CORSO VIDEO REGISTRATO

VIDEOREGISTRAZIONE TAVOLA ROTONDA SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

Relatore:

Marcello Bortolato
Federica Brunelli
Roberta Dalla Cia
Luana De Stasio
Bruna Dighera
Devis Dori
Lucio Farina
Emanuele Manzoni
Chiara Valori

Crediti:
non dà diritto a crediti formativi

Durata:
3 ore

Destinatari:
Avvocati, praticanti abilitati al patrocinio

Videoregistrazione del webinar di venerdì 23 febbraio 2024, ore 16,30 - 19,30


TAVOLA ROTONDA SULLA GIUSTIZIA RIPARATIVA

Per giustizia riparativa, istituto introdotto dal D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150, si intende ogni programma che consente alla vittima del reato, alla persona indicata come autore dell'offesa e ad altri soggetti appartenenti alla comunità di partecipare liberamente, in modo consensuale, attivo e volontario, alla risoluzione delle questioni derivanti dal reato, con l'aiuto di un terzo imparziale, adeguatamente formato, denominato mediatore.

L’istituto muove dalla considerazione che il reato non coinvolge solo la vittima e l’autore dell’offesa ma tutta la comunità.

I vantaggi:

Risarcimento e riparazione:

Riduzione dei tempi processuali;

Partecipazione attiva delle parti coinvolte;

Riduzione della recidiva.

Il punto della situazione ad un anno dall’entrata in vigore della riforma, attraverso il confronto fra magistrati, mediatori esperti e responsabili istituzionali dei centri di giustizia riparativa.

Introduce

On. Avv. Devis DORI - "La giustizia riparativa all'indomani della Riforma Cartabia"

Discutono

Dott.ssa Chiara VALORI (G.I.P. del Tribunale di Milano) - "Prime prassi applicative della giustizia riparativa nella fase della cognizione";

Dott. Marcello BORTOLATO (Presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze) - “Giustizia riparativa: Il giudice, l’esito riparativo, la risposta al reato”;

L'esperienza milanese

Avv. Federica BRUNELLI (Mediatrice esperta in programmi di giustizia riparativa - Cooperativa Dike) - "Giusitizia riparativa fra teoria e prassi";

Dott.ssa Roberta DALLA CIA (Responsabile dell'Unità Centro per la GR e la Mediazione Penale del Comune di Milano) - "Il ruolo dell'istituzione locale all'indomani della riforma Cartabia. Organizzazione e implementazione dei Centri di GR";

Dott.ssa Luana DE STASIO (Referente Ufficio Mediazione del Centro GR e la Mediazione Penale del Comune di Milano) - "Procedure e prassi del Centro di Milano alla luce della riforma"


L'esperienza lecchese
"Innominate vie tra comunità e territorio: l'esperienza del Tavolo lecchese per la Giustizia Restorativa"

Dott. Emanuele MANZONI (Assessore al Welfare del Comune di Lecco);

Dott.ssa Bruna DIGHERA (Psicologa giuridica, Tavolo lecchese per la giustizia restorativa);

Dott. Lucio FARINA (Sociologo, Direttore del CSV Monza-Lecco-Sondrio, Garante comunale per i diritti delle persone private della libertà personale). 




Marcello Bortolato
Magistrato
Federica Brunelli
Avvocato
Roberta Dalla Cia
Responsabile dell'Unità Centro per la GR e la Mediazione Penale del Comune di Milano
Luana De Stasio
Referente Ufficio Mediazione del Centro GR e la Mediazione Penale del Comune di Milano
Bruna Dighera
Psicologa giuridica
Devis Dori
Avvocato e Deputato della Repubblica
Lucio Farina
Sociologo
Emanuele Manzoni
Assessore al Welfare del Comune di Lecco
Chiara Valori
Magistrato

Gli utenti che hanno visualizzato questo articolo, hanno visto anche

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi