Con sentenza n. 4936 del 15 gennaio-6 febbraio 2025, la sesta
sezione penale della Corte di Cassazione ha affrontato il tema del ragionevole
bilanciamento, nell'ambito dei reati di violenza di genere e di violenza
domestica, tra valori in tensione, da un lato i diritti di libertà
dell'indagato e, dall'altro, la incolumità fisica e psicologica della vittima
vulnerabile, la cui tutela rappresenta l'obiettivo primario del legislatore
nazionale e sovranazionale.
Numerosi sono, infatti, gli interventi legislativi "rafforzativi" tesi alla tutela della vittima vulnerabile (si veda, ad esempio, la L. 24 novembre 2023 n. 168 sulla obbligatorietà del braccialetto elettronico nelle misure non custodiali ex artt. 282-bis, comma 6, e 282-ter, comma 1, c.p.p. e l'arresto obbligatorio in caso di violazione) e all'attuazione delle prescrizioni sovranazionali, prime fra tutte quelle della Convenzione di Istanbul (Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
LIBRO
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - vigente
Luigi Alibrandi, Piermaria Corso
WEBINAR
Arresto e fermo e udienza di convalida - Tutti i segreti del giudizio direttissimo
Valerio de Gioia, Raffaele Magliaro