Con ordinanza n. 9104 del 31 marzo 2023,
la terza sezione civile della Corte di Cassazione, intervenendo in tema di
leasing, ha esaminato la clausola che preveda il cumulo tra acquisizione dei
canoni riscossi e mantenimento della proprietà del bene.
Con la sentenza n. 2061 del 28 gennaio 2021, le Sezioni Unite, dando atto che, sino all'entrata in vigore della L. 4 agosto 2017, n. 124 – che all’art. 1, commi 136-140, ha fornito una tipizzazione legale del contratto di leasing finanziario in termini di fattispecie generale e unitaria, secondo una disciplina però priva di carattere retroattivo (conf. Cass. n. 26531/2021) e perciò non applicabile ratione temporis al caso di specie – si è affermata la distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo, hanno ribadito che da tale distinzione è derivata una diversificazione delle rispettive discipline in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell'utilizzatore, con la precisazione che al leasing...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi