Con sentenza n. 9916 del 5-12 marzo 2025, la terza sezione penale della
Corte di Cassazione è intervenuta in tema di pene sostitutive.
Ai sensi dell’art. 95, D.L.vo n. 150/2022 «le norme previste dal Capo III della legge 24 novembre 1981, n. 689, se più favorevoli, si applicano anche ai procedimenti penali pendenti in primo grado o in grado di appello al momento dell'entrata in vigore del presente decreto», con la conseguenza che tutta la disciplina in tema di pene sostitutive è divenuta immediatamente applicabile anche ai giudizi pendenti in fase di appello, con l’obbligo anche per il giudice di appello, ove ritualmente investito, di valutare la sussistenza delle condizioni per l’applicazione delle pene sostitutive (Cass. pen., sez. II, 20 novembre 2024, n. 45428; Cass. pen., sez. IV, 29 novembre 2023, n. 636; Cass. pen., sez. VI, 28 settembre 2023, n. 46013). È stato, infatti, affermato in proposito non esservi obbligo, per il giudice di secondo grado, di motivare...
Hai già un abbonamento? Fai il login per visualizzare il testo integrale
LIBRO
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari - vigente
Luigi Alibrandi, Piermaria Corso
CORSO VIDEO REGISTRATO
Videoregistrazione live webinar - Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso
Vincenzo Cardone, Fabrizio Criscuolo, Francesco Verri