Con ordinanza
n. 28551 del 13 ottobre 2023, la prima sezione civile della Corte di Cassazione
ha richiamato l’orientamento giurisprudenziale che, nell’enucleare la nozione
di illecito endofamiliare, ha chiarito che la violazione dei doveri conseguenti
allo status di genitore non trova la sua sanzione, necessariamente e soltanto
nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, ma nell'ipotesi in cui
provochi la lesione di diritti costituzionalmente protetti può integrare gli
estremi dell'illecito civile e dare luogo ad un'autonoma azione volta al
risarcimento dei danni non patrimoniali, ai sensi dell'art. 2059 c.c., come
reinterpretato alla luce dei principi recentemente e ripetutamente affermati dalla
Suprema Corte in tema di danni alla persona (v. Cass. civ. 26301/2021; Cass. civ.
28989/2019; Cass. civ. 7513/2018; Cass. 2788/2019; Cass. civ. 901/2018).
Ora, la natura unitaria e omnicomprensiva del danno non patrimoniale comporta l’obbligo, per il giudice di merito, di...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi