È stato
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 giugno 2024 il bando per il Concorso in Magistratura Tributaria 2024.
I 146 nuovi magistrati tributari saranno reclutati attraverso una selezione
suddivisa in una prova preselettiva; una prova scritta; una prova orale.
La prova preselettiva consisterà
nella risoluzione di 75 quesiti a risposta multipla. La prova preselettiva riguarderà
le seguenti materie: diritto civile; diritto processuale civile; diritto
tributario; diritto processuale tributario; diritto commerciale.
Supera la preselezione e accede alla prova scritta un numero di
candidati pari a tre volte i posti messi a concorso, a cui si aggiungono coloro
che hanno riportato lo stesso punteggio dell’ultimo candidato che risulta
ammesso e i candidati esonerati dalla prova. Il diario della prova preselettiva
sarà pubblicato il 27 settembre
2024, insieme alla banca dati dei quiz.
La prova scritta consiste nella redazione
di due elaborati scelti
tramite sorteggio tra: elaborato teorico sul diritto tributario; elaborato
teorico sul diritto civile o commerciale; una sentenza in materia tributaria.
La prova orale verterà sulle seguenti
materie: diritto tributario e diritto processuale tributario; diritto civile e
diritto processuale civile; diritto penale tributario; diritto
costituzionale e diritto amministrativo; diritto commerciale; diritto
dell’Unione Europea; contabilità aziendale e bilancio; elementi di informatica
giuridica; colloquio in una lingua straniera scelta fra inglese, spagnolo,
francese e tedesco, e indicata dal candidato all’atto della domanda di
partecipazione al concorso.
LIBRO
Valerio de Gioia, Giulia Faillaci, Giovanna Spirito, Cristina Tonola
WEBINAR
PACCHETTO ESERCITAZIONI TUTTE LE MATERIE - CONFRONTO INDIVIDUALE CON I PROFESSORI
Alberto Marcheselli, Giuliana Passero, Massimo Scuffi