Chi siamo
Rete commerciale
Contattaci
Accedi
Wishlist
Libri
Amministrativo e Processo
Civile
Esame Avvocato
Concorso magistratura
Penale
Ambiente ed Energia
Tributario e Processo
Lavoro e Previdenza
Processo Civile
Processo Penale
Arbitrato e Mediazione
Societario e Crisi d'Impresa
Circolazione Stradale
Assicurazioni
Famiglia, Minori e Successioni
Condominio e Locazioni
Ordine e sicurezza pubblica
Generale
Altro
Guardali tutti
Scopri le nostre soluzioni
Formazione
Corsi per amministratori di condominio
Corso online con crediti
Corso video registrato
Webinar
Guardali tutti
Riviste
Banca dati
LaTribunaPlus
ForoPlus
Banca dati custom
Articoli
Agenda legale
(0)
Accedi
Argomenti più ricercati
codice penale
codice civile
Home
/
Tag
/ Amministrativo e Processo
Categoria
Libro (17)
Rivista (9)
Articolo (133)
Corso (2)
DisponibilitÃ
Prevendita (1)
Disponibile subito (36)
Formato
Cartaceo (26)
Digitale (161)
Argomenti
Amministrativo e Processo
Civile
Esame Avvocato
Concorso magistratura
Penale
Tributario e Processo
Famiglia, Minori e Successioni
Condominio e Locazioni
Ordine e sicurezza pubblica
Generale
Altro
Ordina per a/z
Ordina per data
Ordina per prezzo
Nuovo
Prevendita
Disponibile dal 29.05.2023
Il nuovo Codice dei contratti pubblici
€ 22,00
Nuovo
Pubblicato il 22.05.2023
Codice della contabilità pubblica - vigente
€ 35,00
Nuovo
Pubblicato il 05.05.2023
Codice amministrativo - pocket
€ 32,00
Pubblicato il 04.05.2023
Codice amministrativo - vigente
€ 64,00
Pubblicato il 26.04.2023
Nuovo Codice dei contratti pubblici - vigente
€ 54,00
Pubblicato il 01.09.2022
Diritto amministrativo sostanziale e processuale
€ 18,00
Pubblicato il 01.05.2022
Codice di diritto pubblico
€ 50,00
Pubblicato il 01.03.2022
Compendio di diritto amministrativo
€ 25,00
Pubblicato il 01.01.2022
Codice del processo amministrativo studium
€ 45,00
Pubblicato il 01.12.2021
Manuale dell'anticorruzione e della trasparenza
€ 35,00
Pubblicato il 02.11.2021
I contratti pubblici e il processo amministrativo dopo il decreto semplificazioni - bis
€ 20,00
Pubblicato il 01.06.2021
Manuale di diritto amministrativo
€ 60,00
Pubblicato il 01.05.2021
Codice delle aziende sanitarie
€ 30,00
Pubblicato il 01.06.2020
Diritto processuale amministrativo
€ 60,00
Pubblicato il 01.04.2020
L'attività amministrativa e le sue regole
€ 40,00
Pubblicato il 01.04.2020
Compendio di diritto costituzionale
€ 25,00
Pubblicato il 01.06.2018
Formulario della circolazione e dell'infortunistica stradale
€ 20,00
Uscita
Il Foro Italiano - n. 2/2023
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 2/2022
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2020
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 3/2020
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2019
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 9/2015
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 2/2015
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 10/2014
€ 35,90
Uscita
Il Foro Italiano - n. 6/2014
€ 35,90
01 Giugno 2023
La Consulta sull'istanza di prelievo nel processo amministrativo
Leggi di più
30 Maggio 2023
L'istituto del permesso di costruire convenzionato
Leggi di più
29 Maggio 2023
La potestà regolatoria in ambito stradale
Leggi di più
29 Maggio 2023
Interdittiva antimafia: il rischio di infiltrazione o di condizionamento mafioso
Leggi di più
26 Maggio 2023
Lo speciale rito sul silenzio non è ammesso in relazione all’adozione di atti amministr…
Leggi di più
25 Maggio 2023
Corte di Giustizia UE: l’obbligo di realizzare una valutazione d’impatto ambientale di…
Leggi di più
25 Maggio 2023
L'inammissibilità del rinnovo automatico dei contratti pubblici alla luce dei principi co…
Leggi di più
25 Maggio 2023
Inammissibile l'impugnazione del silenzio inadempimento se la controversia attiene a posiz…
Leggi di più
24 Maggio 2023
I criteri di valutazione dell’integrazione sociale dello straniero richiedente la cittad…
Leggi di più
23 Maggio 2023
Interdittiva antimafia: le situazioni relative ai tentativi di infiltrazione mafiosa
Leggi di più
23 Maggio 2023
La nozione di parziale difformità dell’intervento edilizio rispetto al titolo abilitati…
Leggi di più
23 Maggio 2023
Informazione antimafia e contratti pubblici
Leggi di più
22 Maggio 2023
La c.d. class action pubblica
Leggi di più
19 Maggio 2023
Il potere di autotutela esecutiva della pubblica amministrazione
Leggi di più
18 Maggio 2023
Per la Consulta la facoltà di esercitare la libera professione deve essere estesa anche a…
Leggi di più
17 Maggio 2023
L’interesse all’accesso difensivo in relazione all’attività commerciale svolta nell…
Leggi di più
16 Maggio 2023
L’autotutela in presenza di una sopravvenuta sentenza della Corte di Giustizia
Leggi di più
15 Maggio 2023
Il termine di impugnazione degli atti delle procedure di evidenza pubblica
Leggi di più
12 Maggio 2023
La rilevanza del concorso colposo del creditore nei confronti della Pubblica Amministrazio…
Leggi di più
12 Maggio 2023
Gli abusi edilizi maturati in un contesto di «necessità »
Leggi di più
11 Maggio 2023
Pubblico impiego: la Consulta sull'immediata anticipazione di una quota del trattamento di…
Leggi di più
11 Maggio 2023
L’acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione: l’accertamento…
Leggi di più
11 Maggio 2023
Lo straniero non ha un diritto soggettivo all’acquisto della cittadinanza
Leggi di più
10 Maggio 2023
Usi civici collettivi: per le Sezioni Unite non sono espropriabili per pubblica utilità s…
Leggi di più
10 Maggio 2023
I presupposti per la conversione del permesso di soggiorno rilasciato ai minori non accomp…
Leggi di più
10 Maggio 2023
Le clausole di salvaguardia contenute nelle convenzioni di accreditamento in materia sanit…
Leggi di più
10 Maggio 2023
Concordato preventivo con continuità aziendale e partecipazione alle gare pubbliche
Leggi di più
10 Maggio 2023
I presupposti per il riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi di lavoro a segui…
Leggi di più
09 Maggio 2023
Gli elementi costitutivi della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione
Leggi di più
08 Maggio 2023
Corte Costituzionale: illegittimo il diniego automatico del rinnovo del permesso di soggio…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Stupefacenti: la Consulta sulle fattispecie automaticamente ostative al rilascio o rinnovo…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Stupefacenti: la Consulta sulle fattispecie automaticamente ostative al rilascio o rinnovo…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Vizi dell’atto amministrativo: la contraddittorietà intrinseca ed estrinseca
Leggi di più
08 Maggio 2023
Il sindacato di legittimità del giudice amministrativo in relazione al procedimento di ve…
Leggi di più
08 Maggio 2023
Interdittiva antimafia: anche la «contiguità soggiacente» alle consorterie mafiose, e n…
Leggi di più
05 Maggio 2023
Il legittimato a richiedere il titolo edilizio abilitativo in relazione ad opera da esegui…
Leggi di più
04 Maggio 2023
La responsabilità della pubblica amministrazione per lesione di interessi legittimi
Leggi di più
03 Maggio 2023
L’accessione quale modo di acquisto della proprietà di un edificio pubblico
