Con sentenza n.
26801 del 19 settembre 2023, la prima sezione civile della Corte di Cassazione
ha affermato che, da tempo, la giurisprudenza di legittimità ha raccolto il
suggerimento della Consulta circa una lettura costituzionale del sistema della
responsabilità civile da illecito (nella dicotomia 2043, 2059 cod. civ.)
collegando i precetti delle norme di garanzia ai valori costituzionali, specie
quando trovano espressione nelle posizioni soggettive costituzionalmente
protette (dai diritti umani inviolabili, come la salute, ai diritti civili e
politici, sino ai diritti sociali).
Il metodo interpretativo seguito (condiviso ormai anche dai giudici del merito) è quello dell'interpretazione logico sistematica ed adeguatrice al precetto costituzionale (che rivela la tutela della posizione soggettiva) della norma civilistica di garanzia. Questo metodo ermeneutico, se vale per la clausola generale dell'art. 2043 c.c., ad egual titolo vale per la clausola di garanzia del...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi