Con sentenza n. 31154 del 23 maggio 2024 (dep. 30 luglio 2024),
la quarta sezione penale della Corte di cassazione si è pronunciata sulla nozione
di pena illegale e sulla connessa possibilità di esperire ricorso per
cassazione nel caso di riconoscimento della pena sospesa unitamente all’applicazione
di una pena sostitutiva nel patteggiamento, in violazione dell’art. 444, co. 3,
c.p.p. che avrebbe imposto al giudice di rigettare la richiesta laddove la sospensione
condizionale non possa essere concessa.
Nel sistema delle pene sostitutive riformato dal D.L.vo n. 150 del 2022, la sospensione condizionale della pena e l'applicazione della pena sostitutiva costituiscono istituti alternativi; ciò trova specifica affermazione nella previsione dell'art. 58 della Legge n. 689 del 1981, il quale, nel disciplinare l'esercizio del potere discrezionale del giudice nella scelta e nell'applicazione delle pene sostitutive, dispone che egli può applicarle se non ordina la...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
LIBRO
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - vigente
Luigi Alibrandi, Piermaria Corso
CORSO VIDEO REGISTRATO
Videoregistrazione live webinar - Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso
Vincenzo Cardone, Fabrizio Criscuolo, Francesco Verri