Leggi di più
03 Maggio 2023
La discrezionalità amministrativa e tecnica nell'esercizio del potere amministrativo
Leggi di più
03 Maggio 2023
Gli obblighi dichiarativi a carico degli operatori economici
Leggi di più
02 Maggio 2023
Pratiche commerciali scorrette: la rilevanza della condotta omissiva
Leggi di più
02 Maggio 2023
I presupposti per la impugnabilità per revocazione delle sentenze dei giudici amministrat…
Leggi di più
28 Aprile 2023
La natura precaria del manufatto
Leggi di più
27 Aprile 2023
Contratti pubblici: la Consulta sulla polizza assicurativa a tutela della stazione appalta…
Leggi di più
27 Aprile 2023
Ammissibile l’«avvalimento stabile» come fattispecie distinta dal non consentito «avv…
Leggi di più
26 Aprile 2023
Infiltrazione mafiosa: lo scioglimento del consiglio comunale e provinciale
Leggi di più
26 Aprile 2023
Gli effetti delle determinazioni sopravvenute sul giudizio pendente
Leggi di più
26 Aprile 2023
Abusi edilizi: la sussistenza di ulteriori immobili abusivi nell’area non fa venir meno …
Leggi di più
24 Aprile 2023
Il «vincolo cimiteriale» e la rilevanza del regolamento di polizia mortuaria
Leggi di più
24 Aprile 2023
La mancata astensione del funzionario in conflitto di interessi comporta una illegittimitÃ…
Leggi di più
24 Aprile 2023
Il fondamento e i limiti di applicabilità dell’istituto della Cassa Integrazione Guadag…
Leggi di più
21 Aprile 2023
Pubblico impiego: il risarcimento del danno da licenziamento illegittimo
Leggi di più
21 Aprile 2023
Appalti pubblici: le certificazioni di qualità dopo la «Brexit»
Leggi di più
20 Aprile 2023
Corte di Giustizia UE: le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono es…
Leggi di più
20 Aprile 2023
Edilizia residenziale pubblica: per la Consulta il requisito della residenza ultraquinquen…
Leggi di più
20 Aprile 2023
Il cottimo fiduciario
Leggi di più
20 Aprile 2023
Gli interessi perseguiti nell’ambito di ricorsi intesi alla reciproca esclusione sono da…
Leggi di più
19 Aprile 2023
I limiti alla sindacabilità degli atti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del M…
Leggi di più
19 Aprile 2023
L’inesauribilità del potere amministrativo e gli effetti sul giudizio pendente delle de…
Leggi di più
19 Aprile 2023
La lottizzazione abusiva cartolare
Leggi di più
18 Aprile 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul ricongiungimento familiare in favore dei r…
Leggi di più
18 Aprile 2023
Il regime giuridico delle determinazioni amministrative sopravvenute e gli effetti di tali…
Leggi di più
18 Aprile 2023
In materia di autorizzazione paesaggistica, il giudizio affidato all'Amministrazione prepo…
Leggi di più
18 Aprile 2023
Giurisdizione: il criterio di riparto fondato sul c.d. «petitum» sostanziale
Leggi di più
17 Aprile 2023
La Consulta sulla disciplina delle autorizzazioni alla realizzazione di strutture sanitari…
Leggi di più
17 Aprile 2023
Le ordinanze contingibili e urgenti sono segnate da profili di tensione interna tra i pres…
Leggi di più
17 Aprile 2023
L'atto amministrativo va interpretato risalendo al potere concretamente esercitato dall'Am…
Leggi di più
17 Aprile 2023
La buona fede che esclude la responsabilità dell'autore dell'illecito amministrativo
Leggi di più
17 Aprile 2023
Permesso di costruire: il termine di ultimazione dei lavori decorre dalla materiale conseg…
Leggi di più
14 Aprile 2023
Abusi edilizi: la natura della sanzione dell’acquisizione al patrimonio pubblico del ben…
Leggi di più
14 Aprile 2023
L’istituto della revocazione è un rimedio eccezionale che non può convertirsi in un te…
Leggi di più
14 Aprile 2023
La giurisdizione in relazione alle controversie concernenti il diritto dei docenti della s…
Leggi di più
14 Aprile 2023
La natura e la sindacabilità del giudizio tecnico-discrezionale espresso dalla commission…
Leggi di più
13 Aprile 2023
Infermità per cause di servizio: la nozione di concausa efficiente e determinante e i lim…
Leggi di più
13 Aprile 2023
Rischio amianto: la responsabilità del datore di lavoro pubblico ai sensi dell'art. 2087 …
Leggi di più
13 Aprile 2023
I principi che governano il sistema di correzione degli elaborati scritti del concorso not…
Leggi di più
13 Aprile 2023
La condanna per il reato di cui all’art. 73, comma 1, d.P.R. n. 309 del 1990 osta all’…
Leggi di più
12 Aprile 2023
Gare pubbliche: il rapporto tra il principio di tassatività delle cause di esclusione e i…
Leggi di più
12 Aprile 2023
Le sanzioni edilizie hanno una finalità ripristinatoria e non afflittiva e pertanto alle …
Leggi di più
12 Aprile 2023
L’accertamento dell’esistenza della servitù di pubblico passaggio appartiene alla giu…
Leggi di più
12 Aprile 2023
La revoca del permesso di soggiorno rilasciato agli stranieri pericolosi per l'ordine pubb…
Leggi di più
12 Aprile 2023
Il preavviso di rigetto nei procedimenti di sanatoria o di condono edilizio
Leggi di più
11 Aprile 2023
La «piena conoscenza» rilevante ai fini della impugnazione dell’atto
Leggi di più
11 Aprile 2023
Il certificato di agibilità , la conformità urbanistico-edilizia del manufatto e il legit…
Leggi di più
11 Aprile 2023
La legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste
Leggi di più
07 Aprile 2023
La Consulta sul rapporto tra il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e il …
Leggi di più
07 Aprile 2023
L'equilibrio dei poteri spettanti allo Stato e alle Regioni in materia di tutela della sal…
Leggi di più
06 Aprile 2023
Competenza territoriale: il c.d. «criterio degli effetti dell’atto» nei giudizi aventi…
Leggi di più
06 Aprile 2023
L’impugnazione del bando di concorso per l'accesso al pubblico impiego
Leggi di più
06 Aprile 2023
Corte costituzionale: il numero massimo dei mandati consecutivi dei sindaci eletti diretta…
Leggi di più
06 Aprile 2023
Le ipotesi di riduzione o di esonero dal contributo di costruzione
Leggi di più
05 Aprile 2023
I termini del procedimento istruttorio antitrust: la c.d. preistruttoria
Leggi di più
04 Aprile 2023
La disciplina dell’accesso agli atti amministrativi
Leggi di più
04 Aprile 2023
I rapporti tra aggiudicazione provvisoria e aggiudicazione definitiva
Leggi di più
03 Aprile 2023
Edilizia: la repressione delle opere abusive
Leggi di più
03 Aprile 2023
Foglio di via obbligatorio: presupposti applicativi e sindacato giudiziale della valutazio…
Leggi di più
31 Marzo 2023
Il diritto amministrativo della prevenzione antimafia: gli elementi sintomatici dell’inf…
Leggi di più
31 Marzo 2023
L’organizzazione della dislocazione territoriale del servizio farmaceutico
Leggi di più
30 Marzo 2023
Le intese restrittive della concorrenza: definizione normativa, elementi costitutivi e reg…
Leggi di più
30 Marzo 2023
Il contratto di avvalimento: contenuto e criteri interpretativi
Leggi di più
29 Marzo 2023
Pubblico impiego: il principio di «autonomia temperata» del procedimento disciplinare ri…
Leggi di più
29 Marzo 2023
Il termine per l’esercizio dei poteri inibitori da parte dell’Amministrazione a seguit…
Leggi di più
29 Marzo 2023
I requisiti di ammissibilità del ricorso collettivo
Leggi di più
28 Marzo 2023
Appalti pubblici: il requisito della regolarità fiscale ai fini dell’ammissione alla ga…
Leggi di più
28 Marzo 2023
Stranieri: l’interesse collettivo alla tutela della sicurezza pubblica deve essere bilan…
Leggi di più
28 Marzo 2023
Emersione del lavoro irregolare: l’affidamento ingenerato dalle risposte alle FAQ sui de…
Leggi di più
28 Marzo 2023
I limiti al diritto di accesso dei consiglieri degli enti locali
Leggi di più
27 Marzo 2023
Urbanistica: la differenza tra le prescrizioni meramente conformative e le prescrizioni so…
Leggi di più
27 Marzo 2023
La responsabilità civile della pubblica amministrazione: la prova dell’ingiustizia del …
Leggi di più
27 Marzo 2023
La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione da illegittimo esercizio delle fu…
Leggi di più
27 Marzo 2023
Le disposizioni limitative in materia di tatuaggi coinvolgono il tema delle libertà costi…
Leggi di più
24 Marzo 2023
La posizione soggettiva del richiedente la cittadinanza ha consistenza di affievolito inte…
Leggi di più
24 Marzo 2023
Rifiuti: la Consulta sull'istituto della messa in sicurezza permanente
Leggi di più
24 Marzo 2023
La verificazione e la consulenza tecnica d'ufficio sono legate a presupposti di necessarie…
Leggi di più
23 Marzo 2023
La prova della capacità economica e finanziaria dell’operatore economico partecipante a…
Leggi di più
23 Marzo 2023
Le convenzioni stipulate con la Concessionaria Servizi Informatici Pubblici (CONSIP): le c…
Leggi di più
23 Marzo 2023
La disciplina del limite massimo alle retribuzioni nel settore pubblico quale misura neces…
Leggi di più
22 Marzo 2023
Il riparto di giurisdizione nelle controversie inerenti a obblighi vaccinali
Leggi di più
22 Marzo 2023
Le «emergenze sanitarie» che legittimano l’adozione dell’ordinanza contingibile e ur…
Leggi di più
22 Marzo 2023
Estinzione del credito anteriore al giudicato e giudizio di ottemperanza
Leggi di più
21 Marzo 2023
I procedimenti in materia di ambiente e paesaggio: l’attendibilità tecnico-scientifica …
Leggi di più
20 Marzo 2023
La decorrenza del termine d’impugnazione degli atti delle procedure di gara per l’affi…
Leggi di più
20 Marzo 2023
La natura del potere sanzionatorio esercitato dall’ANAC
Leggi di più
20 Marzo 2023
L’impugnazione del bando di gara contenente previsioni non conformi ai C.A.M. (criteri a…
Leggi di più
17 Marzo 2023
Legittima l’ordinanza di rimozione di opere abusive diretta anche al nudo proprietario
Leggi di più
16 Marzo 2023
La Corte Costituzionale sulla formazione del silenzio-rigetto sulla domanda di titolo edil…
Leggi di più
16 Marzo 2023
Il c.d. «accertamento di conformità » al vaglio della Corte Costituzionale
Leggi di più
16 Marzo 2023
Appalti pubblici: la Corte Costituzionale sull’istituto degli incentivi per funzioni tec…
Leggi di più
15 Marzo 2023
Il silenzio serbato dal Comune sull'istanza di accertamento di conformità urbanistica
Leggi di più
02 Marzo 2023
L’illecito di lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio e la rilevanza della…
Leggi di più
24 Febbraio 2023
Province: la Consulta sul rapporto tra funzioni attribuite e risorse assegnate
Leggi di più
17 Settembre 2021
La conferenza di servizi e il principio delle posizioni prevalenti
Leggi di più
13 Settembre 2021
La concorrenza regolata quale modello di gestione dei servizi pubblici locali
Leggi di più
Corso online con crediti
Recenti novità in materia di partecipazione alle gare pubbliche: condanne, risoluzioni e regolarità contributiva
€ 25,00
Corso video registrato
Videoregistrazione Live webinar - Corso intensivo di diritto scolastico
€ 79,00