News

Il «mero dissenso» delle parti alla definizione del giudizio in esito all'udienza cautelare

Autore: Marianna Casella
Data: 07 Aprile 2022

Con sentenza n. 2582 del 7 aprile 2022, la quarta sezione del Consiglio di Stato ha ribadito alcuni fondamentali principi in tema di definizione del giudizio in esito all’udienza cautelare di cui all’art. 60 c.p.a. In termini generali, occorre anzitutto rammentare il principio costantemente affermato dalla giurisprudenza amministrativa, in base al quale l’esigenza e l’opportunità della sollecita decisione nel merito di una causa, peraltro funzionale all’attuazione del principio costituzionale della ragionevole durata del giudizio, è demandata al prudente apprezzamento del giudice, mentre alle parti in causa è riconosciuto il diritto di essere avvertite di tale intenzione, al fine precipuo di sviluppare compiutamente le loro difese nel merito della controversia (Cons. Stato, sez. VI, 16 settembre 2020, n. 5467). Proprio perché l’esigenza è quella di pervenire ad una rapida definizione del giudizio, onde attuare il principio di effettività e celerità della tutela...

Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

Nuovo
LIBRO
Penale
Processo Penale
Pubblicato il 26.06.2025
Luigi Alibrandi, Piermaria Corso
Disponibile anche in formato ebook
€ 42,75€ 45,00
Nuovo
LIBRO
Processo Civile
Prevendita Disponibile dal 23.07.2025
Sergio Scicchitano
€ 51,30€ 54,00
Nuovo
LIBRO
Penale
Processo Penale
Pubblicato il 08.07.2025
Filippo Berto
Disponibile anche in formato ebook
€ 20,90€ 22,00
5% di Sconto
LIBRO
Penale
Processo Penale
Tributario e Processo
Pubblicato il 13.05.2025
Gianluca Gambogi
€ 42,75€ 45,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni