva antimafia non son…
Leggi di più
18 Giugno 2024
Per la Corte costituzionale con lo scioglimento del matrimonio da cui deriva un vincolo di…
Leggi di più
17 Giugno 2024
L’ottemperanza del verbale di conciliazione
Leggi di più
14 Giugno 2024
La persona fisica priva della qualità di imprenditore o il semplice professionista non po…
Leggi di più
14 Giugno 2024
Gli oneri di manutenzione e pulizia delle opere di sostegno lungo le strade ed autostrade
Leggi di più
13 Giugno 2024
Il principio di invarianza delle medie
Leggi di più
13 Giugno 2024
Immigrazione: l’amministrazione, nell’esercizio del suo potere, deve tenere in debito …
Leggi di più
12 Giugno 2024
L’autorizzazione amministrativa per i passi carrabili
Leggi di più
11 Giugno 2024
La revoca della erogazione della sovvenzione
Leggi di più
11 Giugno 2024
Le conseguenze derivanti dalla inottemperanza all’ordine di demolizione
Leggi di più
11 Giugno 2024
La competenza sulla localizzazione degli impianti di telefonia mobile
Leggi di più
10 Giugno 2024
L’applicazione del c.d. «distanziometro» alle sale gioco e scommesse
Leggi di più
07 Giugno 2024
Governo del territorio: la corretta localizzazione degli impianti di telefonia mobile
Leggi di più
06 Giugno 2024
La valutazione tecnica in ordine al pericolo di abuso delle armi
Leggi di più
05 Giugno 2024
La discrezionalità tecnica dell’Amministrazione nella formulazione di quesiti a rispost…
Leggi di più
04 Giugno 2024
Il requisito della c.d. sorvegliabilità dei pubblici esercizi di somministrazione di alim…
Leggi di più
04 Giugno 2024
Corte Costituzionale: il dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, può chie…
Leggi di più
03 Giugno 2024
Il rapporto tra la sfera dell’indagine penale e quella del procedimento amministrativo c…
Leggi di più
03 Giugno 2024
L’assetto degli obblighi delle parti, privata e pubblica, in conseguenza dell’emanazio…
Leggi di più
31 Maggio 2024
La detenzione di una collezione di armi storiche
Leggi di più
31 Maggio 2024
Gli oneri aggiuntivi per il contributo di costruzione
Leggi di più
30 Maggio 2024
Il potere ministeriale di espulsione degli stranieri per motivi di ordine pubblico o di si…
Leggi di più
30 Maggio 2024
La giurisdizione in caso di rideterminazione dei canoni demaniali marittimi
Leggi di più
28 Maggio 2024
I volumi tecnici
Leggi di più
27 Maggio 2024
La maggiorazione del contributo di costruzione in ragione del ritardo nel pagamento
Leggi di più
23 Maggio 2024
L’unica eccezione alla possibilità di eseguire una ordinanza di demolizione di un abuso…
Leggi di più
22 Maggio 2024
L’omesso deposito di copia della sentenza impugnata, congiuntamente o meno all’atto di…
Leggi di più
21 Maggio 2024
I limiti della parte alla presentazione di nuove prove in appello
Leggi di più
20 Maggio 2024
L'istituto della monetizzazione degli standard urbanistici
Leggi di più
17 Maggio 2024
Pratiche commerciali scorrette e nozione di consumatore medio
Leggi di più
17 Maggio 2024
Il regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti in violazione del diritto eur…
Leggi di più
16 Maggio 2024
I presupposti per l’iscrizione al Casellario informatico dei contratti pubblici di lavor…
Leggi di più
15 Maggio 2024
La legittimazione a chiedere l’autorizzazione della Soprintendenza alla realizzazione de…
Leggi di più
14 Maggio 2024
Responsabilità per danno ambientale: i costi da sostenere per porre rimedio alle esterna…
Leggi di più
14 Maggio 2024
Il provvedimento di informativa antimafia si colloca nella prospettiva della prevenzione a…
Leggi di più
13 Maggio 2024
Il rilascio del porto d'armi
Leggi di più
13 Maggio 2024
L’elusione del giudicato
Leggi di più
13 Maggio 2024
L’elusione del giudicato
Leggi di più
09 Maggio 2024
Gare pubbliche: il sindacato giudiziale di valutazioni frutto di discrezionalità tecnica
Leggi di più
08 Maggio 2024
L'intensità del sindacato giurisdizionale sull'attività discrezionale della Pubblica Amm…
Leggi di più
08 Maggio 2024
L’accoglimento del gravame incidentale non determina ex se l’improcedibilità di quell…
Leggi di più
08 Maggio 2024
Immigrazione: l’amministrazione, nell'esercizio del suo potere, deve tenere in debito co…
Leggi di più
07 Maggio 2024
La causa di esclusione automatica dalle gare opera anche in relazione a misure interdittiv…
Leggi di più
07 Maggio 2024
Il potere del giudice di rilevare in via officiosa l’esistenza di una causa di nullità …
Leggi di più
07 Maggio 2024
L’Adunanza Plenaria sulla natura del ricorso straordinario
Leggi di più
06 Maggio 2024
Adunanza Plenaria: sull’opposizione dei verificatori alla liquidazione del giudice ammin…
Leggi di più
03 Maggio 2024
Il diritto all'abitazione non ha portata assoluta, tale da rendere illegittimi gli ordini …
Leggi di più
03 Maggio 2024
Gli obblighi procedimentali per le sanzioni irrogate da un’autorità amministrativa indi…
Leggi di più
02 Maggio 2024
La proponibilità dell’atto di trasposizione del ricorso straordinario da parte del coin…
Leggi di più
02 Maggio 2024
I presupposti per l’accesso documentale difensivo
Leggi di più
02 Maggio 2024
«Mobbing»: i procedimenti disciplinari di per sé non sono automaticamente indice di una…
Leggi di più
29 Aprile 2024
Tutela dell’ambiente: gli obblighi gravanti sul proprietario non responsabile dell'inqui…
Leggi di più
29 Aprile 2024
L'ultrattività «ex lege» delle graduatorie concorsuali non si traduce in un corrisponde…
Leggi di più
29 Aprile 2024
La legittimazione a proporre opposizione di terzo nel processo amministrativo
Leggi di più
26 Aprile 2024
