Samuel Bolis
Loris Tosi
La disciplina antiriciclaggio – contenuta nel D.L.vo 21 novembre 2007, n. 231, emendato dal D.L.vo 4 ottobre 2019, n. 125, che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva (UE) 2018/843 (c.d. quinta direttiva antiriciclaggio) – è nata in ambito europeo ad inizio degli anni novanta come corollario della libera circolazione dei capitali nell’appena istituito Mercato Comune ed ha, nel tempo, progressivamente incrementato il suo campo di applicazione, aumentando il novero dei soggetti obbligati ed estendendo l’oggetto delle prestazioni economiche interessate
Il presente formulario, coniugando l’approccio didattico all’esperienza professionale, si propone dunque di fornire uno strumento pratico costituito da formule, integrate da note di aggiornamento, per l’attuazione dei principali obblighi che la normativa antiriciclaggio impone.
La finalità editoriale è stata, infatti, quella di offrire uno strumento di ausilio non solo all’operatore giuridico ma anche a tutti i numerosi soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio mediante la redazione di formule snelle, facilmente adattabili al caso di specie, di immediato, quasi intuitivo utilizzo, corredate dalla prassi.
Il testo delle formule è personalizzabile grazie all'accesso alla archivio digitale LaTribunaPlus.