SOMMARIO:
1) Le previsioni di vincoli o divieti di destinazione nell'ambito del condominio
2) Modalità di enunciazione dei vincoli e divieti ed interpretazione delle clausole
3) Natura dei vincoli e limiti quali servitù atipiche
4) La questione dell'opponibilità dei vincoli e limiti: la trascrizione
5) Opponibilità delle clausole che prevedano vincoli o limiti indipendentemente dalla trascrizione
6) La posizione del conduttore
7) La prescrizione
8) Le fattispecie concrete
1)Le previsioni di vincoli o divieti di destinazione nell'ambito del condominio
La distinzione tra il regolamento di condominio di natura assembleare ed il regolamento di natura contrattuale si basa non solo sulla diversità dell'origine delle due specie di regolamento ma anche sulla differenza del loro contenuto.
In questa prospettiva grande rilievo hanno le prescrizioni del regolamento volte a stabilire vincoli o divieti di destinazione delle unità di proprietà esclusiva nell'edificio condominiale (1), prescrizioni...
Per continuare a leggere questo articolo, acquistalo
LIBRO
Il nuovo processo civile. LAVORO, LOCAZIONI E PROCEDIMENTO MONITORIO
Alessia De Durante, Vincenzo Turco
CORSI PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Corso obbligatorio di formazione iniziale per amministratori di condominio 2025
Daniela Barigazzi