Le conseguenze derivanti dalla inesistenza della notificazione dell’atto introduttivo de…
Leggi di più
26 Aprile 2024
La «dicatio ad patriam»
Leggi di più
26 Aprile 2024
L’attività meramente ricognitiva di una scelta legislativa è forma di attività vincol…
Leggi di più
26 Aprile 2024
Il nuovo corso giurisprudenziale in tema di silenzio-assenso in materia edilizia
Leggi di più
24 Aprile 2024
La violazione dei doveri di specificità e sinteticità dell’atto di impugnazione
Leggi di più
24 Aprile 2024
Gare pubbliche: l’Adunanza Plenaria sul regime dei requisiti di ammissione e partecipazi…
Leggi di più
23 Aprile 2024
La revocazione per errore di fatto
Leggi di più
23 Aprile 2024
Il meccanismo di aggiornamento della tariffa
Leggi di più
22 Aprile 2024
Il rapporto tra titolo edilizio e assenso sismico
Leggi di più
22 Aprile 2024
Il potere di rilasciare le licenze per porto d’armi
Leggi di più
22 Aprile 2024
Le sopravvenienze procedurali e le ordinanze propulsive (c.d. «remand»)
Leggi di più
18 Aprile 2024
Il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili so…
Leggi di più
15 Aprile 2024
Ai fini del diniego di iscrizione nella «White list» è sufficiente il pericolo di infil…
Leggi di più
15 Aprile 2024
Gare pubbliche: i limiti di ammissibilità del sindacato giurisdizionale sull'attribuzione…
Leggi di più
12 Aprile 2024
Il risarcimento del danno da ritardo
Leggi di più
12 Aprile 2024
L’interdittiva antimafia può essere legittimamente fondata anche su fatti che sono risa…
Leggi di più
11 Aprile 2024
La revocazione per mancato rinvio pregiudiziale alla CGUE
Leggi di più
11 Aprile 2024
Il giudizio di ottemperanza: la violazione del giudicato
Leggi di più
10 Aprile 2024
Interdittiva antimafia e contraddittorio procedimentale
Leggi di più
09 Aprile 2024
La valutazione della commissione di concorso della prova scritta consistente nella redazio…
Leggi di più
08 Aprile 2024
La legittimazione ad agire in caso di impugnazione di atti direttamente ricompresi nel pro…
Leggi di più
08 Aprile 2024
Il sindacato esercitabile da parte del giudice amministrativo sul potere esercitato con la…
Leggi di più
05 Aprile 2024
Diritto di accesso e segreto bancario
Leggi di più
05 Aprile 2024
Il regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti in violazione del diritto eur…
Leggi di più
05 Aprile 2024
La motivazione del provvedimento di diniego al rilascio della cittadinanza italiana
Leggi di più
04 Aprile 2024
La responsabilità della pubblica amministrazione da provvedimento illegittimo
Leggi di più
04 Aprile 2024
La proposta di aggiudicazione
Leggi di più
04 Aprile 2024
Occupazione acquisitiva e risarcimento del danno
Leggi di più
03 Aprile 2024
False attestazioni e superamento del termine per l’esercizio dell’autotutela
Leggi di più
02 Aprile 2024
Il permesso di costruire contitolato non può essere oggetto di rinuncia unilaterale: il p…
Leggi di più
02 Aprile 2024
Gli interventi di ristrutturazione edilizia
Leggi di più
02 Aprile 2024
Il divieto di cumulo della qualità di progettista e di esecutore dei lavori per la stessa…
Leggi di più
02 Aprile 2024
La «summa divisio» tra comunicazione e informazione nel sistema normativo della document…
Leggi di più
02 Aprile 2024
Sulla medesimezza di presupposti e ratio tra diniego dell’iscrizione nella white list e …
Leggi di più
29 Marzo 2024
Per la Consulta è illegittimo escludere dall’accesso al mutuo agevolato gli stranieri i…
Leggi di più
29 Marzo 2024
La «translatio iudicii»
Leggi di più
28 Marzo 2024
Sanzioni disciplinari per i magistrati: illegittima la rimozione automatica in conseguenza…
Leggi di più
28 Marzo 2024
La Corte Costituzionale sulla sanzione amministrativa accessoria della revoca della patent…
Leggi di più
27 Marzo 2024
L’inottemperanza all’ordine demolitorio è presupposto necessario e sufficiente per l…
Leggi di più
27 Marzo 2024
La decorrenza del termine d’impugnazione degli atti delle procedure di gara per l’affi…
Leggi di più
26 Marzo 2024
La responsabilità dell’amministrazione per danno da ritardo nell'adozione di un provved…
Leggi di più
22 Marzo 2024
Il principio dell'autonomia processuale degli Stati membri dell’Unione Europea
Leggi di più
22 Marzo 2024
L’Adunanza Plenaria sull'istituto della sospensione impropria nel giudizio amministrativ…
Leggi di più
22 Marzo 2024
L’automatismo interdittivo nelle comunicazioni antimafia
Leggi di più
21 Marzo 2024
L’impugnazione del «provvedimento di disposizione» adottato dal personale ispettivo de…
Leggi di più
21 Marzo 2024
L'avvenuto decorso del termine per impugnare gli atti della procedura non incide sull'attu…
Leggi di più
20 Marzo 2024
Il principio di conservazione
Leggi di più
19 Marzo 2024
Corte Costituzionale: illegittima la norma che fa derivare automaticamente il rigetto dell…
Leggi di più
19 Marzo 2024
Il sindacato giudiziale sulle valutazioni altamente tecniche e discrezionali connotate da …
Leggi di più
19 Marzo 2024
Gli interventi legislativi sul contrasto alla ludopatia
Leggi di più
18 Marzo 2024
Illegittima l’ordinanza contingibile e urgente che dispone l’immediata affissione del …
Leggi di più
15 Marzo 2024
L'esclusione dalla partecipazione al concorso di persona sottoposta alle misure obbligator…
Leggi di più
15 Marzo 2024
Il rapporto tra il controllo giudiziario e il giudizio amministrativo di impugnazione dell…
Leggi di più
12 Marzo 2024
La disciplina degli orari di apertura e funzionamento delle sale da gioco autorizzate
Leggi di più
12 Marzo 2024
I presupposti per l’adozione delle ordinanze contingibili e urgenti
Leggi di più
12 Marzo 2024
La portata applicativa del silenzio-inadempimento nella procedura di emersione dal lavoro …
Leggi di più
11 Marzo 2024
Gli obblighi di verbalizzazione imposti alla Consob
Leggi di più
11 Marzo 2024
Gli oneri gravanti sul creditore che intende ottenere il pagamento dell'indennizzo liquida…
Leggi di più
07 Marzo 2024
L’utilizzabilità del beneficio del c.d. incremento del quinto da parte della mandataria
Leggi di più
07 Marzo 2024
Il processo penale sul reato associativo e il giudizio amministrativo sulla legittimità d…
Leggi di più
06 Marzo 2024
Errore revocatorio e omessa pronuncia
Leggi di più
06 Marzo 2024
La tutela degli spettatori dei programmi televisivi
Leggi di più
05 Marzo 2024
L'onere della prova del carattere risalente del manufatto da demolire
Leggi di più
05 Marzo 2024
La sanabilità delle opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli
Leggi di più
05 Marzo 2024
La ratio pro-concorrenziale della suddivisione in lotti dei grandi appalti
Leggi di più
04 Marzo 2024
Il potere di soccorso
Leggi di più
04 Marzo 2024
Le limitazioni orarie degli apparecchi per l’esercizio del gioco lecito per contrastare …
Leggi di più
04 Marzo 2024
La suddivisione in lotti dei grandi appalti
Leggi di più
01 Marzo 2024
Le vicende che interessano il rappresentante tecnico della parte nel corso del processo
Leggi di più
28 Febbraio 2024
Informativa antimafia e reati spia
Leggi di più
28 Febbraio 2024
La revoca delle erogazioni disposte in favore del superstite della vittima della criminali…
Leggi di più
22 Febbraio 2024
Procedure di gara: i principi in materia di verifica dell'anomalia dell'offerta
Leggi di più
20 Febbraio 2024
Gli oneri di sicurezza aziendali
Leggi di più
20 Febbraio 2024
La limitazione degli orari di apertura e funzionamento delle sale da gioco autorizzate mir…
Leggi di più
19 Febbraio 2024
Tutela dell'ambiente e del paesaggio: la Consulta sul riparto di competenze in materia di …
Leggi di più
16 Febbraio 2024
Responsabilità della P.A.: la risarcibilità (anche) del c.d. danno da mero ritardo
Leggi di più
16 Febbraio 2024
Opere condominiali: la legittimazione a richiedere il titolo abilitativo edilizio
Leggi di più
15 Febbraio 2024
L'impugnabilità del progetto preliminare nell'ambito della progettazione di opere pubblic…
Leggi di più
15 Febbraio 2024
La natura del controllo sostitutivo intersoggettivo in materia edilizia
Leggi di più
15 Febbraio 2024
Il principio di autoresponsabilità e la non risarcibilità del danno evitabile
Leggi di più
14 Febbraio 2024
Il provvedimento di informativa antimafia si colloca nella prospettiva della prevenzione a…
Leggi di più
14 Febbraio 2024
Volumi tecnici e pertinenza urbanistica
Leggi di più
13 Febbraio 2024
Project financing: la natura della fase preliminare di individuazione del promotore
Leggi di più
13 Febbraio 2024
Il requisito di «omogeneità» della legge di conversione rispetto al relativo decreto le…
Leggi di più
12 Febbraio 2024
Gare pubbliche: gli effetti e l’impugnabilità dei pareri di precontenzioso dell'ANAC
Leggi di più
12 Febbraio 2024
Diritto di accesso: non è consentita l’istituzione di una specifica e nuova tassa «ext…
Leggi di più
12 Febbraio 2024
I presupposti per la richiesta di risarcimento del danno conseguente alla lesione di un in…
Leggi di più
09 Febbraio 2024
In base alla vigente legislazione nazionale, il magistrato onorario non si trova in una si…
Leggi di più
09 Febbraio 2024
Il regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti in violazione del diritto eur…
Leggi di più
09 Febbraio 2024
Appalti pubblici: la tutela delle condizioni di indipendenza e imparzialità del progettis…
Leggi di più
08 Febbraio 2024
Il principio del pluralismo informativo nel nuovo contesto digitale
Leggi di più
08 Febbraio 2024
Il diritto amministrativo della prevenzione antimafia mira a scongiurare una minaccia per …
Leggi di più
07 Febbraio 2024
La distinzione tra la funzione di tutela del paesaggio e quella di governo del territorio …
Leggi di più
07 Febbraio 2024
Il sindacato giurisdizionale sugli apprezzamenti tecnici e specialistici in materia cultur…
Leggi di più
06 Febbraio 2024
Nonostante l’infruttuoso decorso del termine perentorio per l'esercizio del potere inibi…
Leggi di più
06 Febbraio 2024
Regolamento comunale e autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la tel…
Leggi di più
05 Febbraio 2024
Il diniego della concessione della cittadinanza per reati commessi da componenti del nucle…
Leggi di più
05 Febbraio 2024
Il provvedimento di interdizione antimafia può trarre elementi a sostegno del rischio di …
Leggi di più
05 Febbraio 2024
La valutazione dell’amministrazione sul pericolo di abuso delle armi
Leggi di più
02 Febbraio 2024
La responsabilità della pubblica amministrazione per i danni da provvedimento illegittimo
Leggi di più
02 Febbraio 2024
L’interdittiva antimafia nei confronti del soggetto che cura gli affari di «famiglia»
Leggi di più
02 Febbraio 2024
La distinzione tra atti «meramente confermativi» e atti «di conferma in senso proprio»
Leggi di più
01 Febbraio 2024
L’urbanistica e il correlato esercizio del potere di pianificazione non possono essere i…
Leggi di più
01 Febbraio 2024
Le soglie di sbarramento in materia elettorale
Leggi di più
31 Gennaio 2024
Interdittiva antimafia: il giudice amministrativo è chiamato a giudicare la gravità del …
Leggi di più
30 Gennaio 2024
L’impugnazione revocatoria per errore percettivo
Leggi di più
29 Gennaio 2024
I presupposti del c.d. accesso difensivo
Leggi di più
29 Gennaio 2024
Il potere di intervento «tardivo» sulla d.i.a.
Leggi di più
26 Gennaio 2024
I presupposti per l’affidamento «in house»
Leggi di più
22 Gennaio 2024
La rilevanza del legittimo affidamento del privato nell’esercizio del potere di disporre…
Leggi di più
22 Gennaio 2024
Anche chi ha proposto azione di ottemperanza può (limitarsi a) domandare l’accertamento…
Leggi di più
22 Gennaio 2024
I presupposti per il rilascio di porto d’armi per difesa personale
Leggi di più
22 Gennaio 2024
La conferenza di servizi decisoria nel procedimento per la costruzione e l’esercizio deg…
Leggi di più
19 Gennaio 2024
La funzione di «frontiera avanzata» dell'informazione antimafia nel continuo confronto t…
Leggi di più
19 Gennaio 2024
La sussistenza di un provvedimento di sequestro penale non incide sulla validità dell’o…
Leggi di più
17 Gennaio 2024
Le modalità temporali di esercizio del potere di annullamento in autotutela
Leggi di più
16 Gennaio 2024
La pianificazione attuativa
Leggi di più
16 Gennaio 2024
Pratica commerciale scorretta: in alcun modo può ritenersi sanzionabile una condotta espr…
Leggi di più
15 Gennaio 2024
La tutela dell’affidamento e il principio della buona fede in caso di rideterminazione d…
Leggi di più
11 Gennaio 2024
Enti locali: l'associazionismo intercomunale
Leggi di più
09 Gennaio 2024
Bando di gara: l’interpretazione delle clausole ambigue
Leggi di più
09 Gennaio 2024
Anche dopo la scadenza del termine per l'esercizio dei poteri inibitori sulla DIA, la P.A.…
Leggi di più
09 Gennaio 2024
La pratica commerciale scorretta
Leggi di più
08 Gennaio 2024
Procedure di gare: i consorzi stabili
Leggi di più
08 Gennaio 2024
Il giudizio di ottemperanza: ambito applicativo e rapporti con il processo esecutivo
Leggi di più
08 Gennaio 2024
Ammissibile la litispendenza contemporanea del giudizio di ottemperanza davanti al G.A. e …
Leggi di più
08 Gennaio 2024
Appalti pubblici: i criteri di valutazione delle offerte da parte della pubblica amministr…
Leggi di più
05 Gennaio 2024
Il premio dovuto a chi ritrova un bene culturale
Leggi di più
04 Gennaio 2024
La Corte Costituzionale sul riparto delle competenze in relazione alla attività di smalti…
Leggi di più
04 Gennaio 2024
L’errore di fatto revocatorio
Leggi di più
03 Gennaio 2024
L’avvalimento avente ad oggetto attestazione SOA
Leggi di più
03 Gennaio 2024
I presupposti per l’imposizione del «canone non ricognitorio»
Leggi di più
03 Gennaio 2024
Ordinanze contingibili e urgenti: presupposti e destinatari
Leggi di più
03 Gennaio 2024
La giurisdizione in caso di impugnazione della graduatoria dei docenti
Leggi di più
02 Gennaio 2024
La responsabilità per illegittimo esercizio dell’attività amministrativa
Leggi di più
02 Gennaio 2024
L’errore revocatorio
Leggi di più
29 Dicembre 2023
I procedimenti repressivi in materia edilizia
Leggi di più
29 Dicembre 2023
L’annullamento d’ufficio del provvedimento illegittimo
Leggi di più
28 Dicembre 2023
In materia di protezione civile, le ordinanze «extra ordinem» possono derogare alla disc…
Leggi di più
27 Dicembre 2023
L’avvalimento «esperienziale»
Leggi di più
27 Dicembre 2023
Il regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti in violazione del diritto eur…
Leggi di più
27 Dicembre 2023
Le pratiche commerciali scorrette
Leggi di più
22 Dicembre 2023
La «fattispecie» normativa delle intese vietate
Leggi di più
21 Dicembre 2023
L’abuso edilizio consistente nella realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria i…
Leggi di più
19 Dicembre 2023
La lottizzazione abusiva «cartolare»
Leggi di più
18 Dicembre 2023
Illeciti antitrust: i criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniari…
Leggi di più
15 Dicembre 2023
Il riparto di competenze in materia di realizzazione delle reti di comunicazione elettroni…
Leggi di più
14 Dicembre 2023
La sanzione amministrativa pecuniaria in caso di mancata rimozione dell'abuso edilizio
Leggi di più
12 Dicembre 2023
Espropriazione: i presupposti per l’adozione del provvedimento acquisitivo
Leggi di più
07 Dicembre 2023
Conservazione degli habitat naturali: la CGUE sulla valutazione dell’incidenza di “pia…
Leggi di più
07 Dicembre 2023
La CGUE sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo svilu…
Leggi di più
07 Dicembre 2023
Appalto pubblico in corso di validità: la CGUE sulla modifica sostanziale e sulle circost…
Leggi di più
07 Dicembre 2023
I provvedimenti con cui l’Autorità di pubblica sicurezza vieta la detenzione di armi
Leggi di più
06 Dicembre 2023
Autismo: la concessione dell’assegno di cura ai disabili gravissimi
Leggi di più
05 Dicembre 2023
Covid-19: la Corte di Giustizia UE sulla legittimità delle misure restrittive della liber…
Leggi di più
05 Dicembre 2023
L’«hosting provider»: tipologie e disciplina
Leggi di più
04 Dicembre 2023
Il principio di «favor partecipationis» e la garanzia dell’autovincolo nelle gare pubb…
Leggi di più
30 Novembre 2023
La responsabilità della Pubblica amministrazione da provvedimento illegittimo
Leggi di più
30 Novembre 2023
I provvedimenti con cui l’Autorità di pubblica sicurezza vieta la detenzione di armi
Leggi di più
29 Novembre 2023
Il principio di buona fede quale canone dell’azione amministrativa autoritativa e il pre…
Leggi di più
29 Novembre 2023
L’amministrazione, nell’esercizio del suo potere, deve tenere in debito conto le circo…
Leggi di più
28 Novembre 2023
La responsabilità precontrattuale della P.A.
Leggi di più
23 Novembre 2023
Abusi edilizi: la contestazione dell’epoca di realizzazione di un immobile edificato «s…
Leggi di più
22 Novembre 2023
L’esecuzione di opere postume alla domanda di sanatoria edilizia si pone in contrasto co…
Leggi di più
22 Novembre 2023
La ragion d’essere delle informazioni antimafia consiste nella massima anticipazione del…
Leggi di più
20 Novembre 2023
Sostanze stupefacenti: i limiti all’utilizzo dell’«ayahuasca» nei riti religiosi
Leggi di più
17 Novembre 2023
Le occupazioni di suolo pubblico destinate alla realizzazione di reti di comunicazione ele…
Leggi di più
17 Novembre 2023
Nessun danno risarcibile per la persistenza della chiusura delle sale da gioco nella fase …
Leggi di più
17 Novembre 2023
La sussistenza della giurisdizione amministrativa di legittimità in caso di impugnazione …
Leggi di più
16 Novembre 2023
Trattamento di dati personali: la Corte di Giustizia UE sull'esercizio indiretto dei dirit…
Leggi di più
15 Novembre 2023
La violazione del diritto europeo implica un vizio d’illegittimità dell’atto amminist…
Leggi di più
14 Novembre 2023
Il concorso pubblico quale forma ordinaria di reclutamento del personale nella pubblica am…
Leggi di più
14 Novembre 2023
Principio di precauzione e ordinanze contingibili e urgenti
Leggi di più
13 Novembre 2023
Il criterio della «vicinitas» al fine della dimostrazione della sussistenza della legitt…
Leggi di più
13 Novembre 2023
L’accesso ai pareri legali
Leggi di più
08 Novembre 2023
Concorsi pubblici: il principio di autoresponsabilità quale limite all’applicazione del…
Leggi di più
08 Novembre 2023
I provvedimenti per la repressione degli abusi edilizi gravi
Leggi di più
07 Novembre 2023
Le conseguenze processuali correlate alla sopravvenuta adozione di un nuovo provvedimento …
Leggi di più
07 Novembre 2023
La decorrenza del termine di impugnazione di un titolo edilizio in sanatoria
Leggi di più
07 Novembre 2023
Illegittima la condotta omissiva dell’amministrazione che, in assenza di giustificati mo…
Leggi di più
06 Novembre 2023
La Corte Costituzionale sulla abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e …
Leggi di più
03 Novembre 2023
L'«errore di fatto» idoneo a fondare il rimedio revocatorio
Leggi di più
03 Novembre 2023
Disabilità: i presupposti per l’installazione dell’ascensore in un palazzo storico so…
Leggi di più
02 Novembre 2023
Le attività di verifica dell’anomalia dell’offerta: discrezionalità, motivazione e s…
Leggi di più
02 Novembre 2023
L’Amministrazione è vincolata all’applicazione del principio di «favor partecipation…
Leggi di più
02 Novembre 2023
Dipendenti pubblici: il «divieto di monetizzazione» opera solo nel caso in cui il dipend…
Leggi di più
31 Ottobre 2023
Il carattere personale e non trasferibile dell'autorizzazione amministrativa
Leggi di più
31 Ottobre 2023
Le interdittive antimafia c.d. «a cascata»
Leggi di più
30 Ottobre 2023
L’oggetto e i criteri di svolgimento del giudizio di legittimità sulla verifica dell’…
Leggi di più
27 Ottobre 2023
Appalti pubblici: la disciplina dei «settori speciali»
Leggi di più
26 Ottobre 2023
L'istituto del soccorso istruttorio nell'ambito delle procedure concorsuali
Leggi di più
25 Ottobre 2023
La regolamentazione delle spese processuali nel processo amministrativo
Leggi di più
20 Ottobre 2023
La corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato
Leggi di più
18 Ottobre 2023
Il concorso di responsabilità tra proprietario e conduttore in caso di abuso edilizio è …
Leggi di più
16 Ottobre 2023
La tutela dei soggetti terzi nel processo amministrativo
Leggi di più
16 Ottobre 2023
La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione da illegittimo esercizio delle fu…
Leggi di più
16 Ottobre 2023
L’individuazione dei siti nel territorio comunale in cui è vietata l'installazione di i…
Leggi di più
13 Ottobre 2023
Le differenze tra atti “meramente confermativi” e atti “di conferma”
Leggi di più
11 Ottobre 2023
L'Adunanza Plenaria sulla natura e sulle conseguenze dell'illecito edilizio
Leggi di più
11 Ottobre 2023
Il procedimento che segue l’annullamento di un titolo edilizio
Leggi di più
04 Ottobre 2023
La stazione di pilotaggio è da ritenersi «pubblica amministrazione» agli effetti dell…
Leggi di più
03 Ottobre 2023
Il sindacato del giudice amministrativo sulla valutazione prefettizia in ordine al pericol…
Leggi di più
03 Ottobre 2023
L’informativa antimafia e la valutazione discrezionale da parte dell’Autorità prefett…
Leggi di più
29 Settembre 2023
La natura del rapporto tra consorzio stabile e singole consorziate
Leggi di più
28 Settembre 2023
Il risarcimento del danno da mancata aggiudicazione dell'appalto
Leggi di più
27 Settembre 2023
La teoria ontologica alla base del danno da perdita di chance
Leggi di più
27 Settembre 2023
Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo e la sorte dei provvedimenti priv…
Leggi di più
21 Settembre 2023
Ripristino di controlli alle frontiere interne: la Corte di Giustizia UE sull’applicazio…
Leggi di più
19 Settembre 2023
L’assegnazione del cognome è funzionale alla migliore costruzione dell’identità del …
Leggi di più
19 Settembre 2023
Ai fini della configurabilità della lottizzazione abusiva si prescinde dallo stato sogget…
Leggi di più
18 Settembre 2023
La funzione di «frontiera avanzata» dell’informazione antimafia nel continuo confronto…
Leggi di più
18 Settembre 2023
Diritto di accesso: il disvelamento di dati tecnici contenuti nella documentazione richies…
Leggi di più
18 Settembre 2023
La competenza legislativa in tema di circolazione stradale e trasporti
Leggi di più
14 Settembre 2023
Il dovere di chiarezza e specificità degli scritti delle parti e degli atti di impugnazio…
Leggi di più
14 Settembre 2023
Pianificazione urbanistica: la discrezionalità dell’amministrazione comunale
Leggi di più
13 Settembre 2023
Le eccezioni di natura sostanziale nel processo amministrativo avente ad oggetto materie d…
Leggi di più
13 Settembre 2023
Il danno da ritardo nell’adozione del provvedimento amministrativo
Leggi di più
12 Settembre 2023
Il danno ristorabile in caso di mancata aggiudicazione
Leggi di più
12 Settembre 2023
Il risarcimento del danno da mancata stipula del contratto a seguito dell’annullamento d…
Leggi di più
12 Settembre 2023
La qualificazione dell'organo collegiale in termini di «collegio perfetto»
Leggi di più
07 Settembre 2023
Le questioni pregiudiziali relative a diritti: la valutazione del giudice amministrativo
Leggi di più
04 Settembre 2023
La cognizione piena in materia risarcitoria impone al G.A. di approfondire sotto ogni aspe…
Leggi di più
30 Agosto 2023
L’attuale disciplina normativa consente ad ogni impresa professionale abilitata all’es…
Leggi di più
30 Agosto 2023
Il vincolo cimiteriale ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l'allocazione si…
Leggi di più
25 Agosto 2023
Gli effetti della mancata impugnazione della sopravvenuta aggiudicazione
Leggi di più
24 Agosto 2023
«Project financing»: la revoca della dichiarazione di pubblico interesse del progetto no…
Leggi di più
24 Agosto 2023
La rilevanza della c.d. «decontribuzione Sud» ai fini del giudizio di anomalia dell’of…
Leggi di più
21 Agosto 2023
Competono solo al giudice sportivo le controversie aventi ad oggetto l’applicazione di s…
Leggi di più
21 Agosto 2023
I «gravi illeciti professionali» quale motivo di esclusione dell'operatore economico dal…
Leggi di più
21 Agosto 2023
Le tipologie di soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici
Leggi di più
17 Agosto 2023
Il successore a titolo particolare nel diritto controverso non è terzo bensì l'effettivo…
Leggi di più
17 Agosto 2023
La responsabilità della pubblica amministrazione da illegittimo esercizio della funzione …
Leggi di più
17 Agosto 2023
La rilevanza della buona fede del percettore di somme indebitamente erogate dalla P.A.
Leggi di più
17 Agosto 2023
I rimedi contro l'inerzia dell’amministrazione nell'adozione di atti generali di pianifi…
Leggi di più
17 Agosto 2023
È inibita ex lege la promozione (o prosecuzione) di azioni esecutive nei confronti degli …
Leggi di più
16 Agosto 2023
Interdittiva antimafia: la sottoposizione al servizio di protezione è idonea a fugare ogn…
Leggi di più
16 Agosto 2023
L’annullamento delle elezioni comunali
Leggi di più
14 Agosto 2023
Incandidabilità: il c.d. «effetto trascinamento» dalla lista al candidato sindaco colle…
Leggi di più
09 Agosto 2023
I limiti della tutela delle aspettative edificatorie dei privati rispetto all’esercizio …
Leggi di più
08 Agosto 2023
Il conflitto di interessi quale causa di esclusione dalle procedure di gara
Leggi di più
08 Agosto 2023
La unicità del centro decisionale
Leggi di più
07 Agosto 2023
Il principio di separazione tra offerta tecnica ed economica
Leggi di più
07 Agosto 2023
In linea di principio, il potere pubblico amministrativo è discrezionale, salvo che non r…
Leggi di più
07 Agosto 2023
I criteri di determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti alla viol…
Leggi di più
07 Agosto 2023
I presupposti per la decadenza dalla concessione demaniale
Leggi di più
07 Agosto 2023
I presupposti per l'integrazione in sede giudiziale della motivazione dell'atto amministra…
Leggi di più
07 Agosto 2023
Il «principio dispositivo attenuato dal metodo acquisitivo» non trova applicazione nei g…
Leggi di più
07 Agosto 2023
La legittimazione ad agire e l’interesse a ricorrere del proprietario confinante in caso…
Leggi di più
07 Agosto 2023
Le valutazioni della Commissione nell'ambito di una procedura concorsuale per posti di pro…
Leggi di più
04 Agosto 2023
Il regime di tutela dei beni culturali
Leggi di più
04 Agosto 2023
La legittimazione a richiedere l’autorizzazione edilizia
Leggi di più
03 Agosto 2023
La tutela del diritto d'autore nell'ambito della prestazione dei servizi della società de…
Leggi di più
03 Agosto 2023
Il rimedio dell’opposizione di terzo avverso le sentenze del giudice amministrativo
Leggi di più
03 Agosto 2023
Le voci di danno risarcibili in caso di illegittima esclusione dell’operatore economico …
Leggi di più
03 Agosto 2023
La riabilitazione da parte del giudice penale, pur eliminando un elemento ostativo, non co…
Leggi di più
02 Agosto 2023
DASPO: l'applicabilità della misura prescinde da una condanna penale
Leggi di più
01 Agosto 2023
Enti locali: il principio di separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo…
Leggi di più
31 Luglio 2023
La gestione dei rifiuti urbani alla luce dei principi eurounitari tra tutela della concorr…
Leggi di più
31 Luglio 2023
I principali connotati dell’affidamento giuridicamente rilevante
Leggi di più
31 Luglio 2023
Il vincolo pubblico di destinazione degli spazi riservati a parcheggio nelle nuove costruz…
Leggi di più
31 Luglio 2023
La zonizzazione e la destinazione agricola dell’area
Leggi di più
27 Luglio 2023
Codice della strada: la Corte Costituzionale sulla disciplina della pubblicità sulle stra…
Leggi di più
27 Luglio 2023
Responsabilità della P.A.: la sindacabilità della condotta processuale ai fini dell'escl…
Leggi di più
26 Luglio 2023
La motivazione della sentenza – quand'anche redatta in maniera sintetica – ha l’esse…
Leggi di più
26 Luglio 2023
L’interdittiva antimafia preclude l’erogazione dei contributi statali
Leggi di più
25 Luglio 2023
Il conflitto di interessi nell’ambito dei procedimenti di gara
Leggi di più
25 Luglio 2023
PMA: la crioconservazione quale prestazione erogabile a carico del S.S.R.
Leggi di più
25 Luglio 2023
Il regime della prova in materia di intese anticoncorrenziali
Leggi di più
24 Luglio 2023
Ambiente: la Corte Costituzionale sulla distribuzione delle funzioni amministrative nella …
Leggi di più
24 Luglio 2023
Contratti di concessione e gestione delle sopravvenienze: il diritto alla revisione delle …
Leggi di più
24 Luglio 2023
Ai fini della contestazione del giudizio negativo di una prova scritta di un concorso, la …
Leggi di più
21 Luglio 2023
La situazione di rischio di infiltrazioni mafiose non può considerarsi automaticamente fu…
Leggi di più
21 Luglio 2023
Le scelte riguardanti la classificazione dei suoli
Leggi di più
20 Luglio 2023
Le condizioni di ammissione agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti…
Leggi di più
20 Luglio 2023
I limiti di ammissibilità dei chiarimenti resi dalla stazione appaltante in sede di gara
Leggi di più
20 Luglio 2023
Partecipazione alla procedura d’appalto: l’obbligo dichiarativo dei carichi pendenti d…
Leggi di più
19 Luglio 2023
Codice Antimafia: la «difesa sociale avanzata» avverso i tentativi di infiltrazione mafi…
Leggi di più
18 Luglio 2023
I poteri inibitori degli interventi in fascia di rispetto stradale non autorizzati
Leggi di più
17 Luglio 2023
Edilizia residenziale pubblica: la Consulta sull'inviolabilità del diritto all'abitazione…
Leggi di più
14 Luglio 2023
Interdittiva antimafia: il principio di autonomia del procedimento amministrativo di preve…
Leggi di più
14 Luglio 2023
Le deroghe al divieto dei «nova» in appello
Leggi di più
12 Luglio 2023
Il danno curriculare e il danno da lucro cessante discendente dalla mancata aggiudicazione…
Leggi di più
12 Luglio 2023
Ai contratti di locazione di immobili non si applicano le disposizioni del Codice dei cont…
Leggi di più
11 Luglio 2023
«Leggi-provvedimento»: i limiti di ammissibilità
Leggi di più
11 Luglio 2023
Il consorzio stabile
Leggi di più
10 Luglio 2023
Il principio generale sulla successione delle leggi di natura processuale nel tempo non am…
Leggi di più
06 Luglio 2023
La falsa rappresentazione dei fatti da parte del privato consente l'annullamento d'ufficio…
Leggi di più
05 Luglio 2023
Il risarcimento del danno (non patrimoniale) da lesione dell’interesse legittimo
Leggi di più
05 Luglio 2023
Il «tentativo di infiltrazione mafiosa» quale presupposto per l’emissione del provvedi…
Leggi di più
04 Luglio 2023
Le condizioni dell’azione nelle controversie relative all’installazione di impianti di…
Leggi di più
04 Luglio 2023
La valutazione operata dalla stazione appaltante circa l’unicità del centro decisionale…
Leggi di più
04 Luglio 2023
I presupposti per la revoca del porto d’armi
Leggi di più
03 Luglio 2023
L’indennità per servizi esterni in relazione alle attività propedeutiche alla navigazi…
Leggi di più
30 Giugno 2023
La mera pendenza di un procedimento penale, al quale i documenti sono astrattamente colleg…
Leggi di più
27 Giugno 2023
La discrezionalità amministrativa nelle procedure di VIA
Leggi di più
27 Giugno 2023
Parcheggi «Tognoli»: la legittimità di atti traslativi differenti dalla vendita
Leggi di più
23 Giugno 2023
Corte Costituzionale: il differimento dell’indennità di fine servizio è incompatibile …
Leggi di più
23 Giugno 2023
Il potere esercitato con la Valutazione d’impatto ambientale (VIA)
Leggi di più
19 Giugno 2023
Le differenze tra responsabilità precontrattuale e da provvedimento illegittimo
Leggi di più
19 Giugno 2023
Il principio della ragione più liquida
Leggi di più
16 Giugno 2023
La Corte costituzionale sul danno all’immagine della P.A. amplificato dal c.d. «clamor …
Leggi di più
16 Giugno 2023
La complessa «causa» delle concessioni demaniali marittime
Leggi di più
15 Giugno 2023
Per la società «in house»: obbligatorio il rispetto dei principi di imparzialità e buo…
Leggi di più
12 Giugno 2023
La facoltà di accesso, a fini difensivi, a documenti classificati come «riservati» di c…
Leggi di più
09 Giugno 2023
Le ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado
Leggi di più
07 Giugno 2023
La ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di edifici ricadenti in aree tutelate
Leggi di più
06 Giugno 2023
La Corte Costituzionale sulle modifiche in materia di circolazione di veicoli immatricolat…
Leggi di più
06 Giugno 2023
I presupposti per la concessione della cittadinanza italiana
Leggi di più
01 Giugno 2023
La Consulta sull'istanza di prelievo nel processo amministrativo
Leggi di più
30 Maggio 2023
L'istituto del permesso di costruire convenzionato
Leggi di più
29 Maggio 2023
La potestà regolatoria in ambito stradale
Leggi di più
29 Maggio 2023
Interdittiva antimafia: il rischio di infiltrazione o di condizionamento mafioso
Leggi di più
26 Maggio 2023
Lo speciale rito sul silenzio non è ammesso in relazione all’adozione di atti amministr…
Leggi di più
25 Maggio 2023
Corte di Giustizia UE: l’obbligo di realizzare una valutazione d’impatto ambientale di…
Leggi di più
25 Maggio 2023
L'inammissibilità del rinnovo automatico dei contratti pubblici alla luce dei principi co…
Leggi di più
25 Maggio 2023
Inammissibile l'impugnazione del silenzio inadempimento se la controversia attiene a posiz…
Leggi di più
24 Maggio 2023
I criteri di valutazione dell’integrazione sociale dello straniero richiedente la cittad…
Leggi di più
23 Maggio 2023
Interdittiva antimafia: le situazioni relative ai tentativi di infiltrazione mafiosa
Leggi di più
23 Maggio 2023
La nozione di parziale difformità dell’intervento edilizio rispetto al titolo abilitati…
Leggi di più
23 Maggio 2023
Informazione antimafia e contratti pubblici
Leggi di più
22 Maggio 2023
La c.d. class action pubblica
Leggi di più
19 Maggio 2023
Il potere di autotutela esecutiva della pubblica amministrazione
Leggi di più
18 Maggio 2023
Per la Consulta la facoltà di esercitare la libera professione deve essere estesa anche a…
Leggi di più
17 Maggio 2023
L’interesse all’accesso difensivo in relazione all’attività commerciale svolta nell…
Leggi di più
16 Maggio 2023
L’autotutela in presenza di una sopravvenuta sentenza della Corte di Giustizia
Leggi di più
15 Maggio 2023
Il termine di impugnazione degli atti delle procedure di evidenza pubblica
Leggi di più
12 Maggio 2023
La rilevanza del concorso colposo del creditore nei confronti della Pubblica Amministrazio…
Leggi di più
12 Maggio 2023
Gli abusi edilizi maturati in un contesto di «necessità»
Leggi di più
11 Maggio 2023
Pubblico impiego: la Consulta sull'immediata anticipazione di una quota del trattamento di…
Leggi di più
11 Maggio 2023
L’acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione: l’accertamento…
Leggi di più
11 Maggio 2023
Lo straniero non ha un diritto soggettivo all’acquisto della cittadinanza
Leggi di più
10 Maggio 2023
Usi civici collettivi: per le Sezioni Unite non sono espropriabili per pubblica utilità s…
Leggi di più
10 Maggio 2023
I presupposti per la conversione del permesso di soggiorno rilasciato ai minori non accomp…
Leggi di più
10 Maggio 2023
Le clausole di salvaguardia contenute nelle convenzioni di accreditamento in materia sanit…
Leggi di più
10 Maggio 2023
Concordato preventivo con continuità aziendale e partecipazione alle gare pubbliche
Leggi di più
10 Maggio 2023
I presupposti per il riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi di lavoro a segui…
Leggi di più
09 Maggio 2023
Gli elementi costitutivi della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione
Leggi di più
08 Maggio 2023
Corte Costituzionale: illegittimo il diniego automatico del rinnovo del permesso di soggio…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Stupefacenti: la Consulta sulle fattispecie automaticamente ostative al rilascio o rinnovo…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Stupefacenti: la Consulta sulle fattispecie automaticamente ostative al rilascio o rinnovo…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Vizi dell’atto amministrativo: la contraddittorietà intrinseca ed estrinseca
Leggi di più
08 Maggio 2023
Il sindacato di legittimità del giudice amministrativo in relazione al procedimento di ve…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Interdittiva antimafia: anche la «contiguità soggiacente» alle consorterie mafiose, e n…
Leggi di più
05 Maggio 2023
Il legittimato a richiedere il titolo edilizio abilitativo in relazione ad opera da esegui…
Leggi di più
04 Maggio 2023
La responsabilità della pubblica amministrazione per lesione di interessi legittimi
Leggi di più
03 Maggio 2023
L’accessione quale modo di acquisto della proprietà di un edificio pubblico
Leggi di più
03 Maggio 2023
La discrezionalità amministrativa e tecnica nell'esercizio del potere amministrativo
Leggi di più
03 Maggio 2023
Gli obblighi dichiarativi a carico degli operatori economici
Leggi di più
02 Maggio 2023
Pratiche commerciali scorrette: la rilevanza della condotta omissiva
Leggi di più
02 Maggio 2023
I presupposti per la impugnabilità per revocazione delle sentenze dei giudici amministrat…
Leggi di più
28 Aprile 2023
La natura precaria del manufatto
Leggi di più
27 Aprile 2023
Contratti pubblici: la Consulta sulla polizza assicurativa a tutela della stazione appalta…
Leggi di più
27 Aprile 2023
Ammissibile l’«avvalimento stabile» come fattispecie distinta dal non consentito «avv…
Leggi di più
26 Aprile 2023
Infiltrazione mafiosa: lo scioglimento del consiglio comunale e provinciale
Leggi di più
26 Aprile 2023
Gli effetti delle determinazioni sopravvenute sul giudizio pendente
Leggi di più
26 Aprile 2023
Abusi edilizi: la sussistenza di ulteriori immobili abusivi nell’area non fa venir meno …
Leggi di più
24 Aprile 2023
Il «vincolo cimiteriale» e la rilevanza del regolamento di polizia mortuaria
Leggi di più
24 Aprile 2023
La mancata astensione del funzionario in conflitto di interessi comporta una illegittimit…
Leggi di più
24 Aprile 2023
Il fondamento e i limiti di applicabilità dell’istituto della Cassa Integrazione Guadag…
Leggi di più
21 Aprile 2023
Pubblico impiego: il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo
Leggi di più
21 Aprile 2023
Appalti pubblici: le certificazioni di qualità dopo la «Brexit»
Leggi di più
20 Aprile 2023
Corte di Giustizia UE: le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono es…
Leggi di più
20 Aprile 2023
Edilizia residenziale pubblica: per la Consulta il requisito della residenza ultraquinquen…
Leggi di più
20 Aprile 2023
Il cottimo fiduciario
Leggi di più
20 Aprile 2023
Gli interessi perseguiti nell’ambito di ricorsi intesi alla reciproca esclusione sono da…
Leggi di più
19 Aprile 2023
I limiti alla sindacabilità degli atti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del M…
Leggi di più
19 Aprile 2023
L’inesauribilità del potere amministrativo e gli effetti sul giudizio pendente delle de…
Leggi di più
19 Aprile 2023
La lottizzazione abusiva cartolare
Leggi di più
18 Aprile 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul ricongiungimento familiare in favore dei r…
Leggi di più
18 Aprile 2023
Il regime giuridico delle determinazioni amministrative sopravvenute e gli effetti di tali…
Leggi di più
18 Aprile 2023
In materia di autorizzazione paesaggistica, il giudizio affidato all'Amministrazione prepo…
Leggi di più
18 Aprile 2023
Giurisdizione: il criterio di riparto fondato sul c.d. «petitum» sostanziale
Leggi di più
17 Aprile 2023
La Consulta sulla disciplina delle autorizzazioni alla realizzazione di strutture sanitari…
Leggi di più
17 Aprile 2023
Le ordinanze contingibili e urgenti sono segnate da profili di tensione interna tra i pres…
Leggi di più