News

L’interdittiva antimafia: natura giuridica e sindacabilità in sede giudiziale

Autore: Emiliano Chioffi
Data: 24 Luglio 2024

Con sentenza n. 6679 del 24 luglio 2024, la terza sezione del Consiglio di Stato ha ribadito che il potere interdittivo costituisce espressione del livello marcatamente avanzato in cui il legislatore ha inteso collocare lo strumentario preventivo affidato alla Prefettura ai fini del contrasto della ingerenza della criminalità organizzata nei settori di attività nei quali, vedendo coinvolta la P.A. quale parte contrattuale o erogatrice di sovvenzioni o comunque di utilità economicamente o socialmente rilevanti, più pressante si fa l’esigenza di impedire che le risorse pubbliche vengano distolte verso finalità illegali o che comunque concorrano a rafforzare le strutture imprenditoriali che agiscono al di fuori dei canoni della trasparenza e della sana concorrenzialità.

Come affermato, di recente, dal Consiglio di Stato, “l’interdittiva antimafia costituisce una misura preventiva volta a colpire l’azione della criminalità organizzata, impedendole di avere...

Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.12.2024
Francesco Bartolini
Disponibile anche in formato ebook
€ 42,75€ 45,00
5% di Sconto
LIBRO
Tributario e Processo
Pubblicato il 17.02.2025
A cura della redazione
Disponibile anche in formato ebook
€ 9,49€ 9,99
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 11.02.2025
Antonio Scarpa
€ 28,50€ 30,00
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.01.2025
Stefano Pagliantini, Roberto Pardolesi
€ 31,35€ 33,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni