Con
ordinanza n. 23498 del 26 agosto 2021, la prima sezione civile della Corte di
Cassazione, intervenendo in tema di contratto di mandato, ha affrontato la
questione del subentro da parte dell’acquirente nel c.d. mandato in rem
propriam.
L'art.
1723, comma 2, c.c., in tema di mandato conferito anche nell'interesse del
mandante (il cosiddetto mandato in rem propriam) trae da questa sua specifica
connotazione una particolare attitudine a resistere a circostanze afferenti la
sfera del mandante (revoca, in difetto di specifica previsione o giusta causa; morte;
sopravvenuta incapacità) per tutelare il concorrente interesse del mandatario.
Nel caso di specie – ha premesso la Corte di Cassazione – si discute semplicemente se si realizzi un fenomeno di successione automatica nel rapporto di mandato (ex latere del mandante) per effetto dell'acquisto della titolarità dei diritti al cui esercizio il mandato si riferisce, secondo uno schema, per così dire,...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi