News

Il muro di cinta

Autore: Giovanna Spirito
Data: 15 Marzo 2023

Con ordinanza n. 7452 del 15 marzo 2023, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione, intervenendo in tema di distanze tra le costruzioni, ha delineato la nozione di “muro di cinta”.

Requisiti essenziali del muro di cinta, che a norma dell'art. 878 c.c. non va considerato nel computo delle distanze legali, sono costituiti dall'isolamento delle facce, dall'altezza non superiore a metri tre e dalla sua destinazione alla demarcazione della linea di confine e alla separazione e chiusura della proprietà.

Non può invece essere considerato come costruzione, ai fini dell'osservanza delle distanze legali, il muro che, nel caso di dislivello naturale, oltre a delimitare il fondo, assolve anche alla funzione di sostegno e contenimento del declivio naturale per evitare smottamenti o frane.

Il muro di contenimento di una scarpata o di un terrapieno naturale, in particolare, non può considerarsi "costruzione", agli effetti della disciplina di cui all'art. 873 c.c., per...

Per continuare a leggere questo articolo, abbonati a NJUS o acquista il singolo anticolo
Abbonati subito

Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale

Articolo Digitale
€ 3,00
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti

5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 07.01.2025
Valerio de Gioia
Disponibile anche in formato ebook
€ 39,90€ 42,00
5% di Sconto
LIBRO
Tributario e Processo
Pubblicato il 17.02.2025
A cura della redazione
Disponibile anche in formato ebook
€ 9,49€ 9,99
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 11.02.2025
Antonio Scarpa
€ 28,50€ 30,00
5% di Sconto
LIBRO
Civile
Processo Civile
Pubblicato il 20.01.2025
Stefano Pagliantini, Roberto Pardolesi
€ 31,35€ 33,00
Scopri le categorie più ricercate dai tuoi colleghi

Non perderti le novità!

Eventi

Estratti

News

Promozioni