SOMMARIO:
1) La classificazione dei veicoli a guida autonoma sulla base del livello di automazione e di interazione umana
2) Il criterio di imputazione della responsabilità in caso di incidente stradale che coinvolga il veicolo a guida autonoma
3) L'obbligo di assicurazione
4) Il calcolo del premio assicurativo
5) Uno sguardo sullo stato dell'arte delle legislazioni in vigore
6) La legislazione italiana
1) La classificazione dei veicoli a guida autonoma sulla base del livello di automazione e di interazione umana
Nell'ultimo aggiornamento del 2020 della ricerca relativa alla sicurezza delle persone trasportate sulle automobili effettuata per l'Unione Europea e nota come Ranking EU progress on car occupant safety viene evidenziato come la riduzione percentuale delle vittime da sinistri stradali sia troppo bassa e lenta rispetto alle aspettative.
La medesima ricerca individua gli otto indicatori chiave di prestazione (Key Performance Indicatorscon acronimo anglosassone KPIs) per valutare...
Per continuare a leggere questo articolo, acquistalo
LIBRO
Il nuovo codice della strada - Il regolamento - Il prontuario delle infrazioni - vigente
Potito L. Iascone
ABBONAMENTO
Archivio giuridico della circolazione, dell'assicurazione e della responsabilità
Giorgio Gallone
